Il 14 marzo alle ore 10,30 si terrà il webinar “Identità digitale: quali prospettive con l’intelligenza artificiale?” organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Dintec, Infocamere e Unioncamere.
Con il Dih europeo I-Nest e il partner del progetto europeo Impulse nel corso dell’incontro si approfondirà come le nuove tecnologie, tra le quali l’intelligenza artificiale e la blockchain, permetteranno di migliorare il riconoscimento digitale e offriranno una vista sui nuovi servizi sempre più smart e customizzati.
L’evento si rivolge alle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori. Il programma e modalità di iscrizione si possono trovare sul sito della Camera di Commercio di Genova al seguente link.
Gli European Digital Innovation Hub costituiscono una rete che serve a supportare la digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione. Il processo di selezione è partito nel 2020, prima attraverso il governo italiano e poi coinvolgendo la Commissione europea con una prima individuazione di progetti a giugno 2022.
I-Nest è uno dei primi European Digital Innovation Hub italiani. Cofinanziato dall’Unione europea e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, fornisce un supporto trasversale e presente su tutto il territorio. Il consorzio I-Nest è composto da otto partner con competenze e capacità complementari, che includono due istituti di ricerca (Cnit, Enea) che svolgono il ruolo di centri di competenza tecnica per l’hub; un ente pubblico (Unioncamere), rappresentante del Sistema Camerale italiano, che svolge il ruolo di interfaccia con le imprese e la pubblica amministrazione, due società in-house del sistema camerale specializzate sull’innovazione tecnologica e il digitale (Dintec) e sulla realizzazione di servizi digitali per le Camere di commercio Italiane (InfoCamere), un provider globale di telecomunicazioni (Tim), e due società di consulenza del gruppo Tinexta, Warrant Hub e Co.Mark, specializzate nell’innovazione, trasformazione digitale e sviluppo sostenibile delle imprese.



























