Chiudono contrastate le Borse europee. Londra segna + 0,48% con il Ftse 100 a 7.281 punti, Parigi +0,23% con il Cac 40 a 5.302 punti, Francoforte -0,14%) con il Dax a 12.470 punti. Negativa Milano, con Ftse Italia All-Share a 24.893,24 punti (-0,13%) e Ftse Mib a 22.653,01 punti (-0,09%).
Gli operatori attendono la pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, in programma per questa sera, per avere indicazione sui rialzi dei tassi di interesse
A Piazza Affari, bene Ferragamo (+2,6%) dopo l’avvio della settimana della moda, Luxottica (+1,3%), Stm (+1,6%), che continua a beneficiare del dinamismo nel comparto dei microchip con la propsettiva di possibili importanti integrazioni.
Chiusura stabile per lo spread fra Btp e Bund a 132 punti base. Il rendimento del decennale italiano è al 2,04%. Resta a 2,9% il Tbond statunitense, mentre il rendimento del biennale ha toccato un nuovo massimo di nove anni al 2,26% prima di un’altra tornata di aste di titoli di debito.
Sul Forex il dollaro incrementa i guadagni contro euro (EUR/USD 1,23) e yen (USD/JPY 107,7).
Tra le materie prime l’oro scende nuovamente sotto quota 1.330 dollari l’oncia, penalizzato dall’apprezzamento del dollaro. Flettono le quotazioni del petrolio, con Wti (-0,5%) e Brent (-0,2%) rispettivamente a quota 61,5 e 65,1 dollari al barile.