Al via domani, martedì 16 settembre, la Settimana europea della mobilità, la campagna della Commissione europea che promuove gli spostamenti attivi e il trasporto pubblico, con chiusura lunedì 22 settembre – Car Free Day e la Fiab Genova presenta un calendario di 8 iniziative aperte alla cittadinanza: pedalate, incontri, laboratori urbani e momenti di sensibilizzazione per una mobilità più sicura e accessibile.
«Con la Sem portiamo in strada idee e pratiche concrete: dal Bike to Work alla Women Bike Ride, dalla manutenzione della bici alla riappropriazione dello spazio pubblico. È un invito a provare, insieme, quanto la bicicletta renda Genova più vivibile e sicura − dichiara Romolo Solari, presidente Fiab Genova − ogni anno risentiamo gli stessi luoghi comuni: Genova ha troppe salite e le strade sono troppo strette. In realtà la e-bike rende accessibili le pendenze a chiunque, dai pendolari ai non più giovani, in silenzio e senza emissioni. Quanto alle strade, a non essere adatti sono i veicoli sovradimensionati che occupano spazio prezioso: la strada è un bene comune e va condivisa in sicurezza, dando priorità a chi si muove in modo efficiente e sostenibile».
Focus – Città 30 e la campagna “Strade aperte, viversi la città a 30 e lode”
Nel quadro della Sem, Fiab affianca al tema europeo anche l’obiettivo “Città 30”, rilanciando la campagna “Strade aperte, viversi la città a 30 e lode”: un invito ai Comuni ad adottare 30 km/h come limite di velocità predefinito in ambito urbano, insieme a interventi di moderazione del traffico e ridisegno degli spazi pubblici. La pagina informativa locale è disponibile sul sito Fiab Genova.
Numerosi riscontri documentano i benefici della Città 30, sottolinea la Fiab: riduzione di incidenti e gravità degli esiti, più uso della bici e del trasporto pubblico, meno traffico e inquinamento.
Nel primo anno di applicazione a Bologna: -13,1% incidenti (2.457 contro una media 2022–23 di 2.828), -11,1% feriti (2.159 vs 2.428), decessi quasi dimezzati (10; –49%) e, per la prima volta dal 1991, zero pedoni uccisi. Nei primi 6 mesi 2025 si conferma il trend: -15,2% incidenti, -5% feriti, -33,3% decessi rispetto alla media 2022–23
Per coinvolgere le persone in modo semplice e visibile, Fiab Genova durante gli eventi della settimana distribuirà gratuitamente un adesivo “30 e lode” con cui realizzare una targhetta per la bici.
Volontari e collaborazioni
Nel corso della settimana saranno impegnate decine di volontarie e volontari Fiab Genova, sia nelle iniziative associative sia in supporto ad appuntamenti promossi da altri gruppi cittadini, fra cui:
La pedalata del Gaslini Green Team di domenica mattina 21 settembre;
I convegni sulla sicurezza stradale a Palazzo Tursi (martedì 16 settembre) e nel quartiere di San Fruttuoso (lunedì 22 settembre).
Il programma Fiab (Genova)
Mar 16/9 – ore 17 · Racconta il tuo viaggio
Serata di racconti di cicloturismo, Spazio 50 rosso, via della Maddalena 50.
Mer 17/9 – 24 H di Cicloriparo
Un’intera giornata di piccola manutenzione e consulenze, fino alle 24 ai Giardini Luzzati (vico Chiuso degli Eroi).
Gio 18/9 – ore 8:35 · Telai a km zero
Pedalata con visita alla Pedemonte Bike (Biscaccia, Mele). Ritrovo: stazione Genova Voltri, ore 8:35.
Gio 18/9 – ore 21 · Pedali nella Notte – Caccia alla pista
Gioco a squadre su corsie e piste ciclabili. Partenza: piazza De Ferrari.
Ven 19/9 – ore 7–19 · Giornata nazionale del Bike to Work
Gazebo FIAB in Largo Sandro Pertini: premi ai ciclisti urbani, materiali informativi e attività pomeridiane sulla micromobilità elettrica (in collaborazione con CNA Genova).
Sab 20/9 – ore 10–20 · PARK(ing) Day
Piazza Marsala si trasforma in spazio per le persone: attività per famiglie, ciclofficina, laboratori, cargo bike zone.
Dom 21/9 – ore 15:30 · Women Bike Ride
Pedalata inclusiva nel centro città, partenza da piazza De Ferrari, arrivo a piazza Caricamento (≈5 km) con Bicipolitana dai quartieri.
Lun 22/9 – ore 7:30–9:30 · La Conta
Rilevazione volontaria dei flussi ciclistici agli ingressi del centro, in concomitanza con il Car Free Day.