• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Ottobre 26, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Liguria: quotazioni immobiliari in calo

Liguria: quotazioni immobiliari in calo

Un calo generalizzato delle quotazioni immobiliari nel primo semestre 2014 nei capoluoghi liguri. Solo Savona “tiene” e resta stabile: a Genova -5,7%, mentre La Spezia e Imperia hanno evidenziato una contrazione delle quotazioni pari a -2,8%. Sono i dati diffusi dall’ufficio Studi Tecnocasa.

A Genova a calare maggiormente è la zona Principe-Oregina con una contrazione del 7,7%, anche se pare esserci maggiore fiducia all’acquisto nonostante resti ancora ampia la forbice tra offerta e domanda (si va dai 1100 ai 2000 euro al mq. Per quanto riguarda gli affitti è segnalata una leggera diminuzione del canone e un aumento della domanda. Prezzi in calo del 7% a Cornigliano e Sampierdarena, dove si registra un maggiore dinamismo sugli affitti (canoni in ribasso, tempi più rapidi di locazione). Corso Martinetti, via G.B. Monti e via Fossato sono le aree più richieste. Nella zona si va da una quotazione di 600 euro al mq (via Sampierdarena e Lungomare Canepa) a 1500 (via Cantore).

Da Voltri a Sestri la variazione più contenuta (4,8%), con un calo netto a Pra’. Si va dai 1100 ai 2100 al mq.

La ValPolcevera fa segnare un calo delle quotazioni immobiliari del 6,3%. A Bolzaneto aumenta la domanda, ma i potenziali acquirenti tendono a puntare su ulteriori ribassi, e i venditori non sempre si sono mostrati propensi ad abbassare le proprie richieste. Sul mercato delle locazioni si muovono numerosi stranieri e il personale impiegato all’Istituto Italiano di Tecnologia. Il costo al metro quadro varia dai 1600 ai 2000, anche se case più vecchie e da ristrutturare non superano i mille. A Murta, San Biagio e Geminiano casette indipendenti sono disponibili da 200 a 500 mila euro.

In Val Bisagno la contrazione è del 5,1%. Diminuiscono notevolmente le quotazioni della zona Struppa-Prato. Le tempistiche di erogazione dei mutui sono lunghe, l’offerta immobiliare è elevata e i potenziali acquirenti cercano di spuntare prezzi ancora più bassi. Buona la domanda di appartamenti in locazione, in particolare di bilocali. I prezzi al metro quadro variano dai 1300 ai 1900 delle abitazioni ristrutturate e in contesti pregevoli.

Prezzi più alti a Levante: dai 2000 ai 5000 euro al metro quadro per gli appartamenti più prestigiosi, in ogni caso calo anche qui: 5,8%, in particolare a Quinto (-6,7%) a causa della maggiore offerta.

Da gennaio a luglio risulta in rialzo la concentrazione della domanda di bilocali e quadrilocali, mentre è in leggera diminuzione quella dei trilocali e dei cinque locali. Assolutamente stabile la percentuale di richiesta di monolocali.

Dal lato dell’offerta si evidenzia un aumento nella concentrazione di trilocali e quadrilocali e una diminuzione della percentuale di bilocali e cinque locali; l’offerta di monolocali, invece, è in leggera discesa.

 

Domanda Monolocali 2 locali 3 locali 4 locali 5 locali
Luglio 2014 0,7% 17,1% 25,8% 39,0% 17,4%
Gennaio 2014 0,7% 16,1% 26,3% 38,6% 18,3%

 

Offerta Monolocali 2 locali 3 locali 4 locali 5 locali
Luglio 2014 0,7% 11,0% 36,8% 33,1% 18,4%
Gennaio 2014 0,9% 13,6% 34,3% 31,8% 19,4%

 

Alla Spezia nella zona Nord si registrano ancora prezzi in calo, seppur in maniera più lieve. Il mercato è più dinamico e si avverte una maggiore fiducia nell’acquisto immobiliare già dalla fine del 2013. Le compravendite sono alimentate da famiglie, coppie e dipendenti della Marina Militare, i tagli più ricercati sono trilocali e quadrilocali, preferibilmente già ristrutturati e dotati di riscaldamento autonomo (elemento tuttavia molto difficile da trovare). Abbastanza buona la presenza di investitori, che mettono a reddito 50-80 mila euro per bilocali e trilocali da concedere in locazione.

I prezzi vanno dai 1800 ai 2000 euro al mq di Fossitermi, ai 1000 euro della Scorza, per arrivare ai 2700-3000 della Foce.

Sul mercato delle locazioni, oltre alla consueta domanda del personale delle Forze Armate, si registra un aumento di richiesta da parte di stranieri. Anche in questo caso i tagli più richiesti sono trilocale e quadrilocali, i rispettivi canoni sono 400-500 euro al mese.

Nelle zone di Rebocco, Pegazzano e Fabiano il primo semestre 2014 ha evidenziato un leggero calo dei prezzi, ma il mercato è risultato più dinamico grazie a una ritrovata fiducia e a una discreta ripresa dell’erogazione del credito da parte delle banche. La ricerca della prima casa verte su bilocali e trilocali possibilmente con posto auto e cantina, sul mercato sono attive famiglie e impiegati della Marina Militare, questi ultimi acquistano spesso senza l’ausilio del mutuo. Il budget impiegato è nell’ordine di 110-120 mila euro per tipologie da ristrutturare e 150-160 mila euro per quelle già a posto. C’è anche una buona domanda di seconde case, che si concentra su bilocali per una spesa di 35-45 mila euro con lo scopo di affittare. La zona di Rebocco è sempre molto apprezzata perché comoda per raggiungere il centro della città (1600-1900 al mq). A Pegazzano un appartamento da ristrutturare costa 1200-1300 euro al mq, uno già ristrutturato 1400-1500 euro al mq e uno edificato negli ultimi dieci anni 2000-2300 euro al mq. Nel quartiere Fabiano un appartamento allo stato originario costa 1200-1300 euro al mq e uno già ristrutturato 1700-1800 euro al mq.

Un mercato particolare è quello che coinvolge le zone di Lizza e Marola-Acquasanta. La prima è una zona collinare e residenziale fronte mare, dove l’esposizione è molto buona e i prezzi possono toccare 3000 euro al mq. Marola-Acquasanta si sviluppa in direzione Porto Venere in una zona periferica (prezzi 1500-1800 euro al mq).

 

A Imperia Porto Maurizio si registra un mercato sostanzialmente stabile, si avverte una maggiore fiducia all’acquisto e le compravendite sono in aumento, seppur su cifre più contenute rispetto ai semestri precedenti. Prevalgono gli acquisti di seconde case, la cui domanda proviene da lombardi, piemontesi e stranieri. Questi ultimi ricercano esclusivamente abitazioni con sfogo esterno vivibile (elemento comunque molto difficile da trovare nelle zone centrali) e con vista mare. I bilocali, possibilmente con balcone, situati il più possibile vicini al mare, vengono utilizzati non solo per trascorrere le vacanze ma anche con l’obiettivo di trasferirsi definitivamente una volta raggiunta la pensione.

A Caramagna un appartamento in buone condizioni costa 1500-2000 euro al mq, una soluzione indipendente tra 180 e 220 mila euro, a cui spesso si devono aggiungere i costi della ristrutturazione. Una buona richiesta si concentra sul Parasio, storico borgo medievale a picco sul mare: una tipologia già ristrutturata e di buona qualità può costare 3500-3800 euro al mq. Nella zona della Fondura i valori dell’usato sono di 1300-1400 euro al mq, salgono a 1800-2000 euro al mq per abitazioni ristrutturate e possono toccare 3000-3500 euro al mq se hanno caratteristiche particolari, come l’ampio terrazzo con vista mare. Case fronte mare si possono acquistare nei borghi Prino e Foce, dove prevale la domanda di tipo turistico: le case in pietra senza vista mare 2000 euro al mq e possono toccare punte di 4000-5000 euro al mq se dotate di vista mare e spazi esterni vivibili.

Sul mercato delle locazioni c’è una buona domanda da parte di famiglie e coppie, che si orientano su bilocali (possibilmente già arredati), i cui canoni sono di circa 400 euro al mese. Rimane alta la locazione di tipo turistico: un bilocale di quattro posti letto con terrazzo costa 500 euro a settimana nei mesi di luglio e agosto e 350 euro a settimana a giugno e settembre.

Il mercato immobiliare di Oneglia è risultato sostanzialmente stabile, anche se i prezzi hanno subito un leggero ribasso. Le compravendite sono equiripartite tra prime e seconde case. Chi si orienta sulla prima casa generalmente proviene da una vendita precedente e il suo budget si attesta intorno a 130 mila euro. Si segnala un ritorno in città da parte di chi aveva acquistato nelle vallate circostanti negli anni passati. È molto alta la domanda di box auto e, poiché l’offerta è esigua, i prezzi sono alti: per un box singolo in centro i prezzi raggiungono 35-40 mila euro, a fronte di una media di 20-25 mila euro.

La zona più richiesta è il centro di Oneglia, (da 2800 euro al mq a 3000-3200). Nella zona “Cascine” la quasi totalità dell’edilizia consiste in ville singole di tipo prestigioso i cui prezzi possono toccare anche il milione di euro. È in evidenza “Castelvecchio” (via IV Novembre), il cui mercato è in fermento e la zona si sta rivalutando grazie all’arrivo di strutture direzionali (1800-2000 euro al mq).

Nella zona di Oneglia Mare sono in aumento gli acquisti di seconde case, soprattutto da parte di piemontesi e lombardi, che si orientano su soluzioni medio-piccole il più possibile vicine al mare o al parco urbano. È sempre buona la domanda di stranieri, in particolare svizzeri e tedeschi, che ricercano case più grandi e già ristrutturate, anche in zone più distanti dal mare. La domanda di prime case è consistente e proviene da chi realizza acquisti migliorativi, in qualche caso si tratta di imperiesi che si spostano da Porto Maurizio a Oneglia.

C’è anche una sporadica domanda per ville e soluzioni indipendenti, che in questo caso si indirizza verso Capo Berta. Le ville sono tutte di grandi dimensioni, spesso con giardino da cui si gode della vista diretta sul mare e i prezzi possono superare abbondantemente il milione di euro. Una delle zone più richieste è Calata Cuneo (7000-8000 euro al mq). Piace sempre la zona delle Ferriere grazie alla vicinanza al porto turistico: i prezzi sono dell’usato in buone condizioni si attestano intorno a 4000 euro al mq.

 

A Savona in centro e nelle aree del Porto, Villetta e Valloria si realizzano prevalentemente acquisti sostitutivi. Chi ricerca la prima casa è molto attento ed esigente, ricerca appartamenti già ristrutturati e dotati di box auto. Attirati dai prezzi in calo, si stanno riavvicinando gli investitori, che ricercano tagli sia piccoli sia medio-grandi da frazionare e poi affittare; è sempre presente, invece, una certa domanda a scopo turistico, proveniente da piemontesi e lombardi che ricercano bilocali e trilocali in centro storico o in zona “Prolungamento”, non solo per trascorrere le vacanze o i weekend ma anche per abitarci per periodi più lunghi durante tutto l’anno.

L’area centrale si sviluppa intorno via Paleocapa, corso Italia e via Pia, dove ci sono prevalentemente tipologie signorili (2800 euro al mq), mentre nelle vie limitrofe scendono a 2000 euro al mq. Nella zona del Porto si raggiungono 3000 euro al mq, mentre per il nuovo si parla di circa 4000 euro al mq. In questa zona sono stati completati il “Filo d’Acqua” e il primo dei palazzi del “Crescent”; il secondo è in costruzione e non è più destinato a struttura ricettivo-turistico-alberghiera ma residenziale. Villetta è una zona verde e molto residenziale, in prossimità del centro città ma in posizione leggermente collinare da cui si può godere della vista sul mare, dove i prezzi sono nell’ordine di 2500-2800 euro al mq. Valloria si trova nelle vicinanze dell’Ospedale San Paolo, in una zona più decentrata, e i valori scendono a 2000-2500 euro al mq.

Sul mercato degli affitti si registra una buona domanda e canoni abbastanza stabili: i bilocali costano 350-400 euro al mese, i trilocali 450-500 euro.

La zona più richiesta è sempre corso Vittorio Veneto, cioè il lungomare (2500-3000 euro al mq), mentre quelle più datate si compravendono al massimo a 2400 euro al mq. A Santa Rita e San Michele i prezzi hanno tenuto bene e oscillano tra 1900 e 2500 euro al mq.

Nell’area di Legino e piazzale Moroni si realizzano poche compravendite con mutuo (peraltro di basso importo) e il budget è in diminuzione. Tra i venditori ci sono anche eredi e coloro che non riescono più a sostenere le spese; tra gli acquirenti, invece, si segnala una buona presenza di piemontesi che cercano la casa vacanza e si orientano nelle aree centrali di Legino e piazzale Moroni perché i prezzi sono più interessanti, non sono particolarmente distanti dal mare e sono vicine alla stazione, all’autostrada e al nuovo centro commerciale. La maggioranza delle richieste si focalizza sulla prima casa, sia in acquisto sia in affitto. Il parametro principale è il prezzo (80-100 mila euro è il budget standard).

Grazie alla sua economicità, l’area di piazzale Moroni è tra le più richieste (1700 euro al mq). Prezzi più elevati si registrano nell’area di Fontanassa-Mongrifone (2200 euro al mq, mentre il medio usato si attesta su 1800 euro). Sono numerose le abitazioni in vendita in zona Legino, dove l’usato in buone condizioni ha valori compresi tra 1500 e 2000 euro al mq. Prezzi più contenuti si registrano nell’area di Nostra Signora degli Angeli (1200 euro al mq). Spostandosi nell’entroterra, in particolare in zona Conca Verde, si possono acquistare case indipendenti, semindipendenti e villette con vista sul mare a valori medi di 3000 euro al mq.

A Lavagnola, Santuario e Villapiana si avverte un maggiore interesse verso l’acquisto immobiliare ma rimangono difficoltà di accesso al credito. Il mercato è prettamente di tipo residenziale e riguarda acquisti sostitutivi; il budget si attesta tra 120 e 130 mila euro, la tipologia più richiesta è il trilocale e si preferiscono soluzioni già in buono stato. Sul fronte delle locazioni si registra un’alta domanda, ma si notano difficoltà nell’incontro con l’offerta; un bilocale si affitta a 350 euro al mese, un trilocale a 450 euro.

 

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 17, 2024
Tags: mercato immobiliare
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025
Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
Economia

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Ottobre 23, 2025
Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Economia

Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Ottobre 23, 2025
Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan
Economia

Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan

Ottobre 23, 2025

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Next Post
Da Roma l’ok, l’IIT va agli Erzelli con i soldi previsti per Ingegneria

Da Roma l'ok, l'IIT va agli Erzelli con i soldi previsti per Ingegneria

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.