A cinque mesi dal suo battesimo come App, Altrariviera.it diventa un portale. Da oggi il nuovo sito unisce la ricchezza turistica di un territorio particolare come l’entroterra della Liguria al patrimonio di produzioni agricole.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra i due assessorati al Turismo e all’Agricoltura della Liguria, con il supporto dell’Agenzia di promozione turistica “In Liguria” e di Unioncamere Liguria.
La novità più rilevante rispetto al progetto App sta nell’implementazione dei quattro poli identitari delle produzioni agricole liguri: ortoflorovivaistico, olivicolo, vitivinicolo, ittico. In termini pratici, su Altrariviera.it si potranno avere informazioni sui borghi dell’entroterra, la grande rete escursionistica, le attività outdoor, i parchi, i prodotti tipici e le ricette per la preparazione dei piatti che fanno parte del patrimonio gastronomico della Liguria.
Il sito e la App rientrano nel progetto condiviso tra assessorati per evitare la duplicazione dei contenuti e dei siti web che li veicolano e per favorire approcci diversi alle stesse ricchezze del territorio.
Entro la fine del 2016 sarà pronta un’altra parte del progetto che si focalizzerà su prodotti tipici e produttori, indicando al turista dove potrà acquistare materie prime e piatti o prodotti già cucinati ed elaborati.
Il data base, cui si appoggiano l’attuale sito Altrariviera.it, la App e il futuro sito sviluppato dal dipartimento dell’Agricoltura, sono comuni: un’unica base di dati aggiornata ufficialmente dagli uffici regionali.


























