Il 31 agosto esce in sala con Lucky Red il lungometraggio d’animazione Manodopera (Interdit Aux Chiens Et Aux Italiens) e per l’occasione il suo creatore Alain Ughetto incontrerà il pubblico a Genova, in una sala del Circuito Cinema.
Per il lancio del film, Lucky Red promuove la mostra “Vietato ai cani e agli italiani” presso il Mei, il Museo nazionale dell’emigrazione italiana di Genova.
L’esposizione, presentata per la prima volta al Festival International du Film d’Animation d’Annecy e aperta al pubblico dallo scorso 5 agosto, propone 7 “valigie” che contengono alcuni personaggi e scenografie del film.
Alain Ughetto nella sua opera ha voluto rievocare la storia della sua famiglia nel contesto dei grandi movimenti migratori dei primi del ‘900. La speranza di una vita migliore spinse infatti il nonno Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la famiglia in Francia.
La mostra si concluderà il 24 settembre.
Gli spettatori che acquisteranno un biglietto del film avranno uno sconto sull’entrata al Museo.
«Nella mia famiglia, quando eravamo seduti a tavola, mio padre raccontava sempre che in Italia, in Piemonte, c’era un paese chiamato Ughettera, dove tutti gli abitanti si chiamavano Ughetto, come noi. Quando mio padre morì, decisi di andare a controllare. Esisteva per davvero: Ughettera, la terra degli Ughetto! La mia ricerca iniziò quel giorno di nove anni fa e, con essa, nacque anche la storia di questo film», dice l’autore.
Manodopera, presentato per la prima volta alla 75° edizione del Locarno Film Festival e scelto come film di chiusura del 40° Torino Film Festival, ha vinto numerosi premi fra cui Miglior Film di Animazione agli European Film Awards 2022 e Premio della Giuria al Festival International du Film d’Animation di Annecy 2022.
Si tratta di una coproduzione internazionale che ha coinvolto anche la torinese Graffiti Doc ed è stata sostenuta, tra gli altri, da Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Eurimages.
Le musiche originali sono del compositore, pianista, direttore d’orchestra e Premio Oscar Nicola Piovani.
Il tour di Alain Ughetto toccherà Roma (il 28 agosto al cinema Giulio Cesare) Milano (il 29 agosto con una doppia proiezione all’Anteo Arena Incoronata e al Palazzo del Cinema), Bologna (il 30 agosto la Cineteca Lumière ospita incontro e proiezione), seguono Genova (31/8), Torino (1 settembre al cinema Romano) e, infine, Firenze (il 2 settembre all’Astra).
Informazioni sulla mostra “Vietato ai cani e agli italiani”
5 agosto – 24 settembre visibile in orari museali: da martedì a venerdì ore 11 -18 e sabato e domenica ore 11 – 19
Mei– Museo nazionale dell’emigrazione italiana
Piazza della Commenda 1, Genova
Ingresso ridotto a 5 euro per chi ha acquistato i biglietti per la proiezione del film.