• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Novembre 16, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre
    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre

    Novembre 14, 2025
    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente
    Economia

    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente

    Novembre 14, 2025
    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso
    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso

    Novembre 14, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)

    Novembre 14, 2025
    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità
    Finanza

    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»
    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»

    Novembre 14, 2025
    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025
    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla
    Formazione

    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

    Novembre 14, 2025
    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”
    Sostenibilità

    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”

    Novembre 14, 2025
    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo
    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

    Novembre 14, 2025
    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi
    Istituzioni

    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

    Novembre 14, 2025
    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 15, 2025
    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre
    Economia

    Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre

    Novembre 14, 2025
    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente
    Economia

    Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente

    Novembre 14, 2025
    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso
    Finanza

    Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso

    Novembre 14, 2025
    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)

    Novembre 14, 2025
    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità
    Finanza

    Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»
    Lavoro e Impresa

    Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»

    Novembre 14, 2025
    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025
    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla
    Formazione

    Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

    Novembre 14, 2025
    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)
    Lavoro e Impresa

    Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

    Novembre 14, 2025
    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”
    Sostenibilità

    “Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”

    Novembre 14, 2025
    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo
    Istituzioni

    Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

    Novembre 14, 2025
    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi
    Istituzioni

    Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

    Novembre 14, 2025
    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 15, 2025
    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Festival della Scienza concluso con 200mila presenze da 10 regioni

Festival della Scienza concluso con 200mila presenze da 10 regioni

Bilancio positivo per la ventunesima edizione del Festival della Scienza che si è conclusa ieri a Genova: da giovedì 26 ottobre a domenica 5 novembre le presenze sono state in totale 200mila, 30mila gli studenti che hanno animato gli eventi e 16mila gli appassionati che hanno popolato le sale delle conferenze, in aumento del 60% rispetto alla precedente edizione.

Il pubblico registrato è proveniente da 10 regioni in Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. Il Festival della Scienza 2023 ha portato in 35 location cittadine quasi 250 iniziative tra incontri, mostre, laboratori, spettacoli ed eventi speciali. Sono state inoltre rese note le date e il tema della ventiduesima edizione, che si svolgerà da giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024 nel segno delle Sfide.

«La ventunesima edizione del Festival ha raggiunto risultati importanti – commenta Marco Pallavicini, presidente del Festival della Scienza – con 200mila presenze agli eventi in 11 giorni di manifestazione, due in meno rispetto all’edizione precedente. Se consideriamo anche le allerte meteorologiche nel periodo della manifestazione, siamo decisamente soddisfatti del risultato. Gli studenti che hanno raggiunto il Festival da quasi tutta Italia sono stati 30mila, con le prenotazioni dei giorni feriali già quasi del tutto esaurite prima dell’inizio del Festival. In più, per 11 giorni abbiamo visto le vie e le piazze di Genova piene di scolaresche e di famiglie: ancora una volta, il nostro Festival si conferma un evento fondamentale anche per l’offerta turistico-culturale della nostra città. Ringraziamo come sempre chi ha partecipato alla costruzione del programma della ventunesima edizione del Festival e anche tutti coloro che hanno contribuito a creare l’offerta di eventi extra».

«Uno dei dati più significativi di questa edizione – aggiunge Fulvia Mangili, direttrice del Festival della Scienza – è quello relativo all’affluenza alle conferenze: sono 16mila le presenze registrate nelle diverse sale, con un aumento del 60% rispetto all’edizione precedente. È normale per noi vedere i luoghi delle mostre e dei laboratori affollati da scolaresche, famiglie, bambini, bambine, ragazzi e ragazze, ma quest’anno enorme è il successo degli incontri: la maggior parte delle conferenze ha registrato il sold-out, con lunghe code all’ingresso e molto entusiasmo tra i partecipanti. Questo anche grazie all’equilibrio nel programma tra scienziati e divulgatori. Rispetto allo scorso anno, abbiamo percepito un ulteriore incremento del pubblico giovane, che abbiamo anche incentivato a partecipare estendendo la gratuità alle conferenze: non solo per gli under 18, ma anche per studenti universitari e iscritti ai percorsi Its».

La ventunesima edizione del Festival della Scienza ha coinvolto in 11 giorni 300 scienziati e personalità illustri provenienti da tutto il mondo e 350 tra enti, associazioni, aziende ed editori, per un programma composto complessivamente da 239 eventi, articolati in 97 conferenze, 86 laboratori, 26 mostre, 3 spettacoli e 27 eventi speciali. Hanno inoltre partecipato circa 580 giovani tra animatori e studenti del progetto OrientaScienza. A partire dai primi giorni di dicembre, gran parte delle conferenze sarà disponibile on demand sulla piattaforma festivalscienza.online.

La scelta della nuova parola chiave per l’edizione 2024: Sfide

Al termine della ventunesima edizione, il Consiglio scientifico del Festival e il Comitato di programmazione si sono riuniti per scegliere la parola chiave che guiderà gli eventi nell’edizione 2024. «Sfide, come quelle della ricerca guidate dalla curiosità per la scienza – commenta Alberto Diaspro, presidente del Consiglio scientifico del Festival della Scienza, illustrando la parola chiave scelta per la ventiduesima edizione –. Ma anche le sfide dello scambio di conoscenze verificabili e criticabili pubblicamente, e quelle per costruire il futuro anziché subirlo in questo tempo di cambiamenti globali e questioni epocali. Tra i tanti temi scientifici non mancheranno quelli legati all’emergenza climatica, alla sostenibilità ambientale, al consumo e reperibilità dell’acqua e dell’energia, alla salute e alla cura, alle nuove tecnologie e agli algoritmi dell’intelligenza artificiale e dei metodi computazionali, al legame con le arti e la società. Inoltre, in una Genova Capitale Europea dello Sport uno spazio particolare sarà dedicato al rapporto tra sport e scienza, che condividono valori come sana competizione, inclusione e condivisione».

Gli eventi più seguiti del Festival della Scienza 2023

Tra le 26 mostre e le installazioni più visitate si segnalano Antropocene, Pattern, Collisioni e La tecnologia superconduttiva tra ricerca e green deal, Energia sostenibile per il bene di tutte e tutti a Palazzo Ducale, Un sonno bestia e Le geoscienze si mettono in posa al Galata Museo del Mare, Trinamica a Palazzo della Borsa, Light in the dark alla Biblioteca Universitaria di Genova e Reverse Biology a Palazzo Metelino.

Tra gli 86 laboratori del Festival della Scienza 2023, spiccano per presenze Fisica al cioccolato, Green Energy Makers, Ricarica le batterie!, Misuriamo il nostro peso sulla Terra e Robot polari in Piazza delle Feste, Paleodetective, A caccia di impronte della gravità, 2023 – Missione Calvino e Il Memory delle particelle a Palazzo Ducale, Le formule del delitto perfetto a Palazzo Reale, Architetti del Mare all’Acquario di Genova, Detective Coding nella nuova sede di Scuola di Robotica, Storie della storia dell’universo e Sulle tracce dei cetacei al Galata Museo del Mare, Anche i gatti lo sanno alla Biblioteca De Amicis, Meet AI^2 a Palazzo della Borsa, Non si vede solo con gli occhi all’interno della nuova Città dei Bambini e dei Ragazzi e Impronte dal passato al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria. Ottimo riscontro ottenuto anche da Sali a bordo di Gaia Blu!, con il Cnr a far scoprire al pubblico del Festival la propria nave oceanografica.

Al progetto Raise (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), presentato per la prima volta al pubblico in un affollato incontro nella sala del Minor Consiglio è stata riservato lo spazio di Porta Siberia dove la mostra Raise, il villaggio dell’innovazione arricchita da un ampio programma di dimostrazioni, incontri ed eventi speciali ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico.

Sale piene per gran parte degli incontri, anche quelle in programma nella sala più capiente: la sala del maggior Consiglio di Palazzo Ducale, che ha registrato numerosi sold-out. A partire dagli eventi inaugurali, la lectio magistralis La formula della creazione di Michelangelo Pistoletto e la conferenza spettacolo Cantiere Fabbrica del Mondo di Marco Paolini, ma poi anche Buchi neri e i loro segreti con Brian Cox, La scienza dei cosmetici con Beatrice Mautino e Sull’origine del tempo con Thomas Hertog. Pubblico in piedi ed entusiasmo alle stelle per entrambi gli eventi con Vincenzo Schettini, sia per la presentazione del nuovo libro Ci vuole un fisico bestiale, sia per Oltre la rete, verso le stelle con Andrea Lucchetta e Andrea Papa. Ottima affluenza anche agli incontri con Tom Mustill Come parlare il balenese, con Michela Milano, Antonio Zoccoli, Bianca Mastromonaco, Limiteazero, Umberto Petrin Nove volte sette, con Antonio Zadra Perché sogniamo?, con Giuseppe Remuzzi Le impronte del signor Neanderthal, con Matteo Miluzio Interstellar e con Betti Hartmann, Aneta Wojnar e Carlotta D’Imporzano Viaggiatrici del cosmo. Sala stracolma di giovani e giovanissimi per il Premio Federchimica e per l’evento di lancio della prossima edizione del Premio Asimov per la divulgazione scientifica.

Moltissimi i tutto esaurito anche nelle altre sale utilizzate, tra i tanti a Palazzo Ducale al Minor Consiglio La fusione nucleare con Simone Baroni, AIxtreme con Anna Maria Massone, Roberto Susino, Sabrina Guastavino, Francesca Giannoni e Andrea Mazzini, all’Archivio Storico Materiali fantastici e come crearli con Gianfranco Pacchioni e Contro lo smartphone con Juan Carlos De Martin, alla Biblioteca Universitaria Il talento del cervello con Michela Matteoli e Algoritmo e pregiudizio con Donata Columbro e Teresa Numerico, al Galata Museo del Mare Cervelli in scatola e allo zoo con Chiara Magliaro, Carmen Falcone e Vanessa Franceschi, Comprendere la fisica con la letteratura con Gian Italo Bischi, Giovanni Darconza e Sandra Lucente e, all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati, Comic&Science Calci&Sputi con Andrea Plazzi, Roberto Natalini, Silvia De Toffoli, Giuseppe Rosolini e Gabriele Peddes e La Groenlandia non era tutta verde con Gianluca Lentini.

Molto graditi dal pubblico anche gli spettacoli proposti negli spazi del Teatro della Tosse e gli eventi speciali come Chemistry Show, Fisica al volo e La scienza del caffè.

Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria: «Le 200mila visite, con scuole provenienti da tantissime regioni italiane, hanno confermato non solo il percorso di crescita costante di questa bellissima manifestazione ma quanto il mondo dell’istruzione percepisca davvero il Festival come un’opportunità di approfondimento, conoscenza e divertimento per gli studenti di ogni età. Quello che si è appena concluso è stato un festival ricco e vario da tutti i punti di vista, intimamente legato alla città di Genova e alla Liguria ma sempre più a carattere internazionale tanto che ogni anno questo evento ha sempre di più un impatto significativo, non solo nell’offerta formativa per gli studenti ma anche in quella turistico-culturale della nostra città».

Marco Bucci, sindaco del Comune di Genova: «Il Festival della Scienza si è rivelato un grande successo per la nostra città. 200 mila visite in undici giorni sono un numero estremamente importante che conferma l’importanza di questa manifestazione sia dal punto di vista culturale che turistico. I giovani, così come gli adulti, hanno partecipato attivamente alle innumerevoli attività che hanno animato Genova, dimostrando grande interesse e voglia di imparare. Gli eventi e i laboratori hanno ancora una volta incuriosito e appassionato il pubblico. Il 60% di presenze in più registrate nelle conferenze stampa conferma ancora di più il prestigio di questa manifestazione. Il Festival della Scienza ha dimostrato ancora una volta di saper affascinare e sorprendere, un grande risultato per un’eccellenza genovese».

Mario Mascia, assessore allo Sviluppo economico e Lavoro del Comune di Genova: «Il Festival della Scienza si conferma un appuntamento di riferimento per migliaia di studenti e non solo, anche per semplici curiosi che, grazie alla formula divulgativa vincente, possono approfondire argomenti tecnico-scientifici da una prospettiva sempre nuova e innovativa. I numeri registrati anche in questa edizione dimostrano quanto sia alto l’interesse da parte dei giovani per quelle materie Stem, che rappresentano un’importante opportunità occupazionale per i prossimi anni, in un territorio come il nostro che punta molto sull’innovazione e la digitalizzazione. Le impronte di noi che rimarranno nel futuro anche prossimo i nostri posteri le ritroveranno non solo all’anagrafe e nelle pubblicazioni cartacee ma anche e soprattutto in tutti gli emoticon, i like e il materiale foto e video che quotidianamente riversiamo nei social e nella corrispondenza telematica. Il dopo di noi sarà più digitale che cartaceo e Genova anche su questo fronte è in prima linea. Vedere Genova con tantissimi ragazzi provenienti da tutta la Liguria e dalle regioni limitrofe per il Festival è un segno tangibile di quanto la nostra città abbia tutte le carte in regola per diventare, anno dopo anno, sempre più attrattiva per le nuove generazioni».

I soci dell’Associazione Festival della Scienza

Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova, Centro Fermi – Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Confindustria Genova, Costa Edutainment, GSSI – Gran Sasso Science Institute, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Regione Liguria, UNIGE – Università degli Studi di Genova

I partner istituzionali dell’edizione 2023 (non soci)

Unione Europea, Fondazione Compagnia di San Paolo

Gli sponsor dell’edizione 2023

Erg, Asg superconductors, Costa Edutainment, Federchimica Confindustria, Coop Liguria, Gruppo Spinelli, Italmatch Chemicals, Leonardo, Tenova, Saar, Amico&Co, Eridania, Genova High Tech, Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, Snam

I media partner 2023

Rai Liguria (patrocinio), Rai Cultura, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Il Secolo XIX, Giornale Radio, La Voce di Genova, Mentelocale.

I partner culturali

Andersen, Amici del Festival della Scienza, Acquario di Genova, Biblioteca Universitaria di Genova, Genova Blue District, Consorzio Ianua, Erion-Weee, Galata Museo del Mare, IPLOM, Istituto Giannina Gaslini, Kora, La Città dei Bambini e dei Ragazzi, Lyondellbasell, MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, Musei di Genova, MOG Mercato Orientale Genova, Orientamenti, Ospedale Policlinico San Martino, Genova Palazzo Ducale, Musei Nazionali di Genova, Villa del Principe, Porto Antico di Genova, TAG – Talent Garden Teatro della Tosse, SIBPA – Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata, Sistema Bibliotecario di Genova

Gli editori al Festival della Scienza 2023

Add Editore, Aras Edizioni, Beisler Editore, Carocci Editore, Casa Editrice Il Mulino, Codice Edizioni, Editoriale Scienza, Edizioni Dedalo, Edizioni Gribaudo, Edizioni Lindau, Egea Editore, Giulio Einaudi Editore, Hoepli Editore, Il Saggiatore, Rizzoli, Mondadori Electa, Raffaello Cortina Editore, Salaini Editore, Sonzogno Editore, Springer Nature, Zanichelli Editore

I luoghi del Festival della Scienza 2023

Acquario di Genova, Banca d’Italia, Biblioteca Internazionale per Ragazzi E. De Amicis, Biblioteca Kora, Biblioteca Universitaria di Genova, Casa Gavoglio, Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova – DocSAI, Ex-Oratorio San Tommaso, Galata Museo del Mare, Genova Blue District, Giardini E. Luzzati – Area Archeologica, La città dei bambini e dei ragazzi, MadLab 2.0, MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, MOG – Mercato Orientale Genova, Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco e Palazzo Rosso, Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Osservatorio Astronomico del Righi, Palazzo del Principe, Palazzo della Borsa, Palazzo Ducale, Palazzo Ducale – Società di Storia Patria, Palazzo Metelino, Piazza delle Feste, Porta Siberia, Scuola di Robotica, Talent Garden – Giardini Baltimora, Teatro della Tosse, Orto Botanico dell’Università di Genova.

redazioneby redazione
in Formazione
Novembre 6, 2023
Tags: alberto diasproFestival della Scienzafulvia mangiliMarco PallaviciniRaise
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
Formazione

Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

Novembre 14, 2025
Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla
Formazione

Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

Novembre 14, 2025
Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
Formazione

Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

Novembre 14, 2025
“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
Formazione

“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

Novembre 13, 2025
“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
Formazione

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Novembre 12, 2025

Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

Dubbi sulla politica Fed e timori di una bolla dei colossi tech, Borse europee in rosso

Crisi Amt, la procura di Genova apre un fascicolo

Liguri in Borsa, vendite su Erg (-3,51%)

Rinnovo contratto metalmeccanici, Uilm Genova: «Vogliamo accelerata per i 280 euro di aumento»

Waterfront di Genova, approvato progetto nuovo parco urbano tra Palasport e corso Saffi

Cantieri a Genova dal 14 al 20 novembre

Ance Liguria, Enio Marino nuovo presidente

Progetto Start Tappe, apre il centro di prossimità a Cravasco (Pra’)

“Genova Street Lab” riceve il premio “Urbanistica 2025”

Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

Chiavari, al via lunedì i nuovi interventi di asfaltatura 

Maledetti Architetti, rinviato tour della Sopraelevata per allerta gialla

Gruppo Erg, terzo trimestre in crescita grazie a nuova capacità installata e migliore ventosità

Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

Next Post
Porto di Genova: al via l’elettrificazione del terminal passeggeri

Porto di Genova: al via l'elettrificazione del terminal passeggeri

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.