Questa mattina si è svolta l’inaugurazione dello sportello del patronato Inca Cgil, presso la sede sindacale “la casetta” nel padiglione 9 dell’Ospedale Gaslini.
Lo sportello offrirà consulenze per pratiche pensionistiche, di invalidità e assistenziali, maternità e congedi, riscatti di laurea e ricongiunzioni. Il Patronato avrà come principale interlocutori gli oltre 2 mila addetti dell’Ospedale tra diretti e indiretti e i familiari dei pazienti.
«Il nostro obiettivo è venire incontro ai bisogni di lavoratori e utenti. Quella ospedaliera è una condizione delicata, tanto più quella di un ospedale pediatrico. Avere la possibilità di effettuare le pratiche in ospedale con il supporto di personale specializzato, senza doversi prendere ulteriori permessi e risparmiando tempo rappresenta un servizio importante e di grande sostegno per chi vive la realtà ospedaliera», sottolinea Luca Infantino segretario generale Fp Cgil Genova.
Il progetto della Funzione Pubblica di estendere i servizi del patronato sui luoghi di lavoro è partito circa un anno fa in Amiu. «Grazie alla disponibilità dell’Inca l’anno scorso siamo riusciti ad aprire uno sportello in Amiu e quest’anno al Gaslini – ricorda Gianluca Marchiani segretario organizzativo Fp Cgil – Nelle strutture pubbliche come gli ospedali, il patronato, oltre a lavoratrici e lavoratori si rivolge anche ai pazienti, ed è lo stesso schema che vorremmo replicare a breve anche al San Martino».
Informazioni, consulenza, tutela dei diritti previdenziali, sociali ed assistenziali sono le principali richieste che arrivano al Patronato Inca Cgil. «Il nostro obiettivo è quello di portare i servizi direttamente sui posti di lavoro coniugando l’attività sindacale di tutela collettiva a quella individuale – conclude Marco Paini direttore Inca Genova che aggiunge – il ritorno degli assistiti è molto positivo e questo compensa lo sforzo organizzativo messo in campo dal Patronato».