• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Settembre 2, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park
    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

    Settembre 2, 2025
    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
    Economia

    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

    Settembre 2, 2025
    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico
    Economia

    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia
    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia

    Settembre 2, 2025
    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale
    Finanza

    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale

    Settembre 2, 2025
    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%
    Finanza

    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale
    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale

    Settembre 2, 2025
    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali
    Lavoro e Impresa

    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari
    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari

    Settembre 2, 2025
    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%
    Formazione

    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%

    Settembre 1, 2025
    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria
    Formazione

    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria

    Agosto 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine
    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

    Settembre 2, 2025
    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria
    Sostenibilità

    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria
    Sanità

    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria

    Settembre 2, 2025
    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”
    Istituzioni

    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”

    Settembre 2, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione
    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione

    Settembre 2, 2025
    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre
    Istituzioni

    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen
    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen

    Settembre 1, 2025
    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta
    Rubriche

    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta

    Agosto 9, 2025
    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai
    Rubriche

    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai

    Agosto 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park
    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

    Settembre 2, 2025
    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
    Economia

    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

    Settembre 2, 2025
    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico
    Economia

    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia
    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia

    Settembre 2, 2025
    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale
    Finanza

    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale

    Settembre 2, 2025
    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%
    Finanza

    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale
    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale

    Settembre 2, 2025
    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali
    Lavoro e Impresa

    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari
    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari

    Settembre 2, 2025
    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%
    Formazione

    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%

    Settembre 1, 2025
    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria
    Formazione

    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria

    Agosto 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine
    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

    Settembre 2, 2025
    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria
    Sostenibilità

    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria
    Sanità

    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria

    Settembre 2, 2025
    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”
    Istituzioni

    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”

    Settembre 2, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione
    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione

    Settembre 2, 2025
    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre
    Istituzioni

    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen
    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen

    Settembre 1, 2025
    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta
    Rubriche

    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta

    Agosto 9, 2025
    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai
    Rubriche

    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai

    Agosto 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

Ex Ilva, il ministro Urso ha incontrato le istituzioni e i sindacati cittadini a Genova illustrando tempistiche e fondi a disposizione

Ex Ilva, il ministro Adolfo Urso a Genova ha registrato unità di intenti sul mantenere a Genova la siderurgia e il forno elettrico. È quanto è emerso dall’incontro tra le principali istituzioni cittadine, associazioni datoriali e sindacati con il ministro delle Imprese e del made in Italy. Ora però la palla spetta agli investitori, anche se sul campo ci sono anche risorse pubbliche.

«Il forno elettrico a Genova − spiega Urso al termine dell’incontro − è un’opportunità che può essere data agli investitori a fronte del fatto e della consapevolezza che a Taranto sono previsti al massimo tre forni elettrici per una capacità comunque complessiva certificata dal rilascio dell’Aia, dell’autorizzazione integrale ambientale che non può superare i 6 milioni di tonnellate, molto dipenderà dalla localizzazione dei Dri».

Secondo le prime stime servirebbero 1 miliardo e 300 milioni per realizzare l’opera.

Il problema degli impianti di Dri

Il problema vero è dove localizzare gli impianti di Dri (Direct Reduced Iron, ossia il preridotto o semilavorato: un modo alternativo di purificazione dei minerali ferrosi che richiede delle temperature inferiori, un consumo energetico minore e degli impianti di dimensioni più ridotte) che producono la materia prima che serve ad alimentare i forni elettrici per realizzare quell’acciaio di qualità che oggi in Italia forniscono solo gli impianti dell’ex Ilva. Si tratta di materiale necessario per produrre l’acciaio che serve a chi realizza l’industria conserviera, l’acciaio per l’auto, per gli elettrodomestici, per le rotaie dell’alta velocità, l’acciaio per i tubifici, l’acciaio per l’industria di difesa e dello spazio. Come ha spiegato il ministro deve essere un acciaio pulito che si realizza attraverso i forni a caldo oppure si può realizzare attraverso i forni elettrici, ma solo se alimentati con questa materia prima chiamata preridotto. «Perché se fossero alimentati come accade nei 34 forni elettrici che oggi sono in produzione in 29 località italiane, alcune ad alta densità abitative, dal rottame ferroso, non sarebbe un acciaio utile per l’industria. Quindi devono essere alimentati col preridotto. Noi abbiamo ipotizzato che il polo del preridotto sia localizzato a Taranto sia perché vicino ai forni elettrici sia perché assorbirebbe gran parte dell’occupazione che non potrebbe essere assorbita dagli stabilimenti siderurgici. In caso Taranto non desse l’autorizzazione all’approdo di una nave rigassificatrice fondamentale per realizzare il polo del preridotto, dovremo trarne le conseguenze e realizzarlo altrove». Gioia Tauro potrebbe essere un’alternativa. 

Ex Ilva, chi ci mette i soldi?

Il governo ha destinato all’ex Ilva 750 milioni di euro, pari alla cifra che Mittal non ha mai realizzato per tutto il complesso. Urso puntualizza: «Ove gli investitori avessero progetti più significativi è sempre possibile utilizzare ulteriori risorse attraverso i contratti di sviluppo di Invitalia nel rispetto delle regole europee, perché la densità degli incentivi cambia se l’investimento è fatto a Genova o a Taranto e le regole europee limitano ovviamente la partecipazione dell’investimento pubblico, del supporto pubblico a un investimento privato. Siamo disponibili a fare la nostra parte a fronte di un investimento privato particolarmente sfidante. Al momento la dote, che era quella richiesta da Mittal per i progetti che non hanno realizzato, è di 750 milioni. Diversa è la questione che riguarda il Dri, realizzato da una società 100% Invitalia, che in questo momento ha in dotazione un miliardo di euro del Fondo di coesione nazionale, quindi destinato al Mezzogiorno. Per questo i Dri comunque devono essere fatti nel Mezzogiorno, a parte il fatto che dal punto di vista tecnico non è possibile realizzarlo a Genova perché interferirebbe con gli aerei che devono atterrare nell’aeroporto. Comunque le risorse sono destinate al Sud».

Tutto dipenderà comunque dai piani industriali dei soggetti che presenteranno le offerte, perché, suggerisce Urso, ci può anche essere un’offerta che prescinde dalla realizzazione del Dri: «Possono esserci soggetti che ritengono di avere il loro preridotto realizzato all’estero o parzialmente realizzato all’estero. Quindi noi sulla base delle richieste degli investitori programmeremo la realizzazione degli impianti Dri a partire dal miliardo di euro che ha già in dotazione la società Dri Italia. Se servissero altre risorse perché pensano di realizzare più Dri, in quel caso il nostro impegno è utilizzare le risorse del nuovo piano settennale per il Fondo di coesione nazionale che è il 2028-2035».

Il cosiddetto “spezzatino”, rifiutato dai sindacati, non è nei piani principali del governo: «Le proroghe che abbiamo fatto prevedono in via preferenziale il mantenimento dell’unità degli stabilimenti dell’Ex Ilva o in via subordinata di valutare se eventuali proposte diverse che possono riguardare l’una l’area di Taranto e l’altra l’area del Nord, ma non lo spezzatino. Prevede in via subordinata di esaminare due proposte compatibili tra loro, l’una per l’area Sud e l’altra per l’area Nord, se le due proposte nel complesso, siano sia per quanto riguarda la produzione sia per quanto riguarda soprattutto l’occupazione, migliorative rispetto all’unica proposta».

Ex Ilva, tempistiche per il nuovo forno

Il termine per presentare le manifestazioni di interesse è il 15 settembre. «Solo dopo − dice Urso − sapremo se c’è qualche investitore che intende produrre più di 6 milioni di tonnellate o se ci sono possibilità per investitori che condividono gli stabilimenti, nel senso che c’è comunque la possibilità, ove fosse più alta la produzione e più alta il livello occupazionale, anche eventualmente di far coesistere due investimenti, uno per l’area Nord e uno per l’area di Taranto, ove nel complesso fossero migliori di un’unica attività produttiva che noi comunque preferiremmo».

Tempi che per il ministro sono sfidanti per operazioni di questo tipo. «Oggi Genova mi ha detto in maniera compiuta, unitaria, responsabile, che nel caso ci fosse l’opportunità del forno elettrico, la accoglierà, con gli impianti collaterali. Anche perché questo aumenta notevolmente l’occupazione. Io chiederò nelle prossime ore a Taranto di dare anch’esso una risposta chiara: se intende o meno far approdare la nave rigassificatrice affinché possa nascere a il polo del preridotto necessario per tutti gli stabilimenti dell’Ilva e quindi anche per Genova. Dove non ci fosse questa risposta positiva devo valutare le alternative e l’alternativa verosimilmente sarà proprio Gioia Tauro dove già il governo regionale e i Comuni hanno manifestato il loro interesse e il loro consenso e incontrerò loro giovedì prossimo. A quel punto, dopo le manifestazioni di interesse avremo le prospettive industriali, i commissari cominceranno il lavoro di negoziato con i vari attori per migliorare le proposte, per poter capire esattamente di cosa abbiano bisogno, quale potrebbe essere l’impegno dello Stato nei singoli casi. Prevedo, ma è una previsione, che questa seconda fase si possa concludere entro fine novembre, poi inizia una terza fase che è quella del procedure per l’antitrust europeo e delle procedure per l’esercizio della golden power nazionale affinché l’investimento, come facciamo ormai, da quando questo governo si è insediato sia anche garantito dall’esercizio della golden power che è molto stringente sia sul piano produttivo, sia sul piano della transizione ambientale, sia su quello occupazionale. Queste procedure impiegheranno almeno tre mesi, quindi verosimilmente se tutto andrà come speriamo, ma dipende molto dalle scelte del Comune di Taranto, si potranno assegnare gli impianti ai nuovi investitori privati nella prima parte del prossimo anno».

A quel punto si potrà passare alla fase degli accordi di programma con gli investitori o l’investitore e gli enti locali, che sarà fatto anche con un confronto con le organizzazioni sindacali. L’accordo di programma poi stabilirà attraverso le sue misure tutto quello che è necessario sapere e conoscere perché i piani industriali vengano realizzati.

Bucci: si libererebbero 300 mila mq di aree

«C’è un sostanziale consenso nell’andare avanti con la disponibilità di Genova per un impianto di forno elettrico e treno a coils − dice il presidente della Regione Liguria Marco Bucci − per poter arrivare al materiale pronto per far produrre la latta e lo zincato. Questo sarebbe un investimento di circa 1 miliardo e 300 milioni che viene a Genova e porta ovviamente un numero di posti di lavoro in aumento. Adesso è presto per indicare quanti, però parliamo di centinaia. Inoltre con questo impianto si libererebbero 300 mila metri quadri delle aree che potrebbero essere utilizzate ovviamente per altre attività industriali. C’è un sostanziale consenso su questo e questo a me personalmente fa molto piacere perché Genova vuol dire che punta a essere ancora uno dei player principali per quanto riguarda l’industrializzazione e soprattutto anche per quanto riguarda l’acciaio. Oltre a tutte le altre cose che facciamo sia per la blue economy che per l’alta tecnologia ma questo è ovviamente un altro argomento».

Salis: «La paura più grande è che questa gara vada deserta»

«Il discorso è un po’ più ampio − analizza la sindaca di Genova Silvia Salis − perché c’è una grande crisi dell’acciaio in Europa, arriva da Cina, India, acciaio a bassissimo prezzo. Questa è un’ultima crisi di un mercato che è già molto in difficoltà. È un errore perdere la filiera dell’acciaio in Italia, un grande errore, ma non solo per la ricaduta occupazionale. Un Paese che perde industria è un paese che perde potere e posizionamento internazionale. Abbiamo approfondito il tema di ricaduta ambientale, ci sono 34 forni elettrici in 26 città d’Italia, alcuni anche molto vicini, come in questo caso, a luoghi densamente popolati. Questa è una riflessione che abbiamo fatto, ma che ci ha portato comunque a rendere disponibile il sito per eventuali approfondimenti. La paura più grande è che questa gara vada deserta, che non ci sia un interesse per Genova. E questa è la cosa che veramente ci preoccupa. Per cui credo che in generale questa sia una soluzione che debba essere vista sia su scala locale, ma anche e soprattutto su scala nazionale».

In merito alla posizione dei comitati contrari al forno elettrico, Salis risponde: «Capisco la loro rabbia per quello che è successo nei decenni a Cornigliano, per quello che Cornigliano ha pagato. Però sono passati anni. Abbiamo delle rassicurazioni dal punto di vista di ricaduta ambientale della tecnologia con delle basi scientifiche molto solide. Ed è ovvio che io, come istituzione, devo accettare il dissenso, ma loro sono venuti dicendomi “noi ci dobbiamo preoccupare delle ricadute sociali e ambientali e non di quelle industriali e occupazionali”. Io ho detto, capisco il vostro punto, però capite anche il mio, io mi devo occupare di entrambe».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 2, 2025
Tags: Adolfo Ursoex IlvahomeindustriaMarco Buccisivia salis
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park
Economia

The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

Settembre 2, 2025
Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
Economia

Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

Settembre 2, 2025
Smalti vietati con Tpo e Dmta, Sara Piazze (Cna Benessere Liguria): «Attendiamo risposte su ritiro prodotti»
Economia

Smalti vietati con Tpo e Dmta, Sara Piazze (Cna Benessere Liguria): «Attendiamo risposte su ritiro prodotti»

Settembre 2, 2025
Ex Ilva, i sindacati a Urso: sì al forno elettrico a Genova, no allo spezzatino
Economia

Ex Ilva, i sindacati a Urso: sì al forno elettrico a Genova, no allo spezzatino

Settembre 2, 2025
Turismo, Sarzana primo Comune della Liguria per incremento di arrivi e presenze
Economia

Turismo, Sarzana primo Comune della Liguria per incremento di arrivi e presenze

Settembre 2, 2025

Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia

Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale

Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%

The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

Smalti vietati con Tpo e Dmta, Sara Piazze (Cna Benessere Liguria): «Attendiamo risposte su ritiro prodotti»

Ex Ilva, i sindacati a Urso: sì al forno elettrico a Genova, no allo spezzatino

Chiavari, 4 settembre modifiche alla viabilità per il Giro della Lunigiana

Turismo, Sarzana primo Comune della Liguria per incremento di arrivi e presenze

Recco in festa il 7 e l’8 settembre con Nostra Signora del Suffragio e Sagra del Fuoco

Costa Crociere, per l’inverno due nuovi itinerari nel Mediterraneo occidentale

Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione

Affitto, Genova tra le città universitarie più care

Next Post
Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.