Ecco gli eventi in calendario per domani a Euroflora.
Ore 09:30-13:30 Sala Ginestra (piano ammezzato): l’Associazione dei produttori florovivaisti italiani Asproflor si interroga su “Come e perché diventare un comune fiorito”
Ore 09:30-18:30 Sala Elleboro (piano ammezzato): Cambiaso e Risso (incontro aziendale)
Ore 10:00-12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 10:00-12:00 Arena Roverella: Università di Torino presenta “Nature-based solutions e nature-based thinking in ambito urbano: riflessioni ed esperienze del progetto”
Ore 10:00-11:00 Arena Tamerice: Premiazione Contest Scolastico: “La natura si fa spazio nelle scuole”
Ore 10:00-11:00 MSC Arena Ulivo: Comune di Santo Stefano D’Aveto presenta ”Biodiversità della Val D’Aveto”
Ore 10:00-13:00 Nido di Confagricoltura: appuntamento con “In&Out – Progetta il tuo angolo di verde” workshop su prenotazione, con la presentazione di alcuni progetti a cura di Marta Carraro, architetto del paesaggio.
Ore 10:00-11:00 Arena Leccio: Comune di Andora presenta “Terra d’ulivi e olio evo: paesaggio, gusto e sostenibilità”.
Ore 10:00-13:00 Sala Erica (piano ammezzato): Il Comune di Genova presenta il Genova Global Goals Awards 2025
Ore 10:30-13:00 Sala Ginestra (piano ammezzato): Asproflor (Associazione dei produttori florovivaisti italiani) presenta “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floro-turismo”
Ore 10:00-15:00 Stand Regione Liguria: Pianta…la, a cura di “Giancardi Galilei Aicardi” di Alassio.
Ore 11:30-12:30 Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia presenta “Pia Pera e gli Orti di Pace: tra educazione all’aperto memoria Orti condivisi come strumento educativo e sociale e gli alberi della pace di Hiroshima e Nagasaki”. Con Nadia Nicoletti (esperta di orticoltura e didattica del verde, responsabile di Orti di pace), Elisabetta Giannelli (dirigente), Ilenia Meacci (referente dell’outdoor education dell’Istituto Comprensivo Pia Pera di Lucca), Monica Monticone (maestra della scuola dell’infanzia Firpo di Genova), Tiziana Volta (Associazione MSGV), e Emanuela Rosa-Clot (direttore di Gardenia).
Ore 16:00-19:00 Nido di Confagricoltura: seminario di Confagricoltura all’interno di Euroflora 2025 “Il futuro del florovivaismo, tra ricerca e mercati globali” con la presenza del presidente nazionale, Massimiliano Giansanti, del vice presidente con delega all’agricoltura della Regione Liguria, Alessandro Piana, nonché la partecipazione del Ministero dell’Agricoltura, di Ismea, dell’Istituto Regionale per la Floricoltura, del CREA OF, dell’azienda speciale della Camera di Commercio delle Riviere liguri e del mondo dell’Università.
Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Danubio Duo, per violino e pianoforte Michele Chinellato, Alice Di Monte – Genere: classica, pop
Ore 12:00-13:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Giuseppe Cannavò in “Sunflower slow Rag”, concerto per chitarra acustica
Ore 12:30-13:30 MSC Arena Ulivo: L’ Ente Parco Naturale Regionale Di Portofino presenta “I numeri in natura” Lezione esposizione da parte dei Guardiaparco. Relatore Marco Sparacino
Ore 12:30-13:30 Arena Roverella: A.S.Ter. presenta ”Acquatiche in equilibrio. Il laghetto ornamentale naturale”
Ore 14:00-17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 14:00 – 17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: presenta il laboratorio “Le praterie sommerse del mar mediterraneo” – Acquario di Genova – Vasca tematica sulla Posidonia oceanica e mini-incontri divulgativi (15 min) con Stefania Verdelli
Ore 14:30-19:00 Arena Tamerice: Gli istruttori nazionali della Scuola d’Arte BONSAI terranno dimostrazioni pratiche, interagendo con il pubblico dei visitatori
Ore 14:00-15:00 Arena Roverella: Il Comune di Zoagli presenta la 10° edizione del Festival Sibelius con un concerto di musica classica e sinfonica per archi e pianoforte
Ore 14:00-18:30 Sala Erica (piano ammezzato): Regione Liguria – Direzione Generale Turismo Agricoltura e Aree Protette presenta “Foreste tra istituzioni e gestione: valorizzare l’esperienza e perseguire lo sviluppo”
Ore 15:00-16:00 Arena Leccio: Associazione Ligure Sindrome X Fragile presenta “Portatori di talee” progetto realizzato con la collaborazione di Ikea Genova
Ore 15:00-19:00 Sala Ginestra (piano ammezzato): Distretto florovivistico della Liguria presenta – “I substrati di coltivazione: componi il tuo substrato. La concimazione delle piante: maga che ti fa bene. Ora la pianti!”
Ore 15:00-16:00 Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “Creare bombe con i semi. Workshop per la preparazione di bombe con semi di fiori” a cura di Nadia Nicoletti
Ore 15:30-16:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Danubio Duo (Riviera Music) per violino e pianoforte Michele Chinellato, Alice Di Monte – Genere: classica, pop
Ore 15:30-16:30 Arena Roverella: L’ Albergo dei Poveri presenta “L’Albergo dei Poveri e i fiori: un percorso di arte e simbologia”
Ore 16:30-17:30 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Bass Blossom con Valentina Rosasco, concerto per contrabbasso e loop station
Ore 17:00-18:00 MSC Arena Ulivo: Green Island Milano presenta “Api, arte e biodiversità un racconto per immagini dedicato al meraviglioso mondo degli impollinatori”
Ore 17:00-19:00 Arena Roverella: ADIPA (Associazione botanica ed orticolturale) presenta “Seminare semi felici: belli da osservare, semplici da coltivare, buoni da mangiare e adatti a qualsiasi tipo di pollice, anche i diversamente verdi”, incontro con Laura Bianchi (scrittrice e giornalista).