Grandi numeri e ottimismo per il prossimo Salone Nautico di Genova (21 – 26 settembre). I numeri, che verranno presentati ufficialmente e integralmente il 21 settembre alle 15.30, riassumono tutto l’ottimismo che si è avvertito questa mattina durante la conferenza stampa ufficiale del 57° Salone Nautico internazionale, dedicato allo scomparso Carlo Riva: da quanto anticipato oggi risulta che la stima del fatturato nautico fatta a dicembre 2016 è stata surclassata da quella fatta a giugno 2017, a soli due mesi dalla chiusura della maggior parte dei bilanci delle imprese del settore. Da un già ottimistico +12% si è arrivati a un +18%, con una stima di addetti diretti aumentata del 2% rispetto all’anno precedente.

Il settore sta tornando a crescere dopo una crisi che, tra il 2012 e il 2014, aveva quasi dimezzato il fatturato globale rispetto al 2010 e al 2011 (anni in cui già si percepiva una flessione rispetto al 2008): da 2,2 miliardi di euro a 1,4.
Per quanto riguarda il Salone 2017, Ucina dichiara di avere raggiunto il 100% degli obiettivi prefissati, grazie al lavoro svolto e alla ripresa del settore. Rispetto all’anno scorso gli espositori saranno +8%, con 70 nuove aziende e un forte ritorno degli stranieri (+10%). Le imbarcazioni in acqua segnano +80%. Sono in crescita i quattro fondamentali comparti espositivi: vela +3,5%, entrobordo +14%, fuoribordo +9%, accessori e componenti +11%: l’integrazione tra aree diverse è risultata essere un format vincente.
Tra i sorrisi e l’entusiasmo per gli obiettivi raggiunti Carla Demaria, presidente di Ucina, ha ricordato che negli anni scorsi l’associazione si è assunta il compito di organizzare la manifestazione, «impegno da alcuni considerato scandaloso ma che allora nessun altro si sarebbe assunto, nessuno ce l’avrebbe fatta, e Ucina ha dovuto difendere lo strumento di business del settore».
Oggi, secondo la presidente degli operatori nautici, il «rapporto con le istituzioni è ribaltato rispetto al passato, le istituzioni locali oggi riconoscono il valore dell’organizzatore del Salone di genova che è Ucina».
Il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il presidente della Camera di commercio di Genova Paolo Odone hanno sottolineato la sinergia che amministrazione comunale e regionale, ente camerale, Civ, associazioni di categoria hanno perseguito insieme con gli organizzatori del Salone. Il calendario di spettacoli e iniziative di vario genere è fitto: 52 sono gli eventi previsti durante il Nautico. Sono previsti sconti nei 20 musei cittadini, all’Acquario, nei taxi, una navetta gratuita di Amt, uno spettacolo in ricordo di Paolo Villaggio al teatro Carlo Felice. Concerti, anteprima dei Rolli Days, rassegna sul Mediterraneo a Villa Croce, una rassegna cinematografica temi sul mare, iniziative dei Civ in diverse zone della città e altro.
Toti ha notato che sono cresciute aspettative e fiducia sia negli operatori della nautica sia in città, dove in questa stagione estiva sono arrivati quasi tre milioni di turisti.
All’inaugurazione interverranno, tra gli altri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e il viceministro dell’Economia e della Finanza Luigi Casero.