• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Ottobre 26, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Contratti pirata nel terziario e turismo, in Liguria un migliaio i lavoratori interessati

Contratti pirata nel terziario e turismo, in Liguria un migliaio i lavoratori interessati

Uno studio di Confcommercio evidenzia i danni del dumping contrattuale e propone rimedi

In Italia sono depositati presso il Cnel oltre 1.000 contratti collettivi nazionali di lavoro, ma solo una parte è sottoscritta da organizzazioni realmente rappresentative.

Nei soli settori terziario e turismo si contano più di 250 contratti, ma la maggioranza dei lavoratori è coperta da pochi Ccnl, tra cui il Ccnl Terziario, Distribuzione e Servizi firmato da Confcommercio, il più applicato in Italia con circa 2,5 milioni di addetti.

I cosiddetti ‘contratti pirata’, firmati da sigle minori, sono oltre 200 e riguardano circa 160 mila dipendenti e oltre 21 mila aziende. Tra questi, quelli più rilevanti per numero di addetti includono i contratti Anpit (H024 e H05K) con, rispettivamente, 56.743 e 35.870 dipendenti, e il contratto Cnai(H019) con 15.174 dipendenti.

In Liguria sono 1.019 i lavoratori interessati da contratti “pirata” su 130.002 dipendenti complessivi (incidenza 0,78%): Savona: 1,35%; La Spezia: 0,84%; Genova: 0,67%; Imperia: 0,51%.

Il fenomeno – in costante crescita soprattutto tra le micro-imprese e le cooperative – è particolarmente diffuso nel terziario (alcuni settori dei servizi, in particolare) e nel turismo, settori strategici per l’economia e per l’occupazione in Italia, creando anche squilibri territoriali perchè si concentra nelle aree economicamente più fragili, soprattutto nel Mezzogiorno.

La nostra regione è la penultima in classifica:

CONTRATTI “PIRATA” TOTALE CODICI CNEL
       
REGIONE Dipendenti G3 2024 (unità) Dipendenti attività economiche corrispondenti a G1+G2+G3 2024 (unità) % dipendenti meno tutelati su TOT dipendenti attività economiche corrispondenti
       
CALABRIA 11.011,5 97.707,3 11,27
SICILIA 22.677,8 254.762,4 8,90
CAMPANIA 28.619,0 336.583,4 8,50
PUGLIA 16.436,9 233.334,0 7,04
LAZIO 31.810,9 475.495,8 6,69
MOLISE 1.075,0 16.352,7 6,57
BASILICATA 1.409,1 31.541,0 4,47
ABRUZZO 3.876,8 93.010,2 4,17
SARDEGNA 4.582,9 119.025,3 3,85
UMBRIA 1.514,9 65.961,1 2,30
TOSCANA 4.825,7 300.378,4 1,61
LOMBARDIA 13.755,3 910.574,6 1,51
PIEMONTE 4.040,3 315.938,3 1,28
MARCHE 1.224,0 107.117,7 1,14
FRIULI VENEZIA GIULIA 838,3 77.112,2 1,09
EMILIA ROMAGNA 3.441,7 386.303,8 0,89
VENETO 3.383,7 384.617,4 0,88
VALLE D’AOSTA 86,6 10.975,6 0,79
LIGURIA 1.019,1 130.001,9 0,78
TRENTINO ALTO ADIGE 632,3 99.245,9 0,64

Il dumping contrattuale ha effetti pesanti che sono stati diffusi su dati dell’archivio della contrattazione collettiva istituito presso il Cnel, realizzato da Michele Faioli per conto di Confcommercio nel mese di settembre 2025.

Principali effetti del dumping

I contratti-pirata riducono significativamente diritti e tutele dei lavoratori, creano dumping salariale e normativo, incentivano concorrenza sleale (le imprese corrette sono penalizzate perché devono competere con chi risparmia sul costo del lavoro). In altre parole, riducono la qualità dell’occupazione basandola, sostanzialmente, sul taglio delle condizioni di lavoro.

A titolo di esempio, i lavoratori a cui vengono applicati questi contratti si trovano con:

salari ridotti (fino a quasi 8 mila euro di retribuzione annua lorda in meno rispetto al Ccnl Confcommercio);
integrazioni per malattia o infortunio ridotte (al 20-25% contro il 100% del contratto Confcommercio);
meno ferie, permessi e scatti di anzianità;
indennità ridotte o assenti;
orari lunghi senza compensazioni;
flessibilità accentuata senza garanzie;
carenza o totale assenza di molte forme e strumenti di welfare, come la sanità integrativa e la previdenza complementare.

Confronto Italia – Germania – Francia

Germania

Il sistema tedesco si basa sul principio della Tarifautonomie (autonomia collettiva), ma la giurisprudenza e la prassi hanno stabilito criteri per identificare le organizzazioni sindacali con effettiva capacità negoziale. Inoltre, esiste un meccanismo di estensione erga omnes dei contratti collettivi, che li rende applicabili a tutti i lavoratori di un settore. Questo riduce lo spazio per la concorrenza al ribasso.

Francia

Il sistema francese è ancora più centralizzato: è prevista la validità solo dei contratti firmati da organizzazioni che rappresentano una quota significativa dei lavoratori, sotto controllo ministeriale. La rappresentatività delle organizzazioni sindacali viene misurata a livello nazionale sulla base di criteri legali (voti elettorali, iscritti, indipendenza). Per firmare un contratto collettivo valido, i sindacati firmatari devono rappresentare più del 50% dei voti espressi a favore dei sindacati rappresentativi in azienda. Se si raggiunge solo il 30%, i sindacati firmatari possono indire un referendum tra i dipendenti per convalidare l’accordo. I CCNL stipulati dalle organizzazioni rappresentative possono essere resi obbligatori per tutto il settore tramite un decreto ministeriale, garantendo standard minimi uniformi.

Italia

Il sistema italiano, al contrario, sconta l’assenza di un meccanismo per la misurazione della rappresentatività e di una procedura di efficacia generalizzata dei contratti che vada oltre l’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 36 della Costituzione. Questo vuoto normativo permette a soggetti con rappresentatività dubbia o limitata di stipulare contratti pirata che, offrendo tutele inferiori, diventano uno strumento di concorrenza sleale basata sulla riduzione del costo del lavoro, un fenomeno che i sistemi francese e tedesco hanno saputo arginare con maggior successo.

Le proposte di Confcommercio

Il dumping contrattuale è una patologia che richiede interventi strutturali. Le proposte di Confcommercio sono le seguenti:

Rafforzare il criterio del Ccnl “più protettivo” per la valutazione dell’equivalenza contrattuale

La valutazione dell’equivalenza dei contratti collettivi, in particolare nel contesto del nuovo Codice degli Appalti, che introduce il concetto di “contrattazione collettiva equivalente” e rischia un livellamento al ribasso delle tutele, dovrebbe essere costituzionalmente orientata (art. 36 Cost.). Questo significa che la valutazione non dovrebbe mirare a una soglia minima di protezione, ma al contratto collettivo che garantisce la maggiore protezione possibile. Tale principio è fondamentale per contrastare il dumping contrattuale e assicurare che la concorrenza non si basi sul peggioramento delle condizioni di lavoro, ma su un innalzamento delle tutele.

Istituire un sistema auto-definito dalle parti per la misurazione della rappresentatività sindacale e datoriale

È essenziale superare l’attuale “giungla” di contratti collettivi nazionali (CCNL), che conta oltre 1.000 contratti e accordi, e il problema della proliferazione incontrollata, che impedisce una chiara identificazione dei soggetti legittimati a negoziare e a cui fare riferimento. La certificazione della rappresentatività dovrebbe essere un presupposto per la legittimazione a partecipare alla contrattazione collettiva e per l’applicazione di benefici normativi. Le parti sociali hanno già avviato questo percorso, evidenziando la necessità di definire chi è titolato a sottoscrivere i CCNL. Si dovrebbe considerare un ruolo rafforzato per enti terzi e imparziali (come INPS e CNEL) nella raccolta, elaborazione e certificazione di questi dati, anche attraverso il codice alfanumerico unico dei CCNL introdotto dal “decreto semplificazioni”.

Delimitare e riconoscere i perimetri contrattuali attraverso un dialogo strutturato

La questione della “categoria contrattuale” o “perimetro contrattuale” è dirimente e complessa, con la proliferazione di CCNL trasversali o “omnibus” che genera incertezza e dumping. È necessaria una procedura bilaterale o multilaterale che, anche con un eventuale coinvolgimento del CNEL in funzione conciliativa o arbitrale, permetta alle parti sociali di verificare l’appropriatezza degli ambiti contrattuali e stabilire le modalità per la loro modifica. L’obiettivo dovrebbe essere quello di correlare il CCNL applicato con l’effettiva attività di impresa (codice Ateco), evitando la libera autodeterminazione unilaterale che non sempre riflette la realtà economica e produttiva.

Potenziare gli strumenti di vigilanza e monitoraggio con un indice di qualità contrattuale

Per garantire l’effettiva applicazione dei contratti “di qualità” e contrastare le irregolarità e il lavoro povero, è necessario potenziare l’attività ispettiva e gli strumenti di monitoraggio. Si propone la definizione di una scheda di lettura comparativa (SLC) dei CCNL. Questa scheda dovrebbe permettere di valutare verticalmente le discipline a contenuto protettivo del lavoratore, inclusi regimi di orario, periodi di riposo, lavoro straordinario e scatti di anzianità. Un tale sistema, alimentato dai dati già in uso presso istituti come CNEL e INPS, consentirebbe di segnalare situazioni sintomatiche di irregolarità e supportare gli ispettori nell’accertamento del corretto trattamento economico e normativo, fornendo un riscontro effettivo sull’applicazione dei contratti.

Rendere obbligatoria l’indicazione del Codice Unico Alfanumerico del CCNL nel contratto individuale di lavoro e garantirne l’interoperabilità in tutte le banche dati pubbliche

Il Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) ha già istituito il codice unico alfanumerico per i CCNL. Questo codice, attribuito dal CNEL d’intesa con il Ministero del Lavoro e l’INPS, deve essere obbligatoriamente indicato dai datori di lavoro nelle comunicazioni al Ministero del Lavoro e nelle denunce retributive mensili all’INPS. Nonostante l’introduzione del codice, però, non tutte le amministrazioni hanno ancora agganciato i propri dataset (ad esempio, il Ministero del Lavoro con le comunicazioni obbligatorie). È fondamentale che il codice sia utilizzato in tutte le banche dati pubbliche (CNEL, INPS, Ministero del Lavoro, Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL, ecc.) per creare un’anagrafe comune e un raccordo digitale che permetta una facile rilevazione e tracciabilità del CCNL applicato. In coerenza con il Decreto Trasparenza (D.Lgs. 104/2022), che ha attuato la direttiva UE 2019/1152 sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, si dovrebbe prevedere l’obbligo per il datore di lavoro di indicare esplicitamente il codice unico alfanumerico del CCNL applicato nel contratto individuale di lavoro. Le autorità ispettive (INL, INPS) avrebbero uno strumento più efficace per verificare la corretta applicazione del CCNL indicato, sia per i minimali contributivi sia per l’adeguatezza retributiva.

Rafforzamento della bilateralità come strumento di certificazione della qualità contrattuale

La bilateralità rappresenta un elemento distintivo dei contratti collettivi di qualità e un indicatore della loro solidità e affidabilità. Questi enti, spesso finanziati con contributi obbligatori da parte delle imprese, erogano prestazioni e servizi in materia di previdenza, assistenza sanitaria, formazione continua e sostegno al reddito, offrendo tutele aggiuntive rispetto a quelle di legge. La presenza e l’operatività di un sistema di welfare contrattuale è un criterio di qualificazione della “qualità” del CCNL. Al contrario, gran parte della contrattazione collettiva posta in essere da agenti contrattuali di dubbia rilevanza rappresentativa (i “contratti pirata”) risulta priva di queste forme di welfare, rendendoli meno costosi per le imprese ma offrendo minori tutele ai lavoratori. Si propone di utilizzare gli enti bilaterali in modo proattivo come strumento di certificazione della “qualità” del contratto applicato. Le informazioni sui sistemi bilaterali possono supportare l’attività ispettiva dell’INL nel valutare la “qualità” complessiva dei CCNL applicati e identificare situazioni di dumping.

redazioneby redazione
in Economia, Lavoro e Impresa
Ottobre 3, 2025
Tags: commercio e ristorazioneconfcommerciodumping contrattualeoccupazione
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
Lavoro e Impresa

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

Ottobre 24, 2025
A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
Lavoro e Impresa

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Ottobre 24, 2025
Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
Lavoro e Impresa

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Ottobre 24, 2025
Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci
Lavoro e Impresa

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Ottobre 24, 2025
Raise Village al Festival della Scienza di Genova
Lavoro e Impresa

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Ottobre 24, 2025

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Next Post
Fuga del personale dalla sanità, Uil Fpl: occorre agire con fatti concreti e non solo in emergenza

Fuga del personale dalla sanità, Uil Fpl: occorre agire con fatti concreti e non solo in emergenza

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.