• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025
    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
    Economia

    Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

    Novembre 12, 2025
    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
    Economia

    Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025
    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%
    Finanza

    Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 12, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025
    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro
    Istituzioni

    La Spezia, il sistema bibliotecario urbano ha vinto un finanziamento di 6.500 euro

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Nuova Diga Foranea, le operazioni di posa del primo cassone rinviate per le condizioni del mare

Nuova Diga Foranea, le operazioni di posa del primo cassone rinviate per le condizioni del mare

Una cerimonia solo simbolica quella di oggi a Genova. A causa delle condizioni del mare non è stato possibile iniziare le operazioni della posa del primo cassone della nuova diga foranea.

Il cerimoniale non si è fermato e l’evento è stato comunque caratterizzato dalle presenze di istituzioni nazionali e locali oltre che delle aziende costruttrici, il Consorzio PerGenova Breakwater costituito da: Webuild (40%), Fincantieri Infrastructure Opere Marittime (25%), Fincosit (25%) e Sidra (10%). La passerella, aperta alla stampa, non ha però previsto uno spazio per le domande dei giornalisti e le questioni da chiarire non mancavano.

Il primo cassone, la cui costruzione è cominciata a Vado Ligure il 2 aprile, è stato trasportato, in circa 20 ore di navigazione, sino a Genova, ma appunto non posato come inizialmente previsto. Appena il mare lo consentirà, il cassone sarà messo in posizione e affondato (prima riempito d’acqua e poi di materiale solido). Per queste operazioni ci vorranno almeno una ventina di ore. Tempistiche non chiarite pubblicamente durante l’evento.

Quello di oggi è il primo di 94 cassoni che, secondo quanto hanno dichiarato Claudio Gemme (Fincantieri Infrastructures), presidente di PerGenova Breakwater e di Silvio Fascio (PerGenova Breakwater) saranno costruiti con un ritmo di uno ogni 15 giorni per i prossimi due anni e mezzo dall’impianto “Dario”. Tenuto conto che per costruire il primo sono stati impiegati quasi due mesi, occorrerà una forte accelerazione per recuperare i ritardi. A settembre si aggiungerà un secondo impianto per i cassoni più grandi, quelli da 60 metri immersi a 50 metri di profondità.
I cassoni si appoggeranno su una base di ghiaia alta sette metri per evitare lo scivolamento sul materiale argilloso del fondale.

Paolo Piacenza, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha detto: «Questa diga segna un nuovo confine di Genova. Fondamentale a livello nazionale per i traffici europei. L’opera è inserita in un complesso di interventi da 3 miliardi per eliminare le barriere fisiche con l’Europa, che ci ha individuati come porto core. Non ci siamo mai fermati e continueremo ad andare avanti. Siamo sulla direzione giusta e possiamo guardare con entusiasmo e ottimismo al futuro».

Il sindaco di Genova e commissario straordinario Marco Bucci si rivolge alla platea, formata da rappresentanti delle istituzioni e dell’economia portuale cittadina: «Essere presenti qui è un segnale importante che mandate alla Città, alla Liguria e all’Italia. Con la diga Genova conquista 3 milioni di metri quadrati che nella visione della città del futuro vedranno un ulteriore milione tombato per aree a beneficio della città. La diga è un punto importante della strategia qui a Genova concordata con governo e Regione per costruire una città internazionale, per essere la porta del Sud dell’Europa per il Mediterraneo. Un dovere che abbiamo nei confronti dei nostri figli e delle generazioni future. Non possiamo perdere questa occasione».

Il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana sottolinea: “Per noi è motivo di orgoglio portare a compimento il ddl di co-finanziamento a un’opera strategica con la consapevolezza di avere la responsabilità politica di portare a compimento un’opera fondamentale. La presenza del ministro Salvini corrobora la decisione della Regione”.

Il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi ha spiegato il perché la diga va fatta: «Un beneficio per la comunità locale, di gran parte di quella europea e dell’ambiente marino e terrestre. Un’opera progettata con la massima attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, realizzata con materiali ecocompatibili e tecnologie innovative per ridurre al minimo l’impatto ambientale della struttura. Inoltre, contribuirà a proteggere la costa genovese dall’erosione e a favorire la crescita della flora e della fauna marina. Oggi le caratteristiche del canale di Sampierdarena, lo spazio navigabile tra le banchine e la vecchia diga foranea, impediscono di servire le grandi navi, con effetti negativi sia per la comunità locale, storicamente dedita ai commerci marittimi, sia per la collettività europea. Le limitazioni strutturali del porto costringono una parte dei traffici a deviare dal loro itinerario ottimale, con maggiori costi, che si riflettono sui prezzi, ma anche con maggiori esternalità negative».

Rixi fornisce diversi numeri: «La nuova struttura consentirà le manovre di navigazione in sicurezza delle grandi navi di progetto, lunghe fino a 450 metri e larghe fino 65 metri, con riferimento in particolare ad accesso e uscita dalle aree portuali, evoluzione nell’avamporto, accosto e partenza dai terminali, transito nel canale interno. Il valore complessivo della nuova struttura è di 1,3 miliardi di euro, già finanziati. Si stima che avrà la capacità di generare un aumento del traffico portuale di circa il 40%, con la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro in settori strategici come logistica, industria e servizi. L’opera sarà inoltre un catalizzatore per lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e la valorizzazione delle filiere produttive locali». Il viceministro elenca: «Incremento stimato tra 2 e 3 milioni di teu per Genova e altri 2 milioni di teu per i porti del Nord Tirreno con un beneficio economico di almeno 4,2 miliardi di euro, in termini di maggiori introiti da traffico container, di diritti e tasse portuali. Tasso di rendimento economico stimato superiore al 6,3%. Complessivamente, nell’arco di un decennio, registreremo un risparmio sui costi operativi per minori percorrenze navali di circa 800 milioni di euro, con una riduzione di costi ferroviari superiore a 1,3 miliardi e di costi stradali pari a 300 milioni. Maggiore sicurezza in porto e in manovra con costi esterni medi per gli aspetti di sicurezza del trasporto marittimo che portano a un risparmio di 153 milioni di euro, in linea con i migliori porti del mediterraneo tra cui Barcellona, Pireo, Marsiglia e Trieste».

Calcolata anche una riduzione dei costi nautici: «I tempi di navigazione tra Far East e Genova sono molto competitivi risultando tutti inferiori rispetto a Rotterdam di circa 5 giorni con un risparmio sulle percorrenze superiore alle 1.000 miglia nautiche. L’analisi del traffico ha stimato la possibilità di attrarre una linea di servizio diretto con i porti del Far East, operata con navi ultra-large da oltre 18 mila teu, dedicata a traffici con origine o destinazione verso le aree in pianura padana, in particolare Piemonte e Lombardia, e parte della Svizzera. Riportare questi flussi sul percorso ottimale riduce, tra andata e ritorno, la tratta marittima di 3.710 miglia nautiche, pari a 6.871 chilometri a viaggio, con un risparmio di 206 ore sul tempo di viaggio, pari a 8 giorni e 14 ore,. Si tratta di una riduzione oggettiva, misurata con accuratezza e documentabile, che ha dimensioni rilevanti. Ogni anno, su una stima di 48 toccate, pari a un servizio di natura settimanale con 4 blank sailing nei periodi di basso traffico tipicamente legati alle festività asiatiche ed europee, si ottiene la riduzione di oltre 300mila chilometri a viaggio e di 10mila ore pari a 412 giorni di navigazione. Il costo operativo di una nave di queste caratteristiche, pari a 102 mila euro al giorno, moltiplicato per i giorni di navigazione risparmiati in un anno, porta a una minore spesa annua di oltre 40 milioni di euro, dato che coincide con il costo economico perché il trasporto internazionale è esente da imposte».

Rixi evidenzia anche la riduzione dei costi ferroviari: «La possibilità di utilizzare il porto di Genova anche con navi di grandi dimensioni consente di ottimizzare i percorsi di viaggio terrestri a livello europeo, consentendo di ridurre il costo complessivo del trasporto. In particolare, la possibilità di riportare a Genova, in alternativa ai porti del Nord Europa, parte dei traffici destinati al continente rende possibile abbreviare le percorrenze terrestri che sono percorse prevalentemente in ferrovia , al 90%, ma anche in piccola parte su strada, al 10%. Lo scenario progettuale si caratterizza quindi per una sensibile riduzione delle percorrenze ferroviarie».

Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, auspica che le amministrazioni di diverso colore collaborino e non combattano quando c’è da realizzare un’infrastruttura. «Sarebbe bello che la gente finisse di combattere per questa e quella infrastruttura, ma si potesse dire tutti insieme che dobbiamo costruire questo Paese per il futuro dei nostri figli. Non fare l’infrastruttura non significa essere un paese migliore. Questa non è una cosa di Genova. Io penso che il nostro consorzio stia facendo oggi uno sforzo straordinario insieme alla autorità. Voglio ringraziare non solo tutti i presenti ma anche tutti quei ragazzi e ragazze che insieme a noi tutti i giorni dalla mattina alla sera stanno costruendo queste infrastrutture contro tutti i gufi di questo Paese che non volevano farcelo fare». Salini ringrazia anche Giovanni Toti per aver combattuto fianco a fianco durante la battaglia per la ricostruzione del ponte.

«Lo dovevo a Genova essere qui – dice il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini – a Genova che quando cade si rialza. Lascio ad altri questi ragionamenti di non esserci. Ringrazio la comunità ligure tutta. Grazie a chi l’ha pensata, approvata, alle imprese, agli operai. Ringrazio Giovanni Toti co-protagonista di un rinascimento ligure imponente e maestoso avvenuto negli ultimi anni. Genova più di altre realtà ha sofferto perché non si è investito abbastanza. Questo è un tassello straordinario che come tutte le opere pubbliche è stato osteggiato. Ricordiamo le peripezie del Mose? Venezia l’anno scorso è stata salvata 25 volte. La giornata di oggi non è un punto di arrivo, ma punto di partenza».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: nuova diga foranea
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
Economia

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Novembre 12, 2025
Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
Economia

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Novembre 12, 2025
Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
Economia

Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

Novembre 12, 2025
Turismo: Rete Imprese e Confindustria La Spezia organizzano “Destinazione futuro”
Economia

Turismo: Rete Imprese e Confindustria La Spezia organizzano “Destinazione futuro”

Novembre 11, 2025
Banca d’Italia, nel primo semestre l’economia della Liguria cresce ancora debolmente
Economia

Banca d’Italia, nel primo semestre l’economia della Liguria cresce ancora debolmente

Novembre 11, 2025

Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Confcommercio, Afrodite e Aniep La Spezia promuovono raccolta fondi per acquistare un montascale cingolato

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

Fincantieri: ricavi 9 mesi a 6.725 mln, in crescita del 20%; ebitda +40%

Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

Borsa, Milano positiva dopo la prima ora di scambi

Next Post
Fincantieri, contratto con Us Navy per la quinta e la sesta fregata del programma Constellation

Fincantieri, contratto con Us Navy per la quinta e la sesta fregata del programma Constellation

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.