• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 24, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci
    Lavoro e Impresa

    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

    Ottobre 24, 2025
    Raise Village al Festival della Scienza di Genova
    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova

    Ottobre 24, 2025
    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali
    Lavoro e Impresa

    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte
    Sostenibilità

    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

    Ottobre 24, 2025
    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

    Ottobre 23, 2025
    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima
    Sostenibilità

    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

    Ottobre 24, 2025
    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
    Istituzioni

    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

    Ottobre 24, 2025
    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella
    Istituzioni

    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci
    Lavoro e Impresa

    Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

    Ottobre 24, 2025
    Raise Village al Festival della Scienza di Genova
    Lavoro e Impresa

    Raise Village al Festival della Scienza di Genova

    Ottobre 24, 2025
    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali
    Lavoro e Impresa

    Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte
    Sostenibilità

    Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

    Ottobre 24, 2025
    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now
    Sostenibilità

    “Note per un mondo senza Polio”, concerto per sostenere End Polio Now

    Ottobre 23, 2025
    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima
    Sostenibilità

    Vietnam: cerimonia di chiusura del progetto su governance idrica realizzato dalla Fondazione Cima

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
    Istituzioni

    Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

    Ottobre 24, 2025
    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
    Istituzioni

    Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

    Ottobre 24, 2025
    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella
    Istituzioni

    Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Cantieri a Genova: tutte le modifiche a sosta e viabilità

Cantieri a Genova: tutte le modifiche a sosta e viabilità

Consueto aggiornamento del Comune di Genova valido dal 22 al 28 agosto

Per quanto riguarda le principali modifiche alla viabilità, cantieri, lavori in corso e in programma sul territorio comunale nella settimana tra il 22 e il 28 agosto, si segnalano:

1) Red Bull Cerro Abajo: tutte le modifiche alla viabilità per consentire il regolare svolgimento della gara ciclistica in programma sabato 23 e domenica 24 agosto.

2) Sospensione ZTL Rivarolo-Certosa.

3) Chiusura notturna al transito di via Piacenza (civici 46-52), nella fascia oraria 22.00-6.00, esclusi sabato e festivi, dal 25 agosto al 13 settembre, per i lavori di manutenzione del viadotto autostradale Bisagno.

Nel dettaglio:

2) RIVAROLO-CERTOSA – SOSPENSIONE ZTL

Viste le difficoltà alla circolazione ed alla sosta veicolare per la presenza di diversi cantieri per i lavori della metropolitana, la Zona a Traffico Limitato di Rivarolo/Certosa viene temporaneamente sospesa fino al 21 agosto 2026.

3) VIA PIACENZA CIVICI 46/52 – CHIUSURA NOTTURNA AL TRANSITO

In via Piacenza, per la realizzazione di lavori di manutenzione del viadotto autostradale Bisagno tramite l’installazione di un ponteggio sospeso, nel tratto di strada compreso tra i civici 46 e 52, dalle ore 22.00 del 25 agosto alle ore 6.00 del 13 settembre, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

1. è istituito il divieto di transito, eccetto per veicoli del trasporto pubblico locale e mezzi di soccorso in emergenza

2. deve essere garantita la presenza di idonei movieri o di appartenenti agli organi di Polizia Stradale, per la gestione dei flussi pedonali e veicolari nelle aree a monte e a mare rispetto al tratto chiuso, al fine di regolare la viabilità deviata

3. al termine di ciascuna fascia oraria sopra indicata, la circolazione dovrà essere ripristinata secondo le condizioni ordinarie precedenti l’intervento.


Di seguito i principali cantieri, suddivisi per municipio, pubblicati anche sul sito istituzionale del Comune di Genova al link https://shorturl.at/uUPrP dove è possibile consultare tutti i lavori in corso e in programma sulll’intero territorio comunale.

    1. PONENTE

MUNICIPIO VI MEDIO PONENTE

Sestri Ponente – Borzoli – Erzelli

GREAT CAMPUS

Per i lavori di realizzazione della scuola politecnica Great Campus Erzelli, fino al 6 novembre in via Melen e in via Sant’Elia, nel tratto di strada in corrispondenza della rotatoria tra le due vie, sono introdotti:

1. limite di velocità a 30 km/h

2. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato monte.

RIASFALTATURA

Per lavori di fresatura e asfaltatura di carreggiata, fino al 10 settembre nella fascia oraria 21.00/06.00 del giorno succcessivo, sono previsti:

– via Giotto:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. presenza di movieri a coadiuvare la circolazione alle intersezioni, secondo le occupazioni di cantiere.

– via Sestri, nel tratto compreso tra via Giotto e piazza Aprosio:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. presenza di movieri a coadiuvare la circolazione alle intersezioni, secondo le occupazioni di cantiere.

– via Borzoli, nel tratto compreso tra via Giotto e via Sparta:

1. confermati i provvedimenti adottati con ORM 862/2025
2. presenza di movieri a coadiuvare la circolazione alle intersezioni, secondo le occupazioni di cantiere.

– piazza Aprosio, nel tratto compreso tra via Sestri e via Vigna:

divieto di transito veicolare ad eccezione dei mezzi afferenti al cantiere.

Cornigliano

VIA DELLA SUPERBA

Per i lavori di realizzazione del collegamento tra via Pionieri e Aviatori d’Italia e via ex Ilva, fino al 31 gennaio sono stabilite le seguenti prescrizioni:

– via della Superba, nel tratto compreso tra via Pionieri e Aviatori d’Italia e via della Superba all’ingresso ex posteggio Amiu – fronte Stazione FS Cornigliano:

divieto di transito a tutti i veicoli e pedoni senza eccezione.

– via della Superba, nel tratto compreso tra l‘ingresso ex posteggio Amiu – fronte Stazione FS Cornigliano fino all’intersezione via della Superba con la strada senza nome che conduce da un lato all’ingresso degli uffici ex Ilva e dall’altro alla Rotonda d’Acri:

divieto di transito a tutti i veicoli e pedoni fatta eccezione per i veicoli diretti e/o provenienti dagli accessi carrabili autorizzati presenti nel medesimo segmento stradale.

Contestualmente, all’imbocco del secondo segmento stradale, sono presenti le seguenti prescrizioni:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito pedonale

3. divieto di transito ai velocipedi

4. divieto di transito ai motocicli e ciclomotori

5. divieto di sorpasso

6. divieto di fermata.

MUNICIPIO V VALPOLCEVERA

Bolzaneto

In via Romairone, nel tratto compreso tra i civici 10 e 36, fino al 30 settembre nella fascia oraria 00.00/24.00, per lavori di mobilità ciclistica, è istituito il limite massimo di velocità dei 30 km/h in direzione mare.

Rivarolo

EX MIRA LANZA

In via Rivarolo, nel tratto compreso tra via Lanza e via Lepanto, fino al 18 agosto, per opere di urbanizzazione relative all’ex Mira Lanza, con orario 00.00/24.00, sono previste le seguenti prescrizioni:

  1. limite massimo di velocità veicolare dei 30 km/h
  2. soppressione delle corsie ciclabili in entrambe le direzioni
  3. circolazione veicolare a senso unico con moto rotatorio antiorario all’intersezione Rivarolo/Lepanto: i veicoli provenienti dai vari rami stradali hanno l’obbligo di dare precedenza nell’immissione in questo flusso circolare
  4. divieto di fermata veicolare nel ramo di via Rivarolo che adduce al civico 47.

Nel tratto terminale di levante di via Lepanto, in prossimità dell’intersezione con via Rivarolo, è previsto il limite massimo di velocità veicolare dei 30 km/h, direzione levante.

Sempre in via Lepanto, fino al 15 dicembre, nei sottoelencati segmenti stradali, sono introdotte le seguenti prescrizioni:
–
via Lepanto, nel tratto compreso tra via Rivarolo ed il viadotto ferroviario:

1. divieto di transito veicolare e pedonale via Perlasca – intersezione via Lepanto

2. obbligo di andare diritto per i veicoli percorrenti la direzione monte, fatta eccezione agli aventi diritto per il raggiungimento degli stacchi laterali d’interesse

3. Confermato l’obbligo di andare diritto per i veicoli percorrenti la direzione mare.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Tra via Pisoni, via Rossini e piazza Durazzo Pallavicini, fino alle ore 24.00 del 31 agosto, per la realizzazione di un nuovo sottopasso nel quadro dei lavori di realizzazione di infrastrutture ferroviarie strategiche sono adottate le seguenti prescrizioni:

– via Rossini, nel tratto compreso tra piazza Durazzo Pallavicini e il civico 12:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. doppio senso di circolazione

3. per i veicoli diretti verso monte, obbligo di proseguire dritto

4. temporanea soppressione della corsia ciclabile (direzione mare) nel tratto compreso tra piazza Pallavicini e via al Ponte Polcevera

5. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato levante nel tratto compreso tra via Duria e via Pisoni

6. l’intersezione via Rossini, via al Ponte Polcevera e via Duria è regolata da impianto semaforico.

– via Pisoni, nel tratto compreso tra via Rossini e l’accesso al parcheggio pubblico:

1. divieto di transito veicolare e pedonale

2. divieto di transito pedonale tr i civici 3-4 e via Rossini.

– via Pisoni, nel tratto compreso tra l’accesso al parcheggio pubblico e l’intersezione con via Vezzani:

1. doppio senso di circolazione esclusivamente per i veicoli diretti alle proprietà laterali

2. obbligo di fermarsi (stop) in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area della intersezione con via Vezzani e piazza Durazzo Pallavicini.

– piazza Durazzo Pallavicini, nel tratto compreso tra il civico 32R della medesima piazza e via Vezzani:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. doppio senso di circolazione

3. obbligo di fermarsi (STOP) in corrispondenza della striscia trasversale diarresto e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area della intersezione con lo stacco laterale che adduce a via Croce Rosa, per poi proseguire nelle direzioni consentite.

– piazza Durazzo Pallavicini, nel tratto stradale sotto il fornice sito all’altezza dello stacco laterale che adduce a via Croce Rosa:

1. senso unico di marcia verso levante

2. settore di sosta riservato ai taxi.

– piazza Durazzo Pallavicini, all’altezza del civico 32R e l’intersezione con via Celesia

Per i veicoli provenienti dallo stacco laterale che adduce a via Croce Rosa:

1. obbligo di fermarsi (STOP) in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area della intersezione con via Celesia

2. obbligo di svolta a destra su via Celesia.

– via Duria:

obbligo di svolta a destra, in direzione mare.

– via Celesia, nel tratto compreso tra i civici 1-17RR:

1. divieto di fermata

2. soppressione corsia ciclabile (direzione monte).

La fermata del TPL per le linee 7-8-53-N1 denominata “Pallavicini/Vezzani” codice 0140, è spostata da piazza Pallavicini al civico 17 di via Celesia.

In via Duria, per la realizzazione di infrastrutture ferroviarie, fino al 30 novembre sono stabiliti:

  1. divieto di transito tra arco di monte di accesso a caserma CC e voltino c(escluso) he adduce a via Durazzo Pallavicini
  2. doppio senso di circolazione
  3. limite di velocità di 30 km/h tra varco di monte di accesso a caserma CC e via Rossini
  4. circolazione veicolare è regolata a senso unico alternato a vista con diritto di precedenza per i veicoli che percorrono la direttrice monte-mare (in uscita verso via Rossini) tra varco di monte e varco di mare di accesso a caserma CC
  5. divieto di fermata tra varco di monte di accesso a caserma CC e voltino che adduce a via Durazzo Pallavicini.

In via Torbella, fino al 24 gennaio 2026, tra i civici 13B (escluso) e 20 (escluso) sono istituiti:

  1. divieto di transito fatta esclusi veicoli di cantiere
  2. divieto di transito pedonale per interventi di adeguamento del nodo autostradale del SISTEMA A7-A10-A12.

– Per la realizzazione di infrastrutture ferroviarie, fino al 31 agosto sono stabilite le seguenti prescrizioni:

– passerella pedonale di collegamento tra via 30 Giugno e via Perlasca:

divieto di transito pedonale con deviazione dei flussi pedonali su itinerario alternativo

lungo via al Ponte Polcevera.

– via Francesco Campora, nel tratto compreso tra via Duria e via Perlasca:

divieto di transito pedonale con deviazione dei flussi pedonali su itinerario alternativo lungo via al Ponte Polcevera.

TERZO VALICO

Per l’esecuzione di lavori per la realizzazione di infrastrutture ferroviarie (Terzo Valico dei Giovi), dalle ore 21.00 del 31 luglio alle ore 24.00 del 31 agosto sono previsti:

– via Gioacchino Rossini, nel tratto compreso tra piazza Pallavicini e il civico 12:
1. limite massimo di velocità di 30 km/h;
2. ripristinato il doppio senso di circolazione
3. per i veicoli diretti verso monte, è istituito l’obbligo di proseguire dritto
4. temporanea soppressione della corsia ciclabile (direzione mare) nel tratto compreso tra piazza Pallavicini e via al Ponte Polcevera
5. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato levante nel tratto compreso tra via Duria e via Pisoni
6. l’intersezione tra via Rossini, via al Ponte Polcevera e via Duria è regolata da impianto semaforico.

– via Gastone Pisoni, nel tratto compreso tra via Rossini e l’accesso al parcheggio pubblico:
divieto di transito veicolare e pedonale.

– via Gastone Pisoni, nel tratto compreso tra l’accesso al parcheggio pubblico e l’intersezione con via Vezzani:

1. doppio senso di circolazione esclusivamente per i veicoli diretti alle proprietà laterali
2. obbligo di fermarsi (stop) in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area della intersezione.

– piazza Durazzo Pallavicini, nel tratto compreso tra il civico 32R della medesima piazza e via Vezzani:
1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. doppio senso di circolazione.

– piazza Durazzo Pallavicini, nel tratto sotto il fornice sito all’altezza di via Croce Rosa:
senso unico di marcia verso levante.

– via Vezzani, altezzza intersezione con via Pisoni e piazza Durazzo Pallavicini:

obbligo di fermarsi (stop) in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area della intersezione.

– via Croce Rosa, altezza intersezione con piazza Durazzo Pallavicini e via Celesia:
obbligo di fermarsi (stop) in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area della intersezione.

– via Duria:

obbligo di svolta a destra, in direzione mare.

Certosa

METROPOLITANA

Per i lavori di realizzazione del prolungamento della linea della metropolitana (tratta funzionale Brin – Canepari), fino a dicembre sono stati istituiti nelle vie in elenco:

– piazzale Palli, nel tratto tra il civico 2C r di via Mansueto e l’intersezione con via Mansueto:

  1. divieto di fermata
  2. senso unico di marcia per la direzione ponente
  3. limite di velocità di 30 km/h.

– piazzale Palli, nel tratto corrispondente all’intera area a ponente del parcheggio sopraelevato:

  1. divieto di fermata
  2. divieto di circolazione pedonale e veicolare.

– via Mansueto, nel tratto compreso tra i civici 2R e 20R:

  1. senso unico di marcia per la direzione levante
  2. limite di velocità di 30 km/h
  3. percorso pedonale sul margine mare.

– piazzetta delle Penne Nere (tra via Canepari e via Mansueto):

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. ripristino del doppio senso di circolazione
  3. senso unico alternato con precedenza ai veicoli circolanti in direzione levante nel tratto sottostante l’impalcato ferroviario
  4. settori di sosta rasenti al marciapiede a ponente del sottopasso ferroviario, riservati a autocarri e motocarri per brevi operazioni di carico e scarico.

– via Tasso (tra via Canepari e piazza Palli):

divieto di circolazione veicolare e pedonale (esclusi veicoli afferenti alle lavorazioni).

Per i veicoli che percorrono il segmento stradale lato levante di via alla Fiumara – tra rampa di accesso allo Stadium e rilevato ferroviario – è istituito l’obbligo di proseguire diritti all’intersezione con il segmento di ponente della stessa via.

Per i lavori di delimitazione di area di cantiere nell’ambito dell’appalto per il prolungamento della metropolitana di Genova tratta Brin-Canepari, fino al 15 gennaio sono prorogati i seguenti provvedimenti:

– via Mansueto, nel tratto compreso tra piazzale Bruno Palli e l’intersezione con via Ausonio Vedovi:

senso unico di circolazione per la direzione Monte/Mare.

– piazzetta delle Penne Nere, intersezione via Mansueto:

direzione obbligatoria a destra per i veicoli percorrenti la direzione levante.

Contestualmente vengono nuovamente attivate le prescrizioni contenute nell’ORM 504 del 15 giugno 2023 per consentire lo svolgimento del servizio Ecovan-Ecocar di Amiu.

MUNICIPIO VII PONENTE

Pra’

VIA DELLA TORRAZZA e VIA DURANTE – SOSTITUZIONE BARRIERE AUTOSTRADALI

In via della Torrazza e via Durante, fino al 29 agosto, nella fascia oraria 22.00/6.00, per i lavori di sostituzione delle barriere sul viadotto autostradale San Pietro, sono istituite le seguenti prescrizioni:

– via della Torrazza, nel tratto posto in corrispondenza del viadotto autostradale San Pietro:

divieto di transito veicolare.

– via Durante, nel tratto posto in corrispondenza del viadotto autostradale San Pietro:

divieto di transito veicolare.

La chiusura dei due tratti delle vie sopracitate non dovrà essere effettuata in contemporanea.

VIA PRA’ – SISTEMA PERCORSI PEDONALI E CICLABILI

In via Pra’, fino al 31 ottobre, per i lavori di completamento del sistema dei percorsi pedonali e ciclabili nell’area di Pra’ Marina e valorizazione degli spazi sulla sponda destra della foce del rio San Pietro, sono istituiti:

1. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare del tratto sopra indicato – i pedoni saranno indirizzati sul marciapiede lato monte della via con apposita segnaletica

2. divieto di sosta 00.00-24.00 con la sanzione accessoria della rimozione per i veicoli degli inadempienti

3. limite massimo di velocità dei 30 km/h.

Pegli

VIA PEGLI – AMMODERNAMENTO RETE IDRAULICA E FOGNARIA

In via Pegli, per lavori di ammodernamento della rete idraulica e fognaria, fino al 14 novembre nella fascia oraria 00.00-24.00 sono stabilite le seguenti prescrizioni:

– via Pegli, nel tratto compreso tra salita Rapalli e il civico 41:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione dei veicoli degli inadempienti.

– via Pegli, nel tratto, regolamentato a senso unico, a monte compreso tra i civici 40R e 39:
divieto di circolazione e sosta con sanzione accessoria della rimozione dei veicoli degli inadempienti.

MUNICIPIO II CENTRO OVEST

San Benigno – Sampierdarena

NODO SAN BENIGNO – SAMPIERDARENA

In Sopraelevata, passo a via di Francia, via di Francia, via de Marini, via Balleydier e via Scappini, per interventi di riqualificazione del SISTEMA A7-A10-A1- NODO SAN BENIGNO, fino all’11 novembre sono stabilite le seguenti prescrizioni:
– via Balleydier tra fornice di via Scappini e via Chiesa:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. senso unico di circolazione con direzione mare-monte nel tratto stradale in fregio al fronte ponente edificio MSC
  3. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato ponente
  4. divieto di fermata veicolare al di fuori dei limiti tracciati.

– via Milano, nel tratto compreso tra via della Sanità e via Balleydier:

  1. limite massimo di velocità di 30 km/h
  2. per la direttrice levante-ponente, obbligo di proseguire dritto o svoltare verso destra all’intersezione con via Balleydier
  3. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato monte tra attraversamento ubicato a levante della “galleria” e via Balleydier
  4. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

– via Milano tra lungomare Canepa e via Balleydier:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

– via Chiesa tra via Balleydier e via Scarsellini:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. divieto di fermata veicolare al di fuori dei limiti tracciati.

– via De Marini tra passo a via di Francia e via Chiesa:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. divieto di transito nel tratto compreso tra via Scappini e via Chiesa
  3. obbligo di dare la precedenza e di svoltare verso sinistra (verso ponente) all’intersezione con semicarreggiata di monte di via Scappini per i veicoli che percorrono l’area di intersezione con via Scappini in direzione mare-monte
  4. divieto di fermata in area di incrocio con via Scappini
  5. divieto di fermata tra via Scappini e via Chiesa
  6. divieto di fermata sul lato levante della strada e al di fuori dei limiti tracciati.

– via Scappini:

  1. limite massimo di velocità di 30 km/h
  2. obbligo di fermarsi e dare la precedenza e di svoltare verso sinistra all’intersezione con via De Marini per i veicoli che percorrono la strada in direzione levante
  3. divieto di fermata nell’area di incrocio con via De Marini
  4. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

Fino al 30 settembre sono stabiliti in:
– via Chiesa tra via Scarsellini e intersezione con via Fiamme Gialle:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. obbligo di fermarsi e dare precedenza all’intersezione con via Fiamme Gialle.

– via Fiamme Gialle:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. obbligo di svolta a destra all’intersezione con via Chiesa.

Fino al 13 settembre in via di Francia, nella intersezione con via Scarsellini, via de Marini e via Dottesio sono stabiliti:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. soppressione corsie ciclabili.

Fino al 30 novembre, nella fascia oraria 20.00/6.00 del giorno successivo, sono stabilite le seguenti prescrizioni in:
– sottopasso di collegamento tra via De Marini e via Balleydier (fase 1 – corsia di monte):

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. divieto di transito sulla corsia di marcia di monte
  3. senso unico alternato regolato da movieri sulla corsia di marcia di mare
  4. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato monte, con deviazione dei pedoni su idonei percorsi alternativi.

– sottopasso di collegamento tra via De Marini e via Balleydier (fase 2 – corsia di mare):

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. divieto di transito veicolare sulla corsia di marcia di mare
  3. senso unico alternato regolato da movieri sulla corsia di marcia di monte
  4. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare, con deviazione dei pedoni su idonei percorsi alternativi.

Sampierdarena

LUNGOMARE CANEPA – PARCO URBANO LINEARE

In Lungomare Canepa, per la realizzazione del nuovo Parco urbano lineare, fino alle ore 20.00 del 21 ottobre sono stabilite le seguenti prescrizioni:

– Lungomare Canepa, diramazione di collegamento a via Sampierdarena altezza Piazzetta dei Minolli:

1. conferma del limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito veicolare per autotreni e autoarticolati.

VIA GIOVANETTI – RIQUALIFICAZIONE PERCORSI PEDONALI

In via Giacomo Giovanetti, per il recupero e la riqualificazione di percorsi pedonali, fino al 31 agosto, nella fascia oraria 00.00/24.00, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

– nel tratto compreso tra l’intersezione con via G. Buranello e l’intersezione con vico Ferrante Aporti:

divieto di circolazione e fermata veicolare.

– nel tratto compreso tra vico Ferrante Aporti e via G. Buranello:

1. divieto di fermata

2. divieto di transito veicolare salvo gli aventi diritto di passaggio verso/da le aree di pertinenza e i mezzi afferenti alle funzioni religiose la cui circolazione è regolamentata ripristinando il doppio senso di marcia.

Fino al 13 settembre in via di Francia, nella intersezione con via Scarsellini, via de Marini e via Dottesio, sono istituiti i seguenti provvedimenti:

  1. limite di velocità di 30 km/h
  2. soppressione corsie ciclabili.
    1. CENTRO

MUNICIPIO I CENTRO EST

Centro

4 ASSI TPL – CHIUSURA VIA XXV APRILE E MODIFICHE VIABILITÀ NELLA ZONA

Fino al 29 agosto, per l’esecuzione di lavori relativi al progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, sono istituite le seguenti modifiche alla viabilità:

– piazza del Portello:

limite massimo di velocità di 30 km/h nei segmenti stradali che adducono a via Interiano.

– via Interiano:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito ai veicoli, o complessi di veicoli, aventi lunghezza superiore a 7 metri, ad eccezione dei veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani (AMIU) e degli autorizzati

3. ripristino del doppio senso di circolazione veicolare regolato a senso unico alternato da impianto semaforico

4. all’intersezione con piazza Portello, i veicoli con direzione di marcia mare/monte, hanno l’obbligo di dare la precedenza e direzione obbligatoria a destra.

– piazza delle Fontane Marose:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. ripristino del doppio senso di circolazione veicolare

3. istituzione della circolazione rotatoria in corrispondenza del civico 3

4. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

Sul lato monte sono confermati i seguenti settori di sosta:

a. veicoli al servizio o in uso a persone portatrici di handicap motorio, in possesso del contrassegno speciale ed esponenti il medesimo sul veicolo stesso;

b. veicoli adibiti ad uso dei Corpi Consolari disciplinati con ATTO ORM N. 922 del 14/08/2013;

c. veicoli adibiti al servizio di piazza (TAXI) per trasporto di persone.

Sul lato mare sono confermati i seguenti settori di sosta:

a. veicoli in uso alla Polizia Locale;

b. riservato ai veicoli di categoria N adibiti allo scarico/carico delle “merci”, disciplinato nelle fasce orarie 7.00/17.00 dei giorni feriali, per la durata massima di ore una, con obbligo di esposizione del disco orario. Nelle restanti ore e giorni la sosta è regolamentata in regime di “Z.S.L.”.

– via XXV Aprile:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra i civici 4 e 10

3. divieto di transito veicolare ad eccezione dei veicoli diretti/provenienti alle proprietà laterali carrabili autorizzate nel tratto compreso tra il civico 10 e piazza Fontane Marose

4. per consentire l’accesso ai veicoli di cui al punto precedente, nel tratto compreso tra il civico 10 e piazza Fontane Marose, è ripristinato il doppio senso di circolazione veicolare regolato a senso unico alternato da idonei movieri durante il periodo di attività del cantiere e “a vista” con diritto di precedenza per i veicoli che percorrono la direzione mare-monte nei restanti giorni ed orari.

– via di Cassa di Risparmio:

all’intersezione con via XXV Aprile, è confermato l’obbligo di fermarsi (STOP) e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area d’intersezione con obbligo di svolta a sinistra.

– via Ettore Vernazza:

all’intersezione con piazza Raffaele De Ferrari è consentita la svolta a destra ai veicoli diretti alle proprietà laterali carrabili autorizzate delle vie Roma, piazza Giorgio Labò, di Cassa di Risparmio e Via San Sebastiano.

– via Sofia Lomellini:

all’intersezione con via XX Settembre, è consentita la svolta a destra ai veicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo locale (AMT).

MUNICIPIO III BASSA VAL BISAGNO e MUNICIPIO IV MEDIA VAL BISAGNO

Staglieno

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO – LAVORI TEMPIO CREMATORIO

Per i lavori di realizzazione del nuovo tempio crematorio di Staglieno, presso i segmenti stradali di via Superiore del Veilino e di piazzale Giovanni Battista Resasco, nei giorni e negli orari sotto elencati, sono istituite le seguenti prescrizioni:

– piazzale Resasco, nella carreggiata lato monte, che adduce all’accesso e uscita del Cimitero, dalle ore 17.30 del 3 settembre alle 5.00 del 6 settembre, nella fascia oraria notturna 17.30/5.00:

divieto transito veicolare.

– via Superiore del Veilino:

a) all’altezza del palo di illuminazione pubblica n° 7 e 20 metri dopo, con direttrice monte, all’intersezione con via Montino, dal 25 al 26 agosto, nella fascia oraria 00.00/24.00:

divieto di fermata per occupazione aree cantiere.

b) nel tratto compreso tra i pali di illuminazione pubblica n° 4 e 7, dal 25 al 29 agosto (escluso sabato e festivi), nella fascia oraria 7.00/19.00:

1. divieto di sosta, con la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti

2. senso unico alternato regolato da idonei movieri, per tratte lavorative di circa 25 metri lineari.

c) all’altezza del palo di illuminazione pubblica n° 7, dalle ore 23:00 del 1° settembre alle ore 5.00 del 2 settembre:

divieto di transito veicolare.

d) all’altezza dell’intersezione con via Montino, dalle ore 20:00 del 2 settembre alle 5.00 del 3 settembre:

divieto di transito veicolare;

e) nel tratto compreso tra il palo della pubblica illuminazione n° 8 e l’intersezione con salita San Antonino, per tratte lavorative di circa 25 mt lineari, dall’8 al 16 settembre (esclusi sabato e festivi), nella fascia oraria 7.00/19.00:

senso unico alternato regolato da idonei movieri.

f) nel tratto compreso tra l’intersezione con salita San Antonino e 20 metri dopo, con direttrice monte, l’intersezione con via Montino, e per tratte lavorative di circa 25 metri lineari, dal 25 agosto al 1° settembre (esclusi sabato e festivi), nella fascia oraria 7.00/19.00:

senso unico alternato regolato da idonei movieri.

VIA BOBBIO e VIA MONTALDO – RINNOVAMENTO RETE GAS

In via Bobbio, nel tratto compreso tra passo Ferdinando Spano e via Leonardo Montaldo, fino alle ore 24.00 del 1° settembre, per i lavori di rinnovamento della rete gas, fasi 3-4-5, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. temporanea soppressione della corsia, direzione centro città, riservata al transito dei

mezzi del trasporto pubblico locale.

FASE 3 notturna (fascia oraria 20.00/5.00):

temporaneo spostamento della fermata del trasporto pubblico locale “Bobbio 2 / Montaldo” (273), per la direttrice centro città, in corrispondenza del civico 250R di via Bobbio.

FASE 4 diurna:

temporaneo spostamento della fermata del trasporto pubblico locale “Bobbio 2 / Montaldo” (273), per la direttrice centro città, in corrispondenza del civico 250 rosso di via Bobbio.

FASE 5 notturna (fascia oraria 20.00/05.00):

– per i veicoli che, percorrendo via Montaldo, giungono all’intersezione con via Bobbio,

obbligo di proseguire diritti verso ponte Campanella, ovvero svoltare verso sinistra –

esclusivamente per gli aventi diritto – verso via Bobbio direzione monte

– per i veicoli che, percorrendo via Bobbio, giungono all’intersezione con via Montaldo,

obbligo di proseguire diritti – esclusivamente per gli aventi diritto – verso via Bobbio

direzione monte, ovvero svoltare verso destra verso ponte Campanella

– temporaneo spostamento della fermata del trasporto pubblico locale “Bobbio

2/Montaldo” (273), per la direttrice centro città, in corrispondenza del civico 250R di

via Bobbio.

Le sopra elencate fasi lavorative non potranno mai essere attivate in contemporanea.

Staglieno – Struppa – Prato – Molassana

4 ASSI DI FORZA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

In via Pedullà – lato levante a monte dell’intersezione con via Canepa – per i lavori nel quadro del progetto 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, fino al 31 dicembre è istituito il divieto di fermata esclusi mezzi TPL.

Fino al 1° ottobre sono stabiliti in:
–
piazzale Resasco, tra via Superiore del Veilino e via Piacenza:

1. limite di velocità di 30 km/h

2. circolazione regolata a senso unico alternato a vista, con diritto di precedenza per i veicoli che percorrono la direttrice monte-mare

3. divieto di fermata nel settore di sosta ubicato a centro strada tra via Superiore del Veilino e via Bobbio.

– via Superiore del Veilino:

limite di velocità di 30 km/h in avvicinamento a piazzale Resasco.

– via Bobbio:

limite di velocità di 30 km/h in avvicinamento a piazzale Resasco.

VIA STRUPPA – 4 ASSI DI FORZA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

In via Struppa, dalle ore 21.00 del 26 agosto alle ore 24.00 dell’8 ottobre, per l’esecuzione di lavori relativi al progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, sono istituite le seguenti modifiche alla viabilità:

– via Struppa, nel tratto compreso tra il civico 162R e ponte Mario Tollari:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato mare (lato torrente Bisagno) nel tratto

interessato dalle lavorazioni

4. divieto di fermata veicolare su entrambi i lati al di fuori dei limiti tracciati, fatta eccezione

per i veicoli del servizio del Trasporto Pubblico Locale

5. temporanea soppressione della fermata 242 Struppa7/Rosata.

VIA MOLASSANA – 4 ASSI DI FORZA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Per l’esecuzione dei lavori nel quadro del progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, sono prorogati fino alle ore 24.00 del 12 settembre i seguenti provvedimenti:

– via Molassana, nel tratto compreso tra il civico 64 e via Salvo d’Acquisto:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. divieto di fermata veicolare, lato monte della strada, nel tratto prospiciente piazza Federico Mario Boero.

San Fruttuoso

VIA DONAVER – MESSA IN SICUREZZA IMPALCATO

Per i lavori di messa in sicurezza dell’impalcato di via Donaver, fino al 31 agosto sono stabilite le seguenti prescrizioni:

– via Savelli, via Bozzano, via Ferretto tra via Savelli e via Donaver, via Donaver, via Imperiale tra salita Nuova di Ns. Signora del Monte e via San Fruttuoso:

divieto di transito ai veicoli di lunghezza superiore a 8 metri.

– via Savelli:

  1. doppio senso di circolazione tra civico 12 e intersezione con piazza Solari
  2. obbligo di fermarsi e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area dell’intersezione all’altezza dell’incrocio con via Bozzano
  3. obbligo di fermarsi e dare la precedenza in corrispondenza della striscia di arresto prima di inoltrarsi nell’area di intersezione all’altezza dell’incrocio con piazza Solari
  4. divieto di sosta – dalle ore 7 alle 20 – tra civico 29 e civico 12 lato mare
  5. divieto di transito ai veicoli di lunghezza superiore agli 8 metri fino all’altezza di via San Fruttuoso.

– via Ferretto tra via Savelli e via Donaver:

senso unico di marcia in direzione via Donaver.

– via Donaver tra intersezione con via Ferretto e salita Ns. Signora del Monte:

senso unico di marcia in direzione via Imperiale e sosta consentita (entro i limiti tracciati) su entrambi i lati.

– via Imperiale all’altezza del civico 14:

istituito settore di sosta riservato alle moto.

– via Torti:

divieto di fermata tra intersezione con via Imperiale e civico 30.

    1. LEVANTE

MUNICIPIO VIII MEDIO LEVANTE e MUNICIPIO IX LEVANTE

Foce

VIA CASAREGIS e CORSO BUENOS AIRES – 4 ASSI DI FORZA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

In via Casaregis, dalle ore 09.00 del 25 agosto alle ore 24.00 del 5 settembre, per l’esecuzione di lavori relativi al progetto dei 4 Assi di Forza del Trasporto Pubblico Locale, sono istituite le seguenti modifiche alla viabilità:

FASE 8B

– via Giuseppe Casaregis, nel tratto compreso tra il civico 36 e l’intersezione con corso Buenos Aires:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di fermata veicolare sul lato ponente nel tratto compreso tra il civico 38 e corso Buenos Aires.

FASE 9A

– via Giuseppe Casaregis, nel tratto compreso tra il civico 42 e il civico 38:

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di fermata veicolare sul lato levante nel tratto compreso tra il civico 38 e l’intersezione con corso Buenos Aires.

Inoltre, dal 25 al 30 agosto, sono nuovamente reintrodotte le seguenti prescrizioni:

– corso Buenos Aires, nel tratto compreso tra corso Torino e via Giuseppe Casaregis:

FASE 1A

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito veicolare nella prima corsia da mare nel tratto interessato dalle lavorazioni

3. la fermata del trasporto pubblico Buenos Aires 2/Casaregis è temporaneamente spostata in corrispondenza di piazza Gerolamo Savonarola

4. obbligo di proseguire diritto all’intersezione con via Giuseppe Casaregis per i conducenti dei veicoli in marcia da ponente verso levante.

Contestualmente, in via Giuseppe Casaregis, nel tratto in avvicinamento all’intersezione

con corso Buenos Aires è istituito il limite di velocità di 30 km/h.

FASE 1B

1. limite massimo di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito veicolare nella prima corsia da mare nel tratto interessato dalle lavorazioni

3. la fermata del trasporto pubblico Buenos Aires 2 / Casaregis è temporaneamente spostata in corrispondenza di piazza Gerolamo Savonarola.

Albaro

VIA ZARA – LAVORI RIASFALTATURA

In via Zara, dal 28 agosto al 29 settembre, sabato e festivi esclusi, nella fascia oraria 8.00/17.00, per lavori di riasfaltatura, nei tratti di lunghezza non superiore ai 20 metri di volta in volta interessati dalle lavorazioni, nel tratto stradale compreso tra l’intersezione con via Nicolò Oderico e via Rosa Virginia Pellettier, sono istituite le seguenti prescrizioni:

1. divieto di transito pedonale nei tratti di marciapiede di volta in volta interessati dalle lavorazioni, in entrambi i lati della carreggiata

2. senso unico alternato di circolazione, regolato da appositi movieri

3. limite di velocità massima di 30 km/h

4. divieto di fermata in entrambi i lati della carreggiata.

Sturla/Quarto

ADEGUAMENTO IDRAULICO TORRENTE STURLA E RIO CHIAPPETO

Fino al 28 febbraio, per i lavori di adeguamento idraulico del torrente Sturla (nel tratto compreso tra la briglia di via dell’Arena e il ponte romanico di via delle Casette), nonché i lavori di adeguamento del rio Chiappeto con deviatore nel torrente Sturla, entrano in vigore i seguenti provvedimenti nei tratti stradali sottoelencati:

– viale Cembrano (nel tratto compreso tra il civico 10 e via Romana di Quarto), via Romana di Quarto (nel tratto compreso tra il civico 19 e viale Cembrano), via Nino Franchi (nel tratto compreso tra il civico 2A e viale Cembrano), via delle Casette (nel tratto compreso tra il civico 6 e viale Cembrano):

1. limite massimo di velocità 30 km/h

2. divieto di sorpasso

3. divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati.

Contestualmente sono stabilite le seguenti prescrizioni:

a) per i veicoli che percorrono il controviale di viale Cembrano è istituito l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza all’intersezione via delle Casette – via Nino Franchi

b) senso unico di circolazione veicolare con direzione levante-ponente nel controviale di cui al punto precedente per l’accesso alla nuova rampa di cantiere

c) per i veicoli in uscita da via delle Casette, via Nino Franchi e la nuova rampa di cantiere è istituito l’obbligo di dare la precedenza all’intersezione con la viabilità principale di viale Cembrano

d) settore di sosta riservato ai veicoli adibiti al trasporto delle merci che compiono operazioni di carico e scarico, con disposizione rasente il marciapiede, all’altezza del civico 5 di via Romana di Quarto.

Sturla

RIQUALIFICAZIONE PASSEGGIATA VERNAZZOLA

Per lavori di riqualificazione della passeggiata e per l’accessibilità a mare del borgo di Vernazzola, nei tratti di strada e nelle date sottoelencate, nella fascia oraria 00.00/24.00, verranno attuate le fasi 1, 2 e 3 dell’intervento.

FASE 1 (fino al 1° dicembre)

– in via Bartolomeo Chighizola, nel tratto compreso tra la confluenza nella Via Argonauti ed il civico 8 sono istituiti:

1. limite di velocità massimo di 30 km/h

2. divieto di fermata in entrambi i lati.

FASE 2 (fino al 1° ottobre)

– in via Argonauti, nel tratto compreso tra il piazzale condominiale del civico 1 e il civico 6AR:

1. Zona Traffico Limitato con accesso consentito ai soli veicoli autorizzati e ai veicoli afferenti al cantiere;

2. limite di velocità di 30 km/h;

3. senso unico alternato regolato a vista, con diritto di precedenza ai veicoli provenienti da mare

4. divieto di fermata in entrambi i lati

5. divieto di transito pedonale nel marciapiede lato ponente.

FASE 3 (dal 2 ottobre al 1° dicembre):

– via Argonauti, nel tratto compreso tra il civico 8R e l’intersezione con via Icaro:
1. Zona Traffico Limitato con accesso consentito ai soli veicoli autorizzati e ai veicoli afferenti al cantiere
2. limite di velocità di 30 km/h
3. senso unico alternato regolato a vista, con diritto di precedenza ai veicoli provenienti da mare
4. divieto di fermata in entrambi i lati

5. divieto di transito pedonale sul marciapiede lato ponente.

Quarto

VIA CARRARA – RIFACIMENTO MARCIAPIEDI E FERMATA AMT

Fino al 31 ottobre, per i lavori di rifacimento del marciapiedi e della fermata AMT, in via Carrara, nel tratto compreso tra il civico 265 e l’intersezione con via Turr, sono stabilite le seguenti prescrizioni:

1. divieto di sorpasso;

2. istituzione di stallo di sosta riservato ai taxi, nel lato ponente della carreggiata immediatamente a monte del civico 250

3. temporaneo spostamento della fermata dei mezzi dei mezzi del Trasporto Pubblico

Locale “Carrara 2” (cod. fermata 0733) sul lato ponente del tratto immediatamente a monte della predetta area di sosta

4. spostamento, nel lato levante immediatamente a monte del civico 265, del settore di sosta riservata ai veicoli in uso alle persone con ridotta o impedita capacità motoria

5. limite massimo di velocità di 30 km/h.

VIA ORLANDO – REALIZZAZIONE AUTORIMESSA

Fino al 31 ottobre, per la realizzazione di un’autorimessa interrata in via Orlando, sono previste le seguenti prescrizioni:

1. divieto di sosta, con rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti, dal civico 10 al civico 14, su ambo i lati

2. divieto di transito sul marciapiede, lato ponente, interessato dalle lavorazioni

3. Senso unico alternato, regolato a vista, nel tratto compreso tra i civici 10 e 14 con diritto di precedenza per i veicoli con direzione monte

4. limite massimo di velocità veicolare di 30 km/h.

Corso Europa

2) Dal 27 giugno 2023 sul cavalcavia di corso Europa – posto tra via Palach e via Somma – sono istituiti:

1. limite di velocità di 30 km/h

2. divieto di transito ai veicoli aventi peso superiore a 3,5 tonnellate per preservare lo stato di conservazione attuale dell’infrastruttura.

redazioneby redazione
in Economia, Istituzioni
Agosto 22, 2025
Tags: cantieri genovaenti pubbliciInfrastrutture e trasporti
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale
Istituzioni

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Ottobre 24, 2025
Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade
Istituzioni

Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

Ottobre 24, 2025
Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella
Istituzioni

Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

Ottobre 24, 2025
Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

Centro storico di Genova: sabato 25 ottobre c’è la “Quasi notte bianca”

Commercialisti, in crescita le aggregazioni professionali

Chiavari guarda al futuro della Valle dell’Entella

Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Borse europee sostenute da petrolio e lusso, Milano chiude positiva ma crolla Stm

Liguri in Borsa: spicca Centrale del Latte d’Italia (+2,09%)

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Next Post
Rifiuti, a settembre il Comune di Genova incontra i Municipi per criticità su decoro e pulizia

Rifiuti, a settembre il Comune di Genova incontra i Municipi per criticità su decoro e pulizia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.