• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Ottobre 22, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

    Ottobre 22, 2025
    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro
    Economia

    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

    Ottobre 22, 2025
    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133
    Economia

    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

    Ottobre 22, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva

    Ottobre 22, 2025
    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 22, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

    Ottobre 22, 2025
    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
    Sostenibilità

    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

    Ottobre 22, 2025
    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili
    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

    Ottobre 22, 2025
    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti
    Istituzioni

    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti

    Ottobre 22, 2025
    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte
    Economia

    FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

    Ottobre 22, 2025
    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro
    Economia

    Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

    Ottobre 22, 2025
    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133
    Economia

    Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

    Ottobre 22, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo un’apertura positiva

    Ottobre 22, 2025
    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 22, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro
    Sostenibilità

    Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

    Ottobre 22, 2025
    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente
    Sostenibilità

    Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

    Ottobre 22, 2025
    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili
    Istituzioni

    Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

    Ottobre 22, 2025
    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti
    Istituzioni

    Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti

    Ottobre 22, 2025
    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Nuovo Gaslini, inizia la prima demolizione

Nuovo Gaslini, inizia la prima demolizione

Questa mattina è entrato nel vivo il cantiere per il Nuovo Gaslini, con le prime demolizioni iniziate alla presenza dei vertici dell’istituto e delle istituzioni. Una pinza demolitrice dipinta da dinosauro ha dato il via agli abbattimenti, “mangiando” le prime porzioni dell’edificio “Scuola Professionale” facente parte del padiglione 7 , in un’operazione di cantiere resa unica e a misura di bambino grazie all’intrattenimento a tema dinosauri, organizzato da attori e acrobati nell’area adiacente alle demolizioni.

Dopo le prime operazioni propedeutiche alla creazione dell’area di cantiere iniziate nei mesi scorsi, oggi sono partiti i lavori di abbattimento dei padiglioni 7 e 8 . L’intervento consentirà di liberare l’area per la successiva costruzione del nuovo Padiglione Zero, al termine della quale si concluderà la fase 1 del Cantiere Nuovo Gaslini. Il termine previsto per le opere strutturali relative alla prima fase di lavori , gli unici che hanno un impatto anche fuori dall’ospedale, sarà giugno 2026 .

I lavori saranno suddivisi in 4 differenti fasi, per una durata totale degli interventi di circa 6 anni. Con la fase 1 si concluderà la costruzione del Padiglione Zero e del nuovo Polo Tecnologico, mentre entro il 2030 verranno completati tutti gli interventi ai vari padiglioni oggetto di restauro : padiglioni 6, 17 e 18 (fase 2), 16 (fase 3) e 15 (fase 4). Un team multidisciplinare di Rina-Proger affianca il Gaslini con il ruolo di Project Management Consultant, Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione.

«Oggi è una giornata storica per l’Istituto Giannina Gaslini – commenta il presidente dell’IRCCS Gaslini Edoardo Garrone –. Con l’avvio delle demolizioni del primo padiglione abbiamo dato inizio a quel processo di rinnovamento strutturale che il nostro ospedale attendeva da anni. La suddivisione in 20 padiglioni ideata negli anni Trenta non rispondeva più alle esigenze di una sanità moderna e funzionale, che prevede strutture organizzate per intensità di cura . La costruzione ex novo del Padiglione Zero e i progressivi lavori di ammodernamento negli altri edifici permetteranno al Gaslini di proiettarsi verso il futuro, arrivando al centesimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto, nel 2031, con una nuova struttura edilizia”.

«Con il Nuovo Gaslini abbiamo progettato, e realizzeremo, una nuova ‘Città della Salute’ che ci permetterà di continuare ad essere un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la cura e la ricerca in campo pediatrico – sottolinea il direttore generale dell’Istituto Giannina Gaslini Renato Botti –. Un progetto che porterà benefici a tutti: dai piccoli pazienti con le loro famiglie, che potranno trovare un ospedale sempre più accogliente e capace di rispondere ai loro bisogni, al nostro personale, che potrà lavorare in strutture all’avanguardia da un punto di vista tecnico, funzionale e organizzativo. Il Nuovo Gaslini porterà nuovo valore anche al territorio circostante, non solo con servizi ospedalieri d’eccellenza, ma anche riqualificando il quartiere con edifici nuovi o ristrutturati e nuove aree verdi pubbliche fruibili da tutti».

Un nuovo ospedale che nasce dalle indicazioni del personale sanitario

Il progetto del Nuovo Gaslini , il cui concessionario è Zena Project (società di progetto creata dal raggruppamento temporaneo di imprese Cmb-Mieci-Arcoservizi) e che in parte sarà finanziato da fondi Pnrr, prevede la riorganizzazione dell’intero istituto. Dal punto di vista sanitario la peculiarità più rilevante dell’intero progetto è l’aver disegnato un nuovo ospedale ascoltando le indicazioni e i desiderata dei professionisti del Gaslini, in modo da aumentare l’efficienza e le funzionalità dei servizi erogati.

Siriana Bertacchini, presidente di Zena Project, commenta: «Siamo orgogliosi di essere risultati concessionari di questa grande operazione di partenariato pubblico privato, che ha visto ospedale Gaslini e Zena Project fin dall’inizio accomunati dall’obbiettivo di mettere a servizio dei piccoli pazienti le competenze espresse da ambo le parti, e che ha consentito di avviare i lavori in tempi stretti, grazie anche al contributo di tutti gli Enti competenti per le autorizzazioni necessarie. Tenendo al centro i bambini, il personale del Gaslini e il territorio che ci circonda, abbiamo basato tutto il progetto su principi di sostenibilità energetica ed ambientale che caratterizzeranno il nuovo Padiglione Zero. E anche in questa prima fase di demolizione, abbiamo tenuto conto della sensibilità dei nostri piccoli amici, trasformandola in gioco e fantasia»

Il Nuovo Gaslini si contraddistingue per alcuni elementi progettuali che guardano a una sempre maggiore integrazione dell’ospedale con il quartiere e tutta la città di Genova.

Sostenibilità. Il Nuovo Gaslini sarà un ospedale verde, ecologico, la cui progettazione è basata su criteri di qualità ambientale, prevedendo il ricorso a energie rinnovabili (solare, geotermico, eolico), a sistemi di efficientamento (CHP, trigenerazione, pompe di calore), di contenimento passivo dell’energia (coibentazioni, facciate ventilate) e attenzione al ciclo dei rifiuti e al riciclo dei materiali. In particolare il nuovo Polo tecnologico sarà un contenitore di alta tecnologia per migliorare l’efficienza energetica . L’intero ospedale sarà così servito secondo logiche evolute per la produzione e distribuzione dell’energia, con un’architettura aperta all’introduzione di tecnologie innovative . Inoltre, si procederà anche alla realizzazione di interventi per migliorare la gestione delle acque meteoriche e contenere il consumo della risorsa idrica , mediante pavimentazioni permeabili distribuite nel parco, un impianto di raccolta e riutilizzo delle acque piovane.

Il verde. Le soluzioni proposte nel progetto del Nuovo Gaslini non sono finalizzate solo alla riqualificazione ambientale dell’area ospedaliera, ma prevedono anche la promozione di una vegetazione dal valore culturale ed ecologico, a servizio dell’ospedale e dei cittadini. In tal senso è da sottolineare la creazione del nuovo “Giardino dell’accoglienza” , uno spazio pubblico, e aperto a tutta la comunità, che sorgerà nell’area dell’ingresso Nord dell’ospedale, in largo Tolentino. Una nuova area verde verrà creata anche all’interno dell’ospedale, nell’area della Morgue: si chiamerà il “Giardino del silenzio” e sarà uno spazio pensato per garantire la giusta privacy in un luogo sacro, che merita attenzione e rispetto. Il verde caratterizzerà anche il nuovo Padiglione Zero : all’interno, nelle stanze di accoglienza dedicate al colloquio della famiglia con il personale sanitario (seguendo i principi della promozione del benessere emotivo), e all’esterno con vegetazioni pensili lungo le facciate, in copertura e a schermatura del piano tecnico.

Mitigazione dell’impatto dei fabbricati. Il nuovo Padiglione Zero è stato concepito dopo un’attenta analisi della composizione delle facciate tradizionali delle case circostanti, in modo da poter bilanciare il rapporto modulare dei pieni e dei vuoti, e integrare il nuovo edificio nel contesto circostante.

Per il nuovo Polo Tecnologico il progetto prevede la mitigazione delle facciate maggiormente esposte verso il paesaggio costiero attraverso un intervento di inverdimento.

Mitigazione degli impatti ambientali (polvere e rumori). Cantiere e ponteggi di facciata verranno recintati con installazione di pannelli, barriere e teli ermetici allo scopo di limitare la diffusione del rumore e delle polveri . Inoltre è prevista la bagnatura delle piste di cantiere, la pulizia dei tratti interessati dal passaggio dei mezzi pesanti, la protezione dei tombini e la presenza di un impianto di lavaggio automezzi e lavaggio specifico ruote al fine di evitare il trasporto di materiali fangosi fuori dall’area di cantiere. Le polveri generate dalle demolizioni verranno immediatamente abbattute con l’impiego di cannoni per la nebulizzazione di acqua e i cumuli di terreno verranno irrigati da appositi impianti idrici. Per tenere sotto controllo tutti gli impatti ambientali sono previste attività di monitoraggio delle polveri prodotte dalle attività di cantiere e delle emissioni acustiche generate dalle lavorazioni .

Mobilità. Per venire incontro alle esigenze del personale dell’istituto, del Municipio, di Asl 3 e, soprattutto, dei pazienti e dei residenti della zona, l’Istituto Giannina Gaslini ha predisposto in via sperimentale una nuova navetta bus in collaborazione con Amt, il Comune di Genova e Asl 3. La nuova linea, accessibile a chiunque, è già entrata in servizio e prevede il collegamento tra l’Aurelia (capolinea in via V Maggio, nei pressi dell’ingresso Sud dell’ospedale) e corso Europa, con percorso circolare. Sono previste due fermate interne al Gaslini e soste nei principali punti di interscambio con le linee dei mezzi pubblici.

redazioneby redazione
in Sanità
Luglio 8, 2024
Tags: Edoardo Garronel'Istituto Giannina GasliniRenato BottiZena Project
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
Sanità

Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

Ottobre 22, 2025
Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
Sanità

Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

Ottobre 20, 2025
Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
Lavoro e Impresa

Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

Ottobre 22, 2025
Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
Sanità

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Ottobre 20, 2025
Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
Sanità

Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

Ottobre 17, 2025

Liguri in Borsa, EdgeLab torna sopra i 6 euro ad azione (+4,76%)

Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

FestivalTempo, a Uscio e dintorni torna la kermesse che mescola scienza, letteratura, storia, arte

Chiavari, nuovi cantieri per 6 milioni di euro

Baglietto debutta a Fort Lauderdale (Usa) con il DOM133

Ape Confedilizia Genova: “No all’aumento delle tasse per gli affitti brevi”

Ansaldo Energia lancia una campagna di sicurezza e salute sul lavoro

Regione: nuovo bando da 2,2 mln per gli enti pubblici che investono in rinnovabili

Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

Amt, nuovo piano tariffario: confermate alcune gratuità, aumentano gli abbonamenti

Autonoleggio all’Aeroporto di Genova, inaugurato il nuovo spazio da 300 mq

Allerta meteo in Liguria per domani, giovedì 23 ottobre, arancione sul centro-levante, gialla su centro-ponente

Aeroporto di Genova, operativa la nuova area autonoleggio

Disservizi Amt, nuove segnalazioni di corse saltate

Mercato immobiliare ligure: nel III trimestre prezzi di vendita e canoni affitto in crescita

Next Post
L’Europa rilancia il nucleare, il Gruppo Ansaldo Energia è pronto a rispondere alla nuova domanda

L'Europa rilancia il nucleare, il Gruppo Ansaldo Energia è pronto a rispondere alla nuova domanda

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.