Healthy City 4.0: una nuova applicazione digitale, pensata per aiutare medici, pazienti e visitatori, infermieri e operatori nella gestione di situazioni critiche come rischio incendio, stress lavoro correlato e movimentazione manuale dei carichi, è pronta per essere presentata al pubblico. La piattaforma nasce nell’ambito di Healthy City 4.0, progetto europeo che ha origine dalla collaborazione tra aziende tecnologiche, strutture sanitarie e istituzioni per portare innovazione concreta nella quotidianità del lavoro in corsia.
L’app sarà protagonista del workshop del progetto, in programma mercoledì 10 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, nella sala eventi di Banca Mediolanum in piazza De Ferrari a Genova. L’incontro, dal titolo “Dall’innovazione alla realtà: soluzioni digitali per la sanità che cambia”, offrirà un’anteprima della piattaforma pronta alla commercializzazione e destinata a migliorare i processi operativi e la sicurezza di chi lavora e vive ogni giorno in ambito sanitario.
Healthy City 4.0 è cofinanziato dal Centro di Competenza Start 4.0 e realizzato grazie al lavoro congiunto di La Sia spa (coordinatore ed esperto bim), Ett spa (esperto di tecnologie digitali e system integrator), Dedalus Italia spa (leader europeo nei software per la sanità) e Ameri Communications (esperto di disseminazione e comunicazione della salute). La fase di sperimentazione ha coinvolto attivamente tre strutture sanitarie del territorio – Joy srl, Casa della Salute e Villa Montallegro – che hanno contribuito alla co-progettazione e validazione della piattaforma nei reparti e nei servizi dove i “pain-point” organizzativi si manifestano con maggiore frequenza.
«Un’applicazione come questa – dichiara il capofila del progetto Amilcare Paolella di La Sia spa – deve essere accessibile a tutte le realtà sanitarie. Non solo alle grandi strutture, ma anche – e soprattutto – alle Rsa, alle case di cura, agli ambulatori. Sono proprio queste piccole e medie realtà, più capillari sul territorio e più vicine ai pazienti e alle loro famiglie, a svolgere un ruolo fondamentale di supporto quotidiano. È importante dimostrare che anche per loro soluzioni di questo tipo funzionano e portano valore concreto. L’intelligenza artificiale non deve essere vista come una minaccia che ci spazzerà via, ma come un valido alleato che, se usato con coscienza, può diventare un supporto prezioso nelle attività quotidiane, in ambito sanitario e non solo.”
Nel corso del workshop, i partner del progetto mostreranno come l’app affronti in modo pratico e immediato le criticità quotidiane: procedure guidate per la movimentazione sicura dei pazienti e dei carichi, protocolli rapidi di gestione del rischio incendio e strumenti digitali per il monitoraggio e la prevenzione dello stress lavoro correlato. Demo e testimonianze dirette consentiranno di dimostrare e far comprendere come la tecnologia, progettata insieme agli operatori, possa semplificare i processi, aumentare la sicurezza e favorire la formazione continua.
Programma
Ore 16 – Registrazione
Ore 16.30 – Apertura a cura di Mario Fiasconaro, wealth advisor di Banca Mediolanum
Ore 16:35 – Saluti istituzionali
Cristina Lodi, assessore al Welfare, Servizi Sociali, Famiglie, Terza età e Disabilità – Comune di Genova
Luciano Grasso, Health City Manager – Comune di Genova
Paola Girdinio, presidente – Start 4.0
16.45 – 18.30 Tavola rotonda:
Amilcare Paolella, chief innovation officer – La Sia spa
Andrea Asioli, lead software developer – Ett spa (Dedagroup)
Laura Pinna, project manager Progetti R&D Finanziati – Dedalus Italia S.p.a.
Rayek Farah, responsabile Settore Fisioterapia – Joy S.r.l.
Carlotta Cattaneo, chief innovation officer- Casa della Salute spa.
Silvia Barilli, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione-Villa Montallegro
Deborah Biagioli, coordinatrice attività assistenziale – Villa Montallegro
Moderatrice: Victoria Del Prete – Ameri Communications