A cura di Pietro Ripa, con la collaborazione di Roberta Ghilardi.
Bizjournal Liguria ogni 15 giorni segnala gli eventi più interessanti nel mondo per chi si occupa del mercato dell’arte.
PARIGI – Fondazione Louis Vuitton
Art/Afrique, Le nouvelle atelier, fino al 28 agosto 2017

Tre mostre in una per la nuova esposizione temporanea della Fondazione Louis Vuitton di Parigi: un percorso unico che consente al visitatore di immergersi nell’arte del Continente Nero e conoscerne le espressioni più contemporanee. La prima sezione, Les Initiés, accoglie le opere di Jean Pigozzi, uno dei primi collezionisti di arte africana divenuto oggi punto di riferimento internazionale per il settore; la seconda, Etre là, propone invece una retrospettiva completa dell’arte Sudafricana, che affronta in particolare le tematiche del razzismo e dell’apartheid; l’ultima sezione, invece, accoglie le opere africane di proprietà esclusiva della Collezione Louis Vuitton, che si mostra sempre più aperta alle espressioni artistiche dei Paesi emergenti. Un’occasione unica per vedere opere di artisti ormai affermati come William Kentridge e David Koloane in dialogo con le opere degli autori africani più giovani, in grado ugualmente di toccare il cuore dei visitatori portando sulla tela le tematiche sociali più pressanti
VENEZIA – La Biennale e i suoi eventi “off”
Una città ricca di mostre imperdibili

Courtesy: Gemäldegalerie, Berlino.
Come ogni anno, l’apertura dell’Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia stimola tutte le organizzazioni artistiche della città a proporre mostre di grande livello, per attrarre tutti gli appassionati presenti in laguna in occasione della grande manifestazione. Tra quelli più interessanti, sono sicuramente da segnalare “The boat is leaking. The Captain Lied” della Fondazione Prada, che unisce scrittura, arte e scenografia in un progetto espositivo transmediale, risultato di un confronto tra lo scrittore e regista Alexander Kluge, l’artista Thomas Demand e la scenografa Anna Viebrock. Al centro dell’Isola di San Giorgio, invece, l’omonima Basilica ospita una grande opera di specchi concentrici di Michelangelo Pistoletto, ‘One and one makes three’, che induce a riflettere su creazione e identità. Due sono invece i protagonisti scelti dalla Fondazione Cini per la propria programmazione: il primo è Ettore Sotsass, di cui sono proposte diverse opere che ripercorrono la sua carriera di designer mostrandone la poetica nascosta; il secondo è Alighiero Boetti con “Minimum, Maximum”, di cui sono in mostra sia piccole opere che opere parietali, in ottica di confronto e contrasto.
NEW YORK – TEFAF New York Spring e Frieze New York
4- 8 Maggio 2017
Il mondo dell’arte a maggio ha puntato i riflettori su New York: la capitale indiscussa del mercato ha ospitato a inizio mese gli appuntamenti statunitensi di due delle più importanti fiere europee.
Tefaf ha debuttato con la sua edizione primaverile dedicata al design e all’arte moderna e contemporanea, ospitando al Park Avenue Armory 93 tra le più potenti gallerie globali, dal 4 all’8 maggio. La fiera più nota d’Europa aveva inaugurato lo scorso autunno il Tefaf New York Fall, incentrato invece sull’arte decorativa fino agli anni Venti.
Frieze New York, invece, ha dato modo a più di 200 gallerie di esporre i propri artisti, spesso poco noti al grande pubblico. La fiera nei suoi 4 giorni d’apertura, dal 4 all’8 maggio, ha visto realizzare grandi record di vendita dai propri espositori, e ha stretto un’interessante partnership con l’inaugurale Frieze Brooklyn Museum Fund, un accordo tra pubblico e privato che facilita la valorizzazione dell’arte contemporanea nel mondo.