Prende il via domani, con un incontro aperto a enti locali, associazioni di categoria e professionisti del settore, “Cave Liguria”, un percorso ideale tra marmi e ardesia che l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola ha voluto per raccogliere indicazioni e consigli dal territorio sul nuovo piano per le attività di cava.
Gli incontri sono stati pensati per raggiungere quei luoghi dove le attività di cava sono più importanti e saranno seguiti da visite ai più significativi impianti e itinerari didattici della Liguria. «Cave Liguria – afferma Scajola – ha il compito di definire indirizzi, criteri e norme per lo sfruttamento dei giacimenti esistenti in risposta al fabbisogno regionale, permettendo, nello stesso tempo, la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dei valori paesaggistici liguri. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, individuare le modalità di coltivazione più idonee a ridurre gli impatti su ambiente e paesaggio, garantendo al meglio la ricomposizione finale dei luoghi con un’attenzione agli habitat naturali, dall’altro consentire l’estrazione delle materie prime necessarie a coprire la domanda interna regionale e l’eventuale richiesta per l’esportazione, specie per i materiali di pregio che in Liguria sono molti e apprezzati. Non escludiamo di identificare, insieme agli enti locali e alle associazioni, siti dove sia possibile prevedere interventi di trasformazione di questi materiali in aree di fruibilità turistica, ricreativa o di altra natura di interesse pubblico: in questa fase confronto e disponibilità ad accogliere proposte positive e utili per il nostro territorio sono la nostra priorità».
Questo il programma degli appuntamenti di “Cave Liguria”: si parte a Genova (sala A Via Fieschi 15) giovedì 20 ottobre, alle 10,30. A Cairo Montenotte (sala De Mari, Palazzo di Città, piazza della Vittoria) l’appuntamento è per mercoledì 26 ottobre alle 10,30. Alla Spezia (Palazzo ex-cavalieri di Malta, viale Mazzini 47) se ne parlerà mercoledì 9 novembre alle 10,30. Appuntamento anche a Orero (Genova) nella sede del Consorzio Ardesiaci di via Isolona 7 (mercoledì 16 novembre alle 10,30). Infine, a Imperia (sala dei Comuni, viale Matteotti 147) l’incontro si svolgerà mercoledì 23 novembre, sempre alle 10,30.