Nel prossimo fine settimana sul territorio di Savignone si svolgeranno cinque eventi dedicati alla comunità. Si parte venerdì 7 e si conclude domenica 9 novembre tra anziani e contrasto alle truffe, sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, buona cucina e amore per gli animali.
L’assessorato al Sociale del Comune di Savignone promuove l’iniziativa “Terza Età: occhio alle truffe”, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione rivolta agli anziani ma anche ai giovani e alle famiglie che, insieme alle associazioni, sono preziosi custodi del territorio nel contrasto alle truffe. Venerdì 7 novembre, presso la Croce a Rossa a Savignone, si svolgerà un incontro dedicato alla gestione del denaro per far fronte a disguidi e truffe. Per la Terza Età, negli ultimi dieci anni, sono cambiate le finalità della richiesta del credito: i prestiti personali sono aumentati del 103%, la crescita del “buy now pay later” sulle piattaforme di e-commerce aumenta il rischio di sovraindebitamento anche per le persone anziane. Parlerà di educazione finanziaria e di come gestire meglio il denaro l’esperto della Uil Pensionati Liguria Massimo Bramante; interverranno: l’assessora ai Servizi Sociali del Comune di Savignone Giada Campus, il Primo Commissario della Polizia Locale del Comune di Savignone Federica De Lorenzi; concluderà l’incontro la segretaria generale Uil Pensionati Liguria Alba Lizzambri.
Sabato 8 novembre alle ore 16:00, nell’ambito della campagna permanente contro la violenza di genere, l’assessorato al Sociale promuove la presentazione del libro di Vincenzo Palomba: “C’era una volta una principessa che si salvò da sola”. Il saggio sulla dipendenza affettiva verrà presentato in località Besolagno presso il Circolo Arci Altra Valle Scrivia, via Stefano Garrè 6.
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 18:00, presso il Teatro Botto si terrà uno spettacolo itinerante ideato e realizzato nell’ambito dell’attività teatrale del progetto “Comunità Abilitante”, finanziato dai fondi Pnrr disabili e curato da Ats 10 Alta Valpolcevera e Valle Scrivia, Croce Verde Busallese e Cooperativa Sociale La Giostra della Fantasia. Lo spettacolo “Siamo tutti in scadenza” è a cura del Gruppo Teatrale Gli Spavaldi. Il progetto mira a promuovere crescita personale e autonomia negli adulti con disabilità, offrendo uno spazio di espressione e riflessione sul tema dell’adultità e della consapevolezza.
Al termine dello spettacolo è previsto un momento di confronto tra attori e pubblico, seguito da un buffet conviviale.
Domenica 9 novembre si terrà una polentata nella frazione di San Bartolomeo di Vallecalda organizzato dalla parrocchia di San Bartolomeo presso i locali del ricreatorio. Sarà una polentata per riunire la comunità e sostenere, allo stesso tempo, le opere parrocchiali.
A partire dalle 12:30 la cucina propone:
– Antipasto: gnocco fritto con salumi.
– Piatto unico: polenta con stufato d’asino o polenta con gorgonzola (o variante vegetariana)
– Dolce: meringata
– Bevande: acqua, vino, caffè
Il menù è di 25 euro. Il ricavato verrà devoluto alle opere parrocchiali.
La prenotazione è obbligatoria:
– Daniele 349.0539213
– Claudio: 348.2722431
– Nanna: 347.7643029
Nel pomeriggio di domenica 9 novembre sarà la volta di “Coda di Lupo” che inaugurerà il suo campo al coperto in località Gualdrà per l’educazione degli amici a quattro zampe. Dalle 14:00 in poi ci sarà una bicchierata con gli amanti dei cani. La strada è di campagna, un po’ stretta e i posti auto sono limitati. La raccomandazione? Condividere l’auto o arrivare a piedi: la passeggiata è breve e merita.

























