Sono una dozzina, al momento, i feriti estratti vivi dalle macerie del crollo di Ponte Morandi a Genova sull’autostrada A10. I soccorritori stanno passando tra gli automobilisti bloccati nel tratto d’autostrada chiedendo se manchi qualcuno dalle auto ferme in coda.
L’infrastruttura è crollata, collassando su se stessa nella parte centrale sul sottostante letto del torrente Polcevera, 45 metri circa, e trascinando con sé auto e camion che transitavano in quel momento nel tratto.
La viabilità e i trasporti verso il capoluogo ligure sono in tilt: da ponente sono circa 30 i chilometri di coda registrati in autostrada con uscita obbligatoria all’aeroporto. Sospeso il traffico ferroviario. All’ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena, il più vicino, è stata allestita l’unità di crisi. Nella zona del crollo sono in corso le evacuazioni dei palazzi limitrofi all’area del disastro.
Ponte Morandi, con una lunghezza di 1.182 metri e un’altezza al piano stradale di 45 metri, è il viadotto che attraversa la Val Polcevera retto da 3 piloni in cemento armato che raggiungono i 90 metri di altezza.