La Borsa di Milano apre in rialzo nel giorno della fiducia al governo. Il primo indice Ftse Mib guadagna lo 0,46% a 22.084 punti. Tra i titoli in evidenza Pirelli (+1,81%), A2A (+1,73%) e Banco Bpm (+1,65%). In calo Saipem (-0,42%).
Le Borse europee aprono in rialzo con gli investitori che guardano ai primi risultati delle trimestrali. L’attenzione si concentra sulle decisioni della Bce in arrivo giovedì, mentre si rafforza l’idea di una recessione economica globale.
I mercati risentono positivamente anche del calo del prezzo del gas. Avvio positivo per Parigi (+0,67%), Francoforte (+0,26%), piatta Londra (+0,03%) con il nuovo primo ministro.
Le Borse asiatiche chiudono la seduta contrastate, con gli investitori che si concentrano sui primi risultati delle trimestrali. Deboli i listini cinesi mentre si guarda alle dinamiche politiche interne. In rialzo Tokyo (+1,02%).
Sul fronte macroeconomico in arrivo dalla Germania l’indice Ifo sulla fiducia delle imprese. Dagli Stati Uniti previsti i prezzi delle abitazioni, la fiducia dei consumatori, l’indice Richmond Fed (manifatturiero) e la variazione settimanale delle scorte di petrolio (Api).
Prezzo del petrolio stabile sui mercati dove il Wti del Texas scambia a 84,62 dollari al barile (+0,1%). Gli investitori guardano al rallentamento dell’economia in Cina che potrebbe colpire ulteriormente i consumi. Il Brent passa di mano a 93,28 (+0,1%).
Nei cambi apertura stabile per l’euro, che passa di mano a 0,9875 dollari (+0,01%). L’euro-yen scende a 146,8235 (-0,21%).
Lo spread tra Btp decennale italiano e corrispondente Bund tedesco è in diminuzione a 222 punti base (-1,40%), il rendimento è a +4,48%.


























