A meno di tre giorni dall’inaugurazione dell’Ocean Live Park, in programma sabato 24 giugno, il Waterfront di Levante è in pieno fermento. Un’area di circa 50 mila metri quadrati che ospiterà stand, eventi sportivi, concerti e dimostrazioni di innovazioni sostenibilità.
L’attesa da parte degli organizzatori è alta e la previsione, come conferma il sindaco di Genova, Marco Bucci è di raggiungere i 300 mila visitatori «tra tutti quelli che entreranno all’Ocean Live Park e parteciperanno alle attività in programma». «Anche se la stima è difficile ci aspettiamo numeri ovviamente alti − dice Bucci −. Ma siamo già soddisfatti del milione e 200 mila visitatori che ci sono stati agli stand di Genova che abbiamo portato in giro per il mondo nelle altre sette tappe. È già più che sufficiente per tutti i conti che abbiamo fatto. Sarà un grande momento di visibilità per Genova e per l’Italia, è anche l’occasione per festeggiare tutti quelli che hanno fatto l’Ocean Race negli ultimi, alcuni dei quali saranno presenti con le barche e con alcuni equipaggi».
Al momento sono già arrivate tre barche “legends” di Ocean Race, imbarcazioni che hanno partecipato a una delle edizioni nei 50 anni di storia della regata, a cui se ne dovrebbero affiancare ancora quattro o cinque, in arrivo nei prossimi giorni. Oltre alle legends saranno presenti anche 4 barche regata imoca (la classe che gareggia intorno al mondo per il trofeo The Ocean Race) e 5 barche VO65 (che gareggiano per la coppa The Ocean Race Sprint in tre tappe, tra queste c’è anche Aor Team Genova). Per ora si ipotizza che le imoca arrivino al traguardo di Genova il 26 giugno, mentre il team che era stato leader della regata – il 11th Hour Racing Team – è riuscito a ripartire dopo la collisione con Guyot environnement-Team Europe e dovrebbe giungere nel Waterfront il 30 giugno. Un altro molo ospiterà poi la nave scuola Palinuro della Marina Militare italiana, che sarà visitabile tutti i giorni.
L’ingresso sarà gratuito, da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio, dalle ore 10 alle 22. Nella giornata di apertura sarà varato anche Northern Light, il primo monotipo a vela interamente riciclabile.
«Ci attendiamo tantissime persone e tantissimo interesse − commenta Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico spa tra gli organizzatori del villaggio −. È una delle occasioni per far capire quanto può valere un waterfront per una città di mare, che diventa la zona più importante della città, il cuore pulsante. Noi abbiamo già quello storico e questo, anche grazie a Ocean Race, acquisterà un piano internazionale che merita».
Non solo vela ma anche altre discipline sportive troveranno spazio e visibilità all’interno di Ocean Race con un’area dedicata Sport Genova 2024. Tra gli obiettivi per il futuro c’è il posizionamento della città tra quelle di fascia più alta nel panorama dello sport, spiega Alessandra Bianchi, assessore allo sport del Comune di Genova «perché diamo la prova del poter ospitare, organizzare e mettere a sistema tutto il panorama sportivo. Abbiamo ottenuto su questa linea grandi risultati, uno è quello dell’inserimento tra le dieci città del dossier Uefa 2032, i campionati mondiali di Coastal Rowing 2024 e la coppa del mondo di Orienteering».
Il padiglione Jean Nouvel ospiterà invece la parte più “innovativa”: qui ci sarà l’Innovation Village con le nove soluzioni tecnologiche che puntano su sostenibilità e inclusione e troveranno spazio anche gli e-sports con postazioni di e-saling , simulatori e consolle di gioco.