Ok unanime dal consiglio regionale della Liguria al Piano di dimensionamento scolastico e dell’offerta formativa, già approvato all’unanimità dalla III Commissione.
«Le variazioni più significative − spiega l’assessore regionale alla Formazione, Ilaria Cavo − riguardano non l’assetto della rete scolastica ma il significativo ampliamento dell’offerta formativa. La più importante novità riguarda l’aver accolto la sfida di attivare in via sperimentale, già dal prossimo anno, il nuovo indirizzo di istruzione professionale sulla “Gestione delle acque e il risanamento ambientale”, con particolare attenzione alla messa in sicurezza e al dissesto idrogeologico, un’area fondamentale per la nostra regione».
Il nuovo indirizzo nasce dalla riforma nazionale dell’istruzione Professionale il cui regolamento è stato approvato ieri dalla Conferenza Stato-Regioni. «La scelta – conclude l’assessore – è coerente con altri progetti per sensibilizzare i giovani ai temi della protezione civile: per i più grandi abbiamo dato la possibilità di prestare servizio civile in Protezione Civile, per i più piccoli (terza media e prima superiore) abbiamo avviato il progetto #imparosicuro (con un incontro al Carlo Felice alla presenza di oltre duemila studenti) per insegnare nelle classi i sistemi di allertamento e le regole di autoprotezione».
La seconda novità del Piano riguarda l’offerta serale connessa all’offerta carceraria: in questo modo i detenuti che scelgono di studiare da odontotecnico durante il periodo della detenzione potranno completare il loro percorso di studio anche una volta usciti dal carcere grazie all’attivazione di un corso serale presso l’Istituto Gaslini Meucci, nel quartiere di Marassi a Genova. Inoltre sarà attivato dal prossimo anno anche un corso aggiuntivo da ottico così da incrementare l’offerta formativa rivolta ai detenuti, accompagnata anche in questo caso dal corso serale presso l’Istituto Meucci. Approvato anche l’emendamento presentato dal consigliere Vaccarezza per attivazione del nuovo indirizzo “Liceo Scientifico delle Scienze applicate” presso l’istituto Falcone di Loano.
Per quanto riguarda l’altro aspetto del provvedimento varato oggi, ovvero il dimensionamento della rete scolastica, da segnalare, a Genova, l’accorpamento degli Istituti Comprensivi Molassana e Prato in un’unica scuola e il riassetto delle istituzioni della zona ingauna, nel savonese.
Questa la sintesi del provvedimento varato oggi dal consiglio:
Provincia di Imperia
IIS C.Colombo
Attivazione indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” articolazione “Informatica” nell’ambito dell’ordinamento tecnico settore Tecnologico. Attivazione dell’Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” dell’indirizzo “Amministrazione finanza e marketing” nell’ambito dell’ordinamento tecnico settore economico.
Provincia di Savona
Riassetto delle Isa (Istituzioni Scolastiche Autonome) della zona ingauna in 3 istituti comprensivi ovvero Albenga 1, Albenga 2 e Alassio. La razionalizzazione era attesa da tempo nel territorio per evitare rischi di sottodimensionamento delle scuole.
lstituto Falcone di Loano: attivazione di una sezione liceale di “liceo scientifico”, opzione “Scienze applicate”.
Città Metropolitana di Genova
Accorpamento degli IC Molassana e Prato in un’unica scuola, come indicato dal territorio, dalle scuole e dal Comune di Genova.
IIS Firpo/Buonarroti: attivazione in via sperimentale, nell’ambito dell’istruzione professionale, dell’indirizzo “Gestione delle acque e risanamento ambientale”.
IIS Vittorio Emanuele Ruffini: attivazione indirizzo “Turismo” nell’ambito dell’ordinamento tecnico, settore economico. Attivazione di una sezione liceale di Liceo delle scienze umane, opzione economico-sociale.
IIS Primo Levi: attivazione dell’Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” dell’indirizzo “Amministrazione finanza e marketing” nell’ambito dell’ordinamento tecnico settore economico.
IIS Einaudi/Casaregis Galilei:attivazione di una sezione liceale di Liceo scientifico Opzione Scienze Applicate.
Gaslini/Meucci: attivazione, nell’ambito dell’Istruzione professionale dei seguenti indirizzi serali: “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – ottico”; “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – odontotecnico”; Attivazione, nell’ambito dell’Istruzione professionale del seguente indirizzo all’interno della scuola carceraria: “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie – ottico”.
Provincia della Spezia
IIS Parentucelli/Arzelà: istituzione di una sezione staccata presso il Comune di Borghetto dove attivare un corso dell’ ordinamento professionale, settore servizi Indirizzo B1 “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”.
IIS Cardarelli: attivazione di un percorso di Istruzione per Adulti di secondo Livello di Liceo Artistico
IIS Capellini Sauro: attivazione indirizzo “Costruzioni del Mezzo” opzione Costruzioni Navali nell’ambito dell’ordinamento tecnico settore Tecnologico indirizzo Trasporti e Logistica.