Imprenditoria ligure sempre più “rosa”: secondo gli ultimi dati Unioncamere Liguria, a fine 2014 si contano 36.170 imprese femminili, con un peso sull’intero tessuto imprenditoriale pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale al valore medio nazionale. Ai primi posti per tasso di femminilizzazione (l’incidenza delle imprenditrici nel tessuto produttivo) troviamo Molise (28,3%), Basilicata (26,5%) e Abruzzo (25,7%), regioni che contano, rispettivamente, circa 10 mila, 16 mila e 38 mila imprese.
Si tratta di un fenomeno che sta crescendo soprattutto negli ultimi anni, tanto che in Liguria quasi 3 imprese rosa su cinque hanno meno di quindici anni: le aziende guidate da donne iscritte nel Registro delle imprese dal 2000 al 2009 sono 12.464 e incidono per il 21,9% sul totale delle imprese, mentre le 10.342 nate negli ultimi quattro anni vedono aumentare al 25,6% il proprio peso sull’insieme delle aziende loro coetanee. Il tasso di femminilizzazione raggiunge punte molto più elevate rispetto alla media in alcuni specifici settori: si tratta dei servizi alla persona (55,7%), la sanità e l’assistenza sociale (38,3%), le attività agricole (36,4%) e la filiera turistica (30,7%).
Quasi una imprenditrice ligure su dieci parla straniero: complessivamente sono 3.385, di cui il 73% di nazionalità extraeuropea, e rappresentano il 2,8% del totale delle imprese femminili straniere in Italia.
Guardando la distribuzione sul territorio, le imprese femminili sono maggiormente presenti in provincia di Genova, dove rappresentano il 47,5% del totale regionale, ma la classifica si ribalta se prendiamo in considerazione l’incidenza delle imprenditrici sul totale delle imprese: la “medaglia d’oro” spetta a La Spezia con più di un’impresa femminile su quattro (25,3%), seguita da Savona (24,8%), Imperia (23,9%) e infine Genova (19,9%). Nella graduatoria nazionale per tasso di femminilizzazione, al primo posto c’è Benevento con il 30,5% e fanalino di coda è Milano con il 16,5%: La Spezia si posiziona al 19esimo posto, Savona al 22esimo, Imperia al 31esimo e Genova all’87esimo posto.



























