Il Comune della Spezia è risultato vincitore del bando regionale che, nell’ambito del programma “Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori” premia le migliori esperienze territoriali di supporto alle politiche attive per il lavoro.
Al progetto “In Rete con InfoLavoroSpezia” arriva un finanziamento di 24.983 euro che consentirà di potenziare i servizi dello sportello InfoLavoro, ampliando l’accesso per cittadini e imprese tramite sportelli fisici e canali da remoto.
«Questo risultato è il frutto di un intenso lavoro di rete tra enti pubblici, organizzazioni sindacali, agenzie per il lavoro e realtà formative, che insieme condividono l’obiettivo di accompagnare in modo concreto le persone verso le opportunità occupazionali offerte dal territorio − dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini − con questo finanziamento avremo la possibilità di rafforzare ulteriormente lo sportello InfoLavoro, ampliando l’accesso e l’efficacia delle attività rivolte a cittadini e imprese, sia tramite sportelli fisici che con strumenti digitali. Particolare attenzione sarà rivolta a giovani, persone in cerca di prima occupazione, donne, lavoratori over 50 e categorie fragili, con servizi ancora più vicini ai bisogni della popolazione. Ringrazio tutti i partner che hanno creduto e investito in questo progetto, certo che la collaborazione e la sinergia sul territorio siano la chiave per affrontare con successo le sfide dell’occupazione, dell’inclusione sociale e della crescita economica».
«Tutto questo – dichiara l’assessore al Lavoro Patrizia Saccone – premia il lavoro quotidiano fatto insieme alla nostra rete e ci permette di essere ancora più vicini alle persone: più orientamento, più ascolto, più opportunità concrete per chi cerca lavoro e per le imprese che vogliono crescere. La Spezia è una comunità che non lascia indietro nessuno: con In Rete con InfoLavoroSpezia rendiamo i servizi più accessibili e semplici, in presenza e da remoto, perché il lavoro è dignità, futuro e inclusione per tutti. Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza il lavoro svolto in questi anni sul territorio, grazie a una rete di soggetti pubblici e privati che hanno condiviso con il Comune della Spezia la sfida di rendere l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro più vicini alle persone».
Il progetto si realizza infatti attraverso un patto di collaborazione che ha il Comune della Spezia come capofila, affiancato da Comune di Santo Stefano di Magra, Comune di Sarzana, Comune di Vezzano Ligure, Fondazione Istituto Tecnologico Superiore Its La Spezia per il Made in Italy, Cgil La Spezia, Ciofs-Fp Liguria, Cisita – Formazione Superiore, Cooperativa Sociale Mondo Aperto, Forma – Ente di Formazione professionale, Former – Formazione e Consulenza, Isforcoop Ets La Spezia, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Synergie Italia e Tempor spa.
Tutti i partner saranno parte attiva nella realizzazione delle attività, ciascuno con le proprie competenze: dal mondo della formazione a quello sindacale, dal terzo settore alle agenzie per il lavoro.