Con 40 autori che incontreranno gli studenti di 40 scuole di 9 regioni italiane, dal Nord al Sud della penisola, è ripartito Adotta uno scrittore, il progetto didattico e culturale nelle scuole piemontesi e italiane, dalle elementari all’università, ideato e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.
Per la Liguria ecco gli autori e gli appuntamenti:
Scuole Primarie
Sergio Olivotti (Edizioni Clichy) – II A – Istituto Comprensivo Valle Stura-Masone – Masone (GE): 23 gennaio, 30 gennaio, 2 febbraio
Isabella Giorgini (Editoriale Scienza) – Sezione Pluriclasse – Istituto Comprensivo Val Di Vara – Sesta Godano (SP): 23 febbraio, 22 marzo, 19 aprile
Scuole Secondarie di I grado
Claudia Fachinetti (Edizioni Piemme) – II A – Istituto Comprensivo San Teodoro – Genova (GE): 23 febbraio, 15 marzo, 5 aprile
Scuole Secondarie di II grado
Federico Olivieri (people) – I T – Liceo Scientifico Pacinotti – La Spezia (SP): 8 marzo, 21 marzo, 27 marzo
Valeria Corciolani (Rizzoli, nella foto) – III AN – Istituto Superiore Secondario Ferraris Pancaldo – Savona (SV): 5 marzo, 26 marzo, 16 aprile
Scuole carcerarie
Dario Vergassola (Baldini+Castoldi) – Casa Circondariale di Marassi e Cpia Centro Levante – Genova (GE)
La XXII edizione coinvolgerà 848 studentesse e studenti delle scuole di Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ciascuna autrice e ciascun autore ospitato terrà tre appuntamenti nella classe in cui è stato adottato, affrontando un’ampia varietà di temi e generi, partendo dai propri libri: narrativa, fumetto e illustrazione, storia, ambiente e tematiche di grande attualità come la parità di genere, la solidarietà e l’accoglienza, fino allo sport e ai suoi valori.
Anche per il 2024, ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti in classe per ciascun autore e il quarto conclusivo lunedì 13 maggio alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Proprio per la volontà di portare all’attenzione delle studentesse e degli studenti diversi argomenti di discussione, nelle classi sono attesi scrittrici e scrittori, fumettisti, illustratrici e illustratori, giornaliste e giornalisti, saggisti e studiosi, personalità dello spettacolo e divulgatori.
In oltre vent’anni di attività, Adotta uno scrittore ha saputo creare non solo significativi momenti di approfondimento sulla lettura e formative occasioni di confronto sulla scrittura, ma soprattutto felici opportunità di discussione e dialogo sui tanti temi e spunti che le pagine dei libri sanno da sempre offrire, accompagnando bambine, bambine, ragazze e ragazzi sulla strada della formazione di uno spirito critico e di una capacità di riflessione, per aiutarli ad appropriarsi di un loro personale sguardo sul mondo. Grazie al clima di collaborazione che si crea nella dimensione intima e accogliente delle classi, ogni adozione si presenta unica e irripetibile, avvalorata dalla possibilità delle autrici e degli autori adottati di poter sfruttare il loro tempo a disposizione in completa libertà e creatività, dedicando uno spazio anche ai propri libri, che vengono dati in dono a ciascun studente.
I numeri dell’edizione 2024
L’edizione 2024 coinvolge 40 istituti scolastici italiani: 9 scuole primarie (scuole elementari), 9 scuole secondarie di primo grado (scuole medie); 12 scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori); 1 scuola superiore in ospedale (ovvero la Sezione Ospedaliera dell’Istituto Gobetti Marchesini Casale Arduino presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita). Quest’anno sono 7 le classi attive presso Case di Reclusione e Case circondariali (nelle città di Torino, Ivrea, Alessandria, Saluzzo, Genova, Bologna, Reggio Calabria) e 1 classe presso un Istituto Penale Minorile (Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti).
Nel corso degli anni sono state portate a termine 511 adozioni per un totale di 14.430 studentesse e studenti, dalla scuola primaria alle università fino agli istituti carcerari, coinvolgendo 331 tra gli autori e le autrici più importanti della letteratura italiana degli ultimi quarant’anni.
Adotta uno scrittore sul Bookblog
Anche quest’anno Adotta uno scrittore avrà uno spazio sul Bookblog, la piattaforma digitale del Salone curata dagli studenti per raccontare attraverso articoli, interviste, reportage le iniziative del Salone del Libro nel corso di tutto l’anno. Autori, studenti e docenti costruiranno insieme un racconto partecipato di Adotta uno scrittore, rendendo i contenuti fruibili liberamente su bookblog.salonelibro.it. Un’apertura alla condivisione e al dialogo tra autori e lettori, nonché un passo avanti per raggiungere un pubblico più vasto.
I video
Sul canale YouTube del Salone (playlist Adotta uno scrittore) sono disponibili le sei video-pillole “Si fa presto a dire Adotta”2023 (realizzate dal regista Fabio Ferrero con la partecipazione dello scrittore Raffaele Riba), un racconto emozionante dell’edizione 2023 attraverso l’esperienza di studentesse e studenti di sei istituti tra quelli aderenti al progetto.
Sempre su YouTube del Salone si può accedere alle video pillole “Si fa presto a dire Adotta” 2022 (realizzate con la scrittrice Giusi Marchetta) video che ripercorre i vent’anni di Adotta uno scrittore, un documentario di Fabio Ferrero, che, attraverso le parole e le voci di studentesse, studenti, autori e autrici, riproporrà i temi, le atmosfere e le riflessioni scaturite dal confronto e dalla lettura dei libri.
Anche per l’edizione 2024 sono previsti video che racconteranno il progetto.