La Fortezza Firmafede di Sarzana dal 14 al 24 agosto 2025 ospiterà la 37° edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Sarzana Antiquaria, in collaborazione con Confcommercio La Spezia e il Comune di Sarzana, è molto più di un appuntamento consolidato nel panorama del commercio antiquario italiano. È un evento che celebra l’arte in tutte le sue forme, offrendo un’esperienza culturale autentica, profonda e accessibile.
«Confcommercio è orgogliosa di sostenere la Mostra Nazionale dell’Antiquariato, un evento di grande rilievo culturale e commerciale per il nostro territorio – dichiara il presidente di Confcommercio Sarzana Alessandro Pontremoli – Questa manifestazione rappresenta un’importante vetrina per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico, nonché un’opportunità di attrazione turistica e di sviluppo per le attività locali. Gli antiquari provenienti da tutta Italia sono stati selezionati con cura, ciò ha permesso di offrire ai visitatori il meglio del commercio antiquario e garantire un’esperienza di qualità agli appassionati e collezionisti».
Il percorso espositivo si svilupperà come da tradizione su due livelli delle storiche “cellette”, per poi culminare al secondo piano, nella sala esposizioni dedicata a Fiorella Carelli Carozzi, storica antiquaria sarzanese e figura simbolo della cultura antiquaria locale. Eleganti e curati in ogni dettaglio gli allestimenti, studiati appositamente per creare un ambiente in cui il visitatore potrà apprezzare al meglio le opere esposte.
«Dopo dieci anni abbiamo riportato a Sarzana la Mostra Nazionale dell’Antiquariato, e il successo delle ultime edizioni dimostra che abbiamo vinto la scommessa – dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli – L’antiquariato è parte della nostra identità e, con la Mostra, si unisce alla bellezza della Fortezza Firmafede, oggi protagonista di grandi eventi, investimenti e del coraggio di superare errori passati, come i vetroni. Continuità, qualità e identità sono gli ingredienti di un evento di successo, e la Mostra li ha tutti: per questo è un pilastro del nostro calendario di grandi eventi. Grazie a organizzatori, partner, antiquari ed espositori che credono nel presente e soprattutto nel futuro di una città straordinaria».
37° edizione della Mostra nazionale dell’antiquariato Città di Sarzana
Tra le bellissime opere che il pubblico potrà ammirare in questa edizione la Crocifissione di Sant’Andrea di Vincent Malò (1602/6-1644), una Natura morta con cesti di prugne e albicocche di Adriaen van der Cabel (1630/31-1705), Il piccolo mercato (preparativi per la cena di Cana) attribuito a Leandro Bassano (1557-1622). E poi complementi d’arredo, come la bowl giapponese in porcellana Imari del periodo Edo, e una credenza del designer Edoardo Gellner, prodotta in Italia dal 1955 e tanto altro ancora.
A rendere ancora più ricca e coinvolgente l’esperienza del visitatore, anche quest’anno è prevista una mostra collaterale nei sotterranei della Fortezza, dedicata ad artisti locali – emergenti e affermati – in un dialogo affascinante tra passato e presente.
La mostra di quest’anno, dal titolo “Ieri. È già futuro”, riunisce dieci artisti che, attraverso sculture e opere site-specific, interpretano gli ambienti del passato come terreno fertile per immaginare nuove visioni, dove le tracce del tempo diventano materia viva e il confine tra storia e contemporaneità si dissolve.
In un luogo dove pietra, silenzio e luce raccontano secoli di vita, le opere si fanno voce del passato attraverso il presente e con sguardo sul futuro, offrendo un percorso immersivo che intreccia identità, radici e prospettive diverse.
Un’occasione per riscoprire la Fortezza non solo come presidio del passato, ma come spazio generativo di pensiero e creatività.
In mostra le opere di Cristina Balsotti, Sandro Del Pistoia, Paolo Fiorellini, Claudia Guastini, Stefano Lanzardo, Jeronimo Marco Merino, Elisa Modugno, Raffaello Rovati, Giuliano Tomaino e Ivan Vitale Lazzoni.
Inoltre, in piazza d’Armi, sarà esposto il celebre Cimbello di Giuliano Tomaino. L’opera, donata in passato dall’artista all’Ospedale di Sarzana, è stata temporaneamente prelevata per un intervento di restauro. Dopo la mostra, tornerà nella sua sede originaria.
Non mancherà poi, uno spazio ristoro: un bar ristorante ospitato nel particolare e accogliente androne della Fortezza, luogo ideale per iniziare o concludere la visita, o semplicemente per concedersi una pausa immersi nella storia.
Con radici profonde nella tradizione antiquaria della città — dalla celebre Soffitta nella Strada del 1965 fino alla prima edizione della Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato nel 1978 — la manifestazione ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo intatto il legame con Sarzana e aprendo le sue porte a un pubblico sempre più internazionale.
Oggi più che mai, la Mostra Nazionale dell’Antiquariato si conferma come punto di riferimento imprescindibile per il settore, promotrice della cultura materiale e immateriale del nostro Paese. Un vero viaggio nel tempo, tra bellezza, memoria e raffinatezza. Un incontro con l’arte che non conosce confini né scadenze.
La mostra sarà aperta dal 14 al 24 agosto dalle 18.00 alle 24.00.
Informazioni
Fortezza Firmafede
Piazza Cittadella, Sarzana (SP)
mostranazionaleantiquariatosarzana.it
Biglietto di ingresso euro 8,00
Orario – 18:00-24:00
Cell.: +39 3356447821
e-mail: mna.sarzana@libero.it