Insegnare il valore del risparmio giocando. Questo l’obiettivo di Intesa Sanpaolo che domani a Ventimiglia proporrà ai bambini dai 7 ai 12 anni il laboratorio “Quanto costano i desideri” ideato dal Museo del Risparmio.
L’iniziativa punta a far crescere consapevolezza e competenze, ma attraverso un approccio digitale e ludico al passo con i tempi. Nella filiale di via Cavour, angolo corso Repubblica, le persone di Intesa Sanpaolo, appositamente formate dal Museo del Risparmio, accoglieranno i bambini “affiancate” da Pepper, il robot umanoide di Intesa Sanpaolo Innovation Center e mostreranno loro come si usa XME dindi, il rivoluzionario salvadanaio con touch screen di Intesa Sanpaolo in grado di interagire con i piccoli risparmiatori. Per le iscrizioni è disponibile il sito laboratorixmedindi.it.
Nel laboratorio Quanto costano i desideri, i bambini saranno guidati attraverso cruciverba, test, disegni e creatività a ragionare sul significato del risparmio, sul valore delle monete e delle banconote e sul loro atteggiamento nei confronti del denaro. L’attività si conclude con la costruzione di un salvadanaio in cartoncino raffigurante le mascotte del Museo del Risparmio, le formichine For e Mika. Sarà infine distribuita Paghetta&Consigli, divertente guida del Museo del Risparmio che cerca di rispondere ai dubbi più frequenti dei genitori: è giusto dare la paghetta ai figli, di quale importo, a quale età? La guida propone inoltre alcuni giochi e il test del “buon risparmiatore”.
Da tempo le filiali Intesa Sanpaolo hanno intrapreso un cambiamento fisico e organizzativo che le ha rese un luogo sempre più aperto, una sorta di piazza dove all’attività bancaria tradizionale si affiancano iniziative di formazione e di intrattenimento in risposta alle necessità e ai sogni delle diverse fasce d’età. Un’offerta esemplificata dal termine Sharing, condivisione, con il quale la Banca si rivolge a un pubblico di clienti e non clienti e valorizza il meglio della cultura e dell’imprenditorialità made in Italy.
Con Risparmiare è un gioco da bambini le porte si aprono ai più piccoli che entrano in un mondo fino a ieri riservato ai grandi per imparare qualcosa di utile per il loro futuro e per divertirsi. L’appuntamento si chiude con la distribuzione di alcuni gadget.