Martedì 28 settembre, alle 9, alla presenza delle autorità politiche e militari, avrà inizio ufficialmente la 7^ edizione del Seafuture “See innovation Exhibition & Business Convention”.
In occasione della cerimonia di inaugurazione, il lancio dei paracadutisti del Comando Subacquei e Incursori (Comsubin) darà il via all’apertura dei padiglioni e degli stand e al workshop organizzato dalla Marina Militare.
Seafuture si concluderà l’1 ottobre dopo 4 giorni di eventi e conferenze, presentazioni e workshop, tavole rotonde e incontri bilaterali per lo sviluppo dell’economia legata al Mare.
Obiettivo della manifestazione è la promozione dell’industria nazionale di settore evidenziando le capacità della Forza Armata per lo sviluppo di nuove forme di cooperazione in settori collaterali al pilastro operativo della Marina. Tra questi la ricerca di beni culturali sommersi ad alto valore storico-museale attraverso una collaborazione con il Gruppo operativo subacquei e i Mezzi contromisure mine, il supporto e lo sviluppo della produzione di cartografia e documentazione nautica con l’Istituto Idrografico, la promozione del Made in Italy e del sistema paese.
A Seafuture saranno approfonditi, oltre ai temi tradizionali della tecnologia del mare, specifiche tematiche in sessioni dedicate all’energia e alla transizione green. Una sessione sarà dedicata alla gestione energetica e alle soluzioni innovative e sostenibili di tutte le operazioni portuali compreso il ruolo di onshore power supply nei porti.
Particolare attenzione sarà inoltre posta alle diverse opzioni di combustibili alternativi per il settore shipping: utilizzo dell’idrogeno, propulsione eolica, cold ironing, supply chain digitalisation. Anche in questa edizione saranno selezionate da un Comitato tecnico scientifico sette tesi di giovani laureati dedicate alla Blue e Green Economy che saranno presentate durante l’evento. Successivamente, tra queste, una commissione industriale selezionerà le tre tesi che vinceranno i Seafuture Awards 2021. Ampio spazio sarà dedicato alle tematiche inerenti il settore cyber: dalla 5G Communication alla Maritime Cyber Resilience, alla strategia della Cyber security, con uno sguardo all’attuale quadro giuridico e alle linee guida internazionali in materia.
Le opportunità di finanziamento per l’industria marittima verranno inquadrate in una panoramica sui nuovi strumenti promossi dalla Commissione Europea, che mobiliteranno i fondi dell’Ue e stimoleranno gli investimenti pubblici e privati. In questo ambito ci sarà un focus su Horizon Europe e CEF2.
I temi ambientali saranno il fil rouge di tutte le giornate, durante le quali verranno approfondite le tematiche specifiche dedicate a: Blue Economy, Environmental Sustainability, tecnologie duali, economia circolare, argomenti questi che troveranno spazio, trasversalmente, in tutti gli eventi. Infine, sarà dedicata la giornata di venerdì alla visione a 360° della Blue growth. Immagini dell’edizione 2018.
A Seafuture 2021 dal 28 settembre al 1° ottobre Pietro Bellani, Giuliano Tomaino con gli artisti della Factory e Francesco Vaccarone arricchiranno con la presenza delle loro opere gli spazi della convention.
Arte e Cultura si alimentano di una continua ricerca, legate allo sviluppo della conoscenza e per ciò connesse anche allo sviluppo tecnologico. Non a caso Il Centro studi di Confindustria dedicò un convegno «Cultura motore dello sviluppo» per indagare sulla forte relazione tra cultura ed economia in relazione al fatto che essa rappresenti un’enorme occasione per il rilancio del Paese. Saper guardare il mondo sempre dal punto di vista dell’artista ci aiuta a spingerci oltre, a sperimentare, a iniziare nuovi cammini e a intuire possibilità diverse. Seafuture viene spesso definito l’evento a 360° sul Mare e, per tale motivo, non poteva non essere presente una nutrita e prestigiosa compagine di artisti del territorio che contribuiscono con le loro opere allo sviluppo e alla crescita del nostro Paese.

Bellani, Tomaino e Vaccarone hanno recentemente esposto alla 58ma Biennale di Venezia. Alla mostra, allestita all’interno di Seafuture 2021, potranno essere contemplate ma anche acquistate le opere di Pietro Bellani, Giuliano Tomaino, Francesco Vaccarone e degli artisti della Factory: Cristina Balsotti, Paolo Fiorellini, Claudia Guastini, Sandro del Pistoia, Stefano Lanzardo, Francesco Ricci.

Seafuture è organizzato da Ibg (Italian blue growth, società formata da Distretto ligure delle tecnologie marine, Consorzio Tecnomar Liguria ed Eiead) in collaborazione con Marina Militare Italiana, Camera di Commercio Riviere di Liguria, il sostegno di Aiad e il patrocinio della Regione Liguria, dei Comuni della Spezia, Lerici e Porto Venere, del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri e di Confindustria La Spezia.