È proseguito nel pomeriggio lo sciopero generale a sostegno di Flotilla e per Gaza con presidi e manifestazioni in tutta la Liguria. Quarantamila persone, secondo gli organizzatori, hanno sfilato stamattina dal terminal Traghetti del porto di Genova a piazza de Ferrari per sostenere la operazione umanitaria di Global Sumud flotilla.
Una giornata di mobilitazione con un primo corteo della Cgil che è stato seguito nel pomeriggio dalla manifestazione indetta da Usb.
Il corteo della Cgil dopo aver incontrato la delegazione Usb ha raggiunto la sopraelevata che ha percorso fino a piazza Cavour da dove il corteo è sceso per confluire in centro città. In piazza tutte le categorie ma anche studenti di diverse scuole genovesi.
A Genova la Cgil ha chiamato a raccolta tutti i manifestanti già dalle 8 di questa mattina davanti al Terminal Traghetti, mentre Usb e Calp hanno organizzato il concentramento con blocco al varco portuale Albertazzi.
Questa la nota della Cgil Liguria: “Oggi abbiamo assistito ad una risposta straordinaria della piazza. Tutte le province liguri sono state attraversate da cortei e manifestazioni con una richiesta comune: solidarietà per Gaza e per gli equipaggi della Flotilla, rispetto dello sciopero e dei valori costituzionali” così Maurizio Calà Segretario Generale Cgil Liguria a margine della manifestazione genovese della Cgil dove sono scese in piazza oltre 40 mila persone “Genova con 40 mila manifestanti, ma anche Spezia con 10 mila e oltre 5 mila Savona e più di 3 mila a Imperia con migliaia di persone in piazza dovrebbero far capire al Governo che è il Paese che chiede di porre fine al genocidio, alla fame e alla deportazione in Palestina” aggiunge Calà. Per la Cgil quanto accaduto alla Global Sumud Flotilla è gravissimo perché si è trattato di un sequestro di una missione di pace di navi civili anche battenti bandiera italiana con a bordo cittadini italiani e quindi su suolo italiano i quali sono stati lesi nel loro diritto alla libertà e all’esercizio della solidarietà. La Cgil chiede l’immediato cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi e dei prigionieri politici, di consentire l’ingresso degli aiuti nella Striscia di Gaza garantendo corridoi umanitari stabili e indipendenti, il riconoscimento dello Stato di Palestina, di interrompere ogni accordo militare e commerciale con il governo di Israele. Saranno anche questi i temi della manifestazione nazionale di domani 4 ottobre a Roma alla quale parteciperà anche la Cgil”.
La protesta ha coinvolto sin da ieri anche gli universitari che hanno occupato il Rettorato dell’Università di Genova. Secondo l’Ansa già alle 9 erano oltre duemila – in aumento – gli studenti universitari e dei licei del centro di Genova partiti in corteo da via Balbi. Diverse centinaia di studenti sono partiti da piazza Montano a Sampierdarena in direzione del varco portuale Albertazzi, dove già dal primo mattino c’erano alcune centinaia di persone in presidio. I cortei di studenti e Cgil hanno poi imboccato la sopraelevata in direzione di piazza De Ferrari. Secondo gli organizzatori alla manifestazione di questa mattina hanno partecipato quarantamila persone per sostenere l’operazione umanitaria di Global Sumud Flotilla.
L’Usb invece ha mantenuto il blocco di varco Albertazzi per poi partire in corteo nel pomeriggio alle 14.
Manifestazioni e cortei anche a Savona, qui l’appuntamento organizzato dalla Cgil era alle ore 10 piazza Mameli, e a Imperia.
Alla Spezia, secondo i dati degli organizzatori, sono circa 10.000 i manifestanti scesi in piazza. Il corteo, che si snoda dall’ingresso dell’arsenale marittimo e terminerà con un presidio sotto la prefettura, è aperto dalle bandiere del sindacati.
Trasporti
Molti i disagi nella giornata di oggi sui servizi di trasporto pubblico e sulle strade in tutta la Regione.
Autostrade
Alle 12:15 circa, in corrispondenza dell’area metropolitana di Genova, a causa di una manifestazione, sono stati disposti i seguenti provvedimenti:
A7 Serravalle️-Genova: chiusura del tratto compreso tra il bivio con la A10 Genova-Savona e Genova Sampierdarena, verso Genova
A10 Genova-Savona: chiusura dell’allacciamento con la A7 Serravalle-Genova
Sul luogo dell’evento sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 1° Tronco di Genova di Autostrade per l’Italia.
I tratti sono stati riaperti alle 15.
Treni
Circa 300 manifestanti in prevalenza antagonisti sono entrati nella stazione ferroviaria di Genova Sampierdarena e hanno occupato i binari. Si tratta del gruppo di manifestanti che erano in testa al corteo, partito da via Balbi composto da migliaia di studenti delle superiori e dell’università e che hanno deciso di non fermarsi al varco portuale di Albertazzi ma di proseguire verso Sampierdarena in direzione stazione. Lo scrive l’Ansa. Nel pomeriggio invece bloccati i binari alla stazione Principe.
Dalle ore 21.00 di giovedì 2 alle ore 20.59 di venerdì 3 ottobre, è in atto lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
Per il trasporto regionale di Trenitalia sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
Qui l’elenco dei treni garantiti in Liguria venerdì 3 ottobre (giorno feriale).
Qui i treni di lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero. Gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sull’Orario ufficiale Trenitalia e su www.trenitalia.com.
L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Amt
Amt ha comunicato ieri le modalità di adesione prevedendo impatti significativi sul servizio.
In particolare lo sciopero coinvolgerà:
Trasporto urbano Genova
- Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30;
- il restante personale si asterrà dal lavoro per l’intero turno (compreso il personale di biglietterie e servizio clienti).
Trasporto provinciale
- Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00;
- il personale delle biglietterie si asterrà dal lavoro dalle ore 9.00 alle ore 16.30.
Ferrovia Genova Casella (bus sostitutivo)
- Il personale viaggiante e graduato si asterrà dal lavoro per l’intera giornata, il servizio sarà garantito nelle due fasce: dalle ore 6.30 alle ore 9.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30;
- il personale della biglietteria si asterrà dal lavoro per l’intero turno.