Atterrato questa mattina il nuovo collegamento diretto Genova-Francoforte di Lufthansa. I voli saranno operati tre volte alla settimana con aeromobile Bombardier CRJ-900 da 86 posti, con la possibilità di viaggiare sia in Business sia in Economy Class.
Dal 31 ottobre, ogni martedì, giovedì e sabato il volo partirà da Francoforte alle 9 e raggiungerà Genova alle 10.25; il volo di ritorno decollerà da Genova alle 11 per atterrare a Francoforte alle 12.30, sempre nei tre giorni indicati.
I collegamenti per Francoforte si affiancano ai 13 voli già esistenti per Monaco: durante l’orario invernale, i passeggeri dello scalo ligure potranno raggiungere 16 volte la settimana i moderni hub di Monaco e Francoforte e, da lì, oltre 200 destinazioni in 115 Paesi.
Con l’orario estivo 2018 sono previsti altri due collegamenti settimanali dal capoluogo ligure all’hub tedesco, per un totale di 5 voli la settimana ogni lunedì, venerdì, sabato e domenica.
Prosegue la strategia di consolidamento del gruppo Lufthansa sul mercato italiano: crescono del 9% le frequenze in Italia nel programma di voli invernale del Gruppo. Oltre al nuovo collegamento da Genova, ci saranno nuovi voli Lufthansa per Francoforte da Bari, Palermo e Catania e nuove rotte Eurowings da Catania, Napoli e Roma per Monaco.
«Con l’introduzione del Genova-Francoforte – afferma Steffen Weinstok, senior director sales Italy & Malta Lufthansa Group – dimostriamo l’importanza strategica della Liguria, sia per il traffico leisure sia per quello business».
«La Liguria – commenta Paolo Sirigu, direttore generale di Aeroporto di Genova – conquista un collegamento diretto a uno dei più grandi aeroporti europei. Grazie alla sinergia con l’altro hub collegato a Genova da Lufthansa, quello di Monaco, le possibilità di viaggio si moltiplicano, consentendo a privati e aziende di volare in centinaia di destinazioni nel mondo grazie al network della compagnia aerea».
Grazie ai collegamenti diretti da Genova verso Monaco e Francoforte il Gruppo Lufthansa supporta l’integrazione della città e della regione in Europa e nel mondo. «Se si considera il traffico outgoing – si legge in un comunicato della Lufthansa – si nota una generale coincidenza tra le principali destinazioni dei passeggeri del gruppo in partenza dal capoluogo ligure con la rete industriale di molte imprese locali appartenenti in particolare al settore elettronico, tecnologico e crocieristico: tra queste troviamo Shanghai, Pechino, Miami ma anche Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Lussemburgo. Appare evidente come per le imprese liguri – sono circa 80 le imprese locali che Lufthansa annovera tra i suoi clienti – la presenza del network del gruppo Lufthansa sia importante: senza un sistema di trasporti aerei efficiente sarebbe molto difficile sviluppare le proprie attività, mantenere i collegamenti con gli stabilimenti distribuiti nel mondo, in una parola prender parte al grande processo di globalizzazione dell’economia mondiale. Allo stesso tempo, grazie al traffico incoming, il Gruppo Lufthansa favorisce lo sviluppo del turismo e la produzione di ricchezza locale: i collegamenti diretti con gli hub del gruppo, consentono di attirare in Liguria un numero crescente di viaggiatori stranieri. Molto importante anche per il settore crocieristico in partenza dai porti liguri, che ora risulteranno ancora più attrattivi per il mercato tedesco».