Il Museo diocesano di Genova dedica una mostra al mondo dell’arte contemporanea ospitando un importante protagonista del Novecento, Alberto Helios Gagliardo. L’esposizione “Un mistico tra gli incisori moderni” è aperta al pubblico dal 1° aprile e lo resterà fino al 5 giugno.
Le tematiche di Gagliardo si distinguono da quelle rappresentate dai pittori del periodo compreso tra le due guerre. La sua è una ricerca pittorica in controtendenza rispetto al clima culturale e ideologico dell’epoca. Il soggetto della guerra rappresentato nelle opere è inoltre influenzato dal profondo interesse per le teorie spirituali e filosofiche di Rudolf Steiner, come testimonia la sua adesione alla Società teosofica di Genova.
Attraverso la tecnica dell’acquaforte l’artista evidenzia un equilibrio nella composizione tra realismo ed espressionismo. La serie grafica che si concentra sulla guerra rappresenta l’opera più innovativa e dirompente della sua produzione.
La mostra approfondisce, in particolare per quanto riguarda l’ambito della produzione incisoria, i dipinti legati al tema del sacro, dedicando uno spazio al ciclo della Via Crucis, stampato nel 1947, ai temi della maternità e della Vergine, o quello del Ciclo di Mosè, influenzato dal gusto liberty tipico degli anni Venti. I risultati della tecnica di incisione sviluppata da Alberto Helios Gagliardo sono il frutto dell’esperienza maturata da allievo e da insegnante dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Alberto Helios Gagliardo (Genova, 14 aprile 1893 – Genova, 20 aprile 1987) è considerato un artista virtuoso soprattutto nell’incisione e tra i più pregevoli rappresentanti della tradizione artistica in Liguria tra Ottocento e Novecento. Gagliardo nel 1925 espone alla mostra Internazionale del Grand Palais di Parigi e alle Biennali Internazionali di Venezia dal 1928 al 1942, alla Quadriennale Nazionale di Roma, e a varie esposizioni internazionali e nazionali di Grafica. Vicino al gruppo incisorio ligure della “Tarasca” è stato titolare della cattedra di incisione all’Accademia Ligustica di Belle Arti e fra gli animatori degli “Incisori d’Italia”.
La mostra è visitabile negli orari di apertura del Museo diocesano
Ingresso: 8 euro
Apertura al pubblico: Lunedì 10-13 e 14-18, da mercoledì a domenica 14-18 – Martedì chiuso.
Contatti per informazioni e prenotazioni:
info@museodiocesanogenova.it
www.museodiocesanogenova.it