• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Settembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Economia ligure, crescita dello 0,5% nel 2024. Export in calo del 25%

Economia ligure, crescita dello 0,5% nel 2024. Export in calo del 25%

L'aggiornamento della Banca d'Italia traccia un quadro che risente dell'incertezza geopolitica e delle dichiarazioni di Trump

Nel 2024 l’attività economica in Liguria è cresciuta debolmente, con una percentuale di pil dello 0,5% contro un valore di poco sotto il 2% del 2024. Secondo l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (Iter) elaborato dalla Banca d’Italia, nell’anno il prodotto sarebbe aumentato di un valore leggermente inferiore al dato di confronto italiano e in rallentamento rispetto al 2023. L’incertezza sull’evoluzione della domanda, alimentata anche dai conflitti in corso e dalle tensioni geopolitiche e commerciali in atto, incide sulle aspettative per i prossimi mesi, che rimangono improntate a cautela.

Gli annunci dei dazi hanno creato scompiglio anche nell’economia ligure. Raffaella Di Donato, direttrice della sede di Genova e della Banca d’Italia, commenta i dati dell’andamento delle economia regionale prodotto ogni anno dalle varie sedi regionali della Banca centrale italiana: «Sono un’incognita non da poco sull’economia nazionale e anche quella regionale. Per una regione come la Liguria, che è votata ai traffici commerciali, i paesi di destinazione sono condizionati da quelle che sono le politiche commerciali e la situazione in atto. Sul fronte delle esportazioni si è notato per quest’anno un drastico calo verso gli Stati Uniti. Però non è solo un elemento caratterizzante della Liguria». La dinamica delle esportazioni segna un -25% soprattutto a causa delle componenti navi (-65%) e prodotti petroliferi (-16,4%). Al netto di queste componenti volatili le esportazioni sarebbero diminuite del 7,9%.

Nella media degli ultimi tre anni, le esportazioni liguri di navi e imbarcazioni sono state pari a oltre 1,9 miliardi di euro in termini nominali, un valore quasi doppio rispetto a quello registrato nella media delle regioni di confronto e pari a circa un quinto delle esportazionitotali (nelle altre regioni, invece, la cantieristica ha rappresentato meno del 3% dell’export complessivo). A sostenere le vendite liguri sono gli Stati Uniti, mercato verso il quale nel triennio considerato è stato destinato oltre il 60% delle imbarcazioni esportate (quasi il 40% nelle regioni di confronto). Le vendite della cantieristica sono scese di quasi il 65%.

Davide Revelli titolare divisione Analisi e ricerca economica territoriale della Banca d’Italia spiega: «Il quadro economico è debole, così come la domanda sia a livello nazionale sia internazionale. Siamo in una fase di normalizzazione post Covid».

Di Donato aggiunge: «Ci sono poi degli andamenti un po’ differenziati tra il comparto industriale, le costruzioni e i servizi. Per l’industria in senso stretto c’è stata una sostanziale stabilità. Nel comparto delle costruzioni, a fronte della riduzione degli effetti del super bonus, c’è un apporto positivo degli lavori pubblici stimolati dal Pnrr e invece per quanto riguarda il terziario segnaliamo una crescita, seppure marginale, ma una crescita del comparto turistico, siamo sullo 0,4%, e dei traffici mercantili». Nell’edilizia, dunque, la crescita dell’attività è proseguita anche nel 2024, rallentando però ulteriormente: le ore lavorate dichiarate alle Casse edili sono aumentate di circa il 3% rispetto all’anno precedente.

Nel 2024 il livello della produzione industriale (approssimato dal numero di ore lavorate) è cresciuto marginalmente. Il fatturato e la spesa per investimenti a prezzi costanti sono invece rimasti stabili; il processo di accumulazione del capitale ha beneficiato degli incentivi legati al programma Transizione 4.0, di cui hanno usufruito circa i due quinti delle imprese.

Tra le criticità elencate dalla Banca d’Italia c’è proprio la debole crescita della manifattura. L’occupazione si è un po’ stabilizzata, diversamente dall’Italia, dove è cresciuta seppure marginalmente, però c’è un rovescio della medaglia: «Siamo da qualche anno su un plateau abbastanza positivo per quanto riguarda l’occupazione, quindi c’è da un punto di vista generale una tenuta. Quello che resta piuttosto debole è la domanda di finanziamenti, soprattutto dal lato delle imprese, anche se la situazione delle imprese, sia in termini di liquidità che in termini di utile, resta abbastanza positiva».

Aspetto positivo, per restare nell’ambito dell’industria, è la canteristica, in cui la Liguria «sta acquisendo un primato a livello italiano anche in termini non solo di valore aggiunto e di addetti, ma anche proprio di valore della produzione» sostiene la direttrice.

Sul fronte delle famiglie si registra ancora l’effetto dell’inflazione, ma non è più così negativo come negli anni precedenti: «In termini reali − chiarisce Di Donato − le retribuzioni hanno fatto segnare un aumento, seppur marginale».

Risparmi e credito

La Banca d’Italia ha registrato un calo dei depositi bancari, soprattutto quelli delle famiglie, a fronte invece di una lieve crescita per quanto riguarda le imprese, per cui resta alta la liquidità. «Però ovviamente qui c’è anche un effetto di migrazione dei depositi e quindi della liquidità verso il comparto dei titoli, in particolare i titoli di Stato, seppure cresciuti in maniera meno tumultuosa dell’anno precedente, e dei fondi comuni» puntualizza Di Donato.

Il valore dei titoli del settore privato non finanziario a custodia presso il sistema bancario ha continuato ad aumentare, riflettendo sia l’afflusso di risorse verso nuove emissioni sia l’apprezzamento delle quotazioni.

Si è attenuata la flessione dei finanziamenti bancari al settore privato non finanziario. Con riferimento alla qualità del credito, i flussi di nuove posizioni deteriorate sono rimasti sostanzialmente stabili, su livelli contenuti nel confronto storico; è diminuita l’incidenza dei prestiti deteriorati, al lordo delle rettifiche di valore, su quelli totali.

Il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è cresciuto in termini reali, sostenuto dall’incremento delle retribuzioni e solo parzialmente eroso dal moderato rialzo dei prezzi; ne hanno beneficiato i consumi, che in termini reali sono aumentati lievemente, in misura pressoché analoga a quanto registrato in Italia.

I prestiti di banche e società finanziarie alle famiglie consumatrici sono tornati a salire marginalmente: il credito al consumo ha continuato a crescere, contribuendo a sostenere la spesa delle famiglie; i mutui si sono leggermente ridotti, ma in misura meno intensa rispetto all’anno precedente.

Imprese e bilanci

Nel 2024 in Liguria il tasso di natalità netto (saldo fra iscrizioni e cessazioni in rapporto alle imprese attive) è cresciuto rispetto all’anno precedente dello 0,3% (0,7 in Italia), riflettendo sia un lieve aumento del tasso di natalità sia una diminuzione di quello di mortalità. Alla minore natalità netta delle imprese liguri rispetto alla media del Paese si
associa anche una più bassa incidenza di startup innovative.

Startup innovative liguria. Clicca per ingrandire

Nel 2024 si è mantenuta su livelli ragguardevoli, e in linea con il dato dello scorso anno, la quota di aziende con una redditività positiva: secondo l’indagine Invind della Banca d’Italia, l’84% delle imprese industriali e dei servizi ha conseguito un utile.

Secondo l’analisi condotta su circa 7.500 società di capitali i cui bilanci sono presenti negli archivi Cerved, nel 2023, ultimo anno. disponibile, il rapporto tra il margine operativo lordo (Mol) e l’attivo di bilancio
si è attestato al 7,4%. Alla crescita nella manifattura e nelle costruzioni si è contrapposta la flessione nei servizi; fra le classi dimensionali d’impresa, la redditività operativa è aumentata per le piccole e le medie, mentreè calata per le grandi. Il rapporto tra il Mol e il valore della produzione, cheriflette la marginalità della gestione caratteristica, è rimasto pressoché costante (8,8%): la maggiore incidenza del costo del lavoro è stata bilanciata dai minori costi delle materie prime e dei beni intermedi, su cui ha inciso il calo dei prezzi dell’energia.
Il leverage (rapporto tra il debito e il totale di attivo di stato patrimoniale) è diminuito di 1,5 punti percentuali (al 43,1%); vi hanno contribuito il più elevato grado di patrimonializzazione e la flessione dell’indebitamento finanziario. Nonostante la riduzione delle esposizioni debitorie, il rapporto tra gli oneri finanziari e il Mol è significativamente cresciuto nel 2023, portandosi al 18,9% (dal 12,2 del 2022): l’incremento ha riflesso il rialzo dei tassi di riferimento nell’anno in esame e la quota rilevante di debito bancario a tasso variabile delle imprese. L’indicatore è salito in misura maggiore per le imprese grandi rispetto alle medie e, soprattutto, alle piccole, il cui indebitamento si è ridotto in modo più significativo.

Occupazione

Dopo il rallentamento registrato l’anno precedente, nel 2024 l’occupazione in Liguria si è stabilizzata: all’incremento dei lavoratori autonomi è corrisposto un marginale calo di quelli dipendenti. Pur rimanendo positive, le assunzioni nette sono diminuite in tutti i principali settori; tra le forme contrattuali, sono aumentate leggermente le nuove posizioni a tempo indeterminato. Il tasso di disoccupazione si è ridotto, come pure la partecipazione al mercato del lavoro; è sceso ulteriormente il ricorso agli strumenti di integrazione salariale.

Terziario, turismo sostenuto dagli stranieri

Il turismo quest’anno è cresciuto dello 0,4% soprattutto per effetto della componente straniera più che di quella italiana, «però non dobbiamo dimenticare sia che in Liguria c’è stato un decennio di forte espansione dell’attività turistica, sia che ancora oggi in termini di valore aggiunto e di addetti la Liguria segna una posizione di assoluta preminenza rispetto al confronto italiano, quindi l’andamento congiunturale va inquadrato in una situazione di più lungo contesto».

I pernottamenti si sono incrementati leggermente nella provincia di Imperia e nella città metropolitana di Genova, a fronte di un moderato calo nello spezzino e di una sostanziale invarianza nel savonese. Secondo l’Indagine sul turismo internazionale della Banca d’Italia, nel 2024 la spesa degli stranieri in regione è aumentata di circa il 3% rispetto all’anno precedente.

Tra il 2013 e il 2023 le presenze e gli arrivi in regione sono aumentati rispettivamente del 22 e del 37% (19 e 29 in Italia). La permanenza media è scesa da 3,5 a 3,1 notti; tale calo è risultato di poco superiore a quello osservato in Italia (da 3,6 a 3,4 notti).

Leggero calo delle compravendite nel mercato immobiliare (-0,4%) a fronte invece di un lieve aumento dei prezzi, però anche qui il mercato immobiliare non ha avuto quest’anno un grosso stacco rispetto agli andamenti precedenti.

I passeggeri in transito nei porti liguri sono calati (-6,1%), soprattutto nel segmento delle crociere (-10,9%). Malgrado le persistenti incertezze nello scenario economico internazionale, i traffici mercantili marittimi hanno ripreso ad aumentare (+0,8%), seppure in misura contenuta; la componente containerizzata ha mostrato maggiore dinamismo, beneficiando degli accresciuti flussi di transhipment indotti dalla riorganizzazione dei servizi e delle rotte dovuta alle perduranti tensioni nel Mar Rosso.

La finanza pubblica decentrata

Nel 2024 la spesa degli enti decentrati liguri è cresciuta, sia nella componente corrente sia, soprattutto, in quella in conto capitale, che ha beneficiato anche delle risorse attribuite nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). I fondi assegnati risultano superiori alla media italiana in rapporto alla popolazione e concentrati soprattutto nei progetti relativi alle infrastrutture per la mobilità sostenibile (missione 3) e alla rivoluzione verde e transizione ecologica (missione 2). Con specifico riferimento alle opere pubbliche finanziate dal Piano, alla fine del 2024 la quota dei lavori avviati o conclusi risultava leggermente superiore alla media nazionale.

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Giugno 18, 2025
Tags: dazieconomia della liguriaexportindustriaterziarioturismo
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Agriturismi savonesi, Moirano (Cia Savona): «Pienone nei ponti primaverili fa ben sperare per l’estate»

Agriturismi savonesi, Moirano (Cia Savona): «Pienone nei ponti primaverili fa ben sperare per l'estate»

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.