A Recco è stato presentato il programma ufficiale della festa patronale in occasione 201° anniversario dell’incoronazione di Nostra Signora del Suffragio, evento che rappresenta il cuore spirituale e identitario della città.
Come da tradizione, la Madonna verrà celebrata con la solenne processione, le spettacolari sparate di mascoli e la grandiosa Sagra del Fuoco, che nelle serate di domenica 7 e lunedì 8 settembre tingerà di luce e colori il cielo e il mare, dando vita a uno degli appuntamenti pirotecnici più attesi e suggestivi d’Italia.
La manifestazione è sostenuta e promossa dal Comune di Recco, con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova e Agenzia Regionale “In Liguria”.
Dopo l’accensione delle luminarie prevista per il 4 settembre, il programma si articolerà in una ricca serie di appuntamenti: messe solenni, concerto della Filarmonica Rossini, stand gastronomici e gli attesissimi spettacoli pirotecnici curati dai Sette Quartieri storici.
Gli eventi clou con la Sagra del Fuoco
Domenica 7 settembre, il Quartiere Bastia darà spettacolo dal molo di levante con Piromagia di Gaetano Russo (Pannarano, BN); dal molo di ponente, il Quartiere Ponte affiderà il proprio spettacolo a Carmine Lieto (Visciano, NA), mentre il Quartiere Collodari si affiderà a La Rosa International Fireworks (Bagheria, PA).
Lunedì 8 settembre, il Quartiere Verzemma aprirà la giornata con la sparata sul greto del torrente antistante il Santuario alle ore 12.30, seguita dal fuoco delle ore 13 sul molo di ponente, curato da Senatore Fireworks (Cava de’ Tirreni, SA). In serata la Solenne Processione sarà accompagnata dalle tradizionali sparate di mascoli. Di seguito le coreografie pirotecniche culmineranno, dal molo di ponente dove il Quartiere San Martino presenterà lo spettacolo delle ore 23, con Pirotecnica Terraciano (Acerra, NA) e Gerardo Scudo. A seguire, sempre dal molo di ponente, il Quartiere Spiaggia affiderà il proprio spettacolo a Luigi Di Matteo (Sant’Antimo, NA). Chiuderà la serata il Quartiere Liceto, dal molo di levante, con Giuseppe Catapano (Ottaviano, NA). La sparata conclusiva dei mascoli è prevista alle ore 24, nuovamente sul greto del torrente, a cura del Quartiere San Martino.
Quest’anno i festeggiamenti si arricchiscono di un’importante iniziativa di solidarietà. I Sette Quartieri venderanno nei loro stand mascoli in miniatura per devolvere il ricavato alla Caritas a sostegno della popolazione di Gaza; al progetto si unisce il Comune con un gadget che porta i colori della città.
«La festa in onore della Suffragina è a carattere religioso – spiega il sindaco Carlo Gandolfo – ma è anche con un importante evento identitario che unisce fede, cultura e spettacolo. Esprime anche la ricchezza e lo spessore di un immenso patrimonio storico del quale, come città, dobbiamo essere orgogliosi. I fuochi di Recco sono tra gli appuntamenti pirotecnici più celebri d’Italia, capaci di coniugare tradizione religiosa, spettacolo e gastronomia locale. La città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, animato da stand enogastronomici e da un’atmosfera unica che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Questo connubio di fede, cultura e sapori rappresenta una formula vincente che ha contribuito in modo significativo al successo turistico di Recco. E anche quest’anno saranno organizzati treni straordinari, per consentire ai tanti turisti di partecipare alla festa in modo comodo e sostenibile, evitando l’uso dell’automobile».
«La devozione mariana rappresenta il “primum movens” delle solenni celebrazioni in onore di Nostra Signora del Suffragio – dichiara Gianluca Buccilli, presidente del Comitato ‘8 Settembre’ -. Si tratta di un sentimento fortemente radicato nella città, che si esprime nella sempre nutrita partecipazione ai riti religiosi (compresa la Santa Messa dell’alba) ma anche attraverso le tradizionali sparate di mascoli e gli spettacoli pirotecnici, diurni e serali, che con i loro colori illuminano il cielo disteso sul golfo di Recco. La partecipazione dei migliori maestri pirotecnici italiani garantisce la qualità degli spettacoli e credo rappresenti un autentico elemento attrattivo per le migliaia di spettatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero».
«Costante l’impegno costante per i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Suffragio – aggiunge il Portavoce del Comitato dei Quartieri, Carlo Guglieri – i Quartieri hanno lavorato ininterrottamente dalla fine del bicentenario per organizzare tutta la parte pirotecnica legata alle sparate di mascoli e ai fuochi artificiali, nonché gli stand gastronomici. Due pyro-novità caratterizzeranno l’edizione 2025, il ritorno di La Rosa International Fireworks per il Quartiere Collodari e la nuova entrata della Pirotecnica Terracciano che in ausilio con il “neo pensionato” Gerardo Scudo curerà lo spettacolo del Quartiere San Martino. Molta rivalità e un pizzico di competizione tra i vari sodalizi ma anche tanta collaborazione come dimostrato in occasione della cena a favore dei lavori di restauro del Santuario. Tradizione, fede e cultura in onore della Suffragina, patrona e protettrice di Recco».
Sono inoltre intervenuti alla presentazione della festa il rettore del Santuario di Nostra Signora del Suffragio Giuseppe Guastavino, il presidente dei 7 Quartieri Fabio Malchiodi e il priore della Confraternita Nostra Signora del Suffragio Rosa Zerega.