Borse europee in rosso, gli investitori di fronte a uno scenario globale denso di incertezze – con il rimpasto di governo in Uk, il voto di fiducia sul governo Bayrou in Francia atteso per l’8 settembre, lo scontrro negli Usa tra Trump e una corte d’appello federale secondo cui la maggior parte delle tariffe imposte dal presidente sono illegali perché l’autorità di imporli appartiene al Congresso e non alla Casa Bianca – hanno preferito limitare i rischi puntando sui beni rifugio e sull’obbligazionario. Mentre i rendimenti dei titoli di Stato sono balzati ai massimi in tutto il mondo, Milano segna -1,61%, Madrid -1,57%, Francoforte -2,29%, Londra -0,87%, Parigi -0,70%.
Spread Btp/Bund
Spread Btp/Bund a 92 punti (variazione +3,33%, rendimento Btp 10 anni +3,71%, rendimento Bund 10 anni +2,79%)
Piazza Affari
A Milano sul listino princoipale hanno chiuso in rialzo solo due titoli: Ferrari (+1,90%) e Buzzi (+0,27%). In netto calo Leonardo (-3,93%), St (-3,92%), Interpump (-3,92%), Pop Sondrio (-3,74%).
Valute
Lo scontro tra Trump e magistrati sta frenando anche la corsa del dollaro, che pure è un bene rifugio, con il cambio con l’euro a 1,1658 da 1,1707 alla chiusura precedente).
Energia
Sale il petrolio, con il Wti a 65,2 dollari al barile (+0,8%) e il Brent a 68,7 dollari (+1,6%). Il gas si attesta 31,8 euro al Mwh (-0,5%).