• Genova
  • Ponente
  • Levante
lunedì, Ottobre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 18, 2025
    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Gozzi (Federacciai): collaborare con l’Africa per il fotovoltaico e puntare sul gas decarbonizzato

Gozzi (Federacciai): collaborare con l’Africa per il fotovoltaico e puntare sul gas decarbonizzato

Le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina e gli obiettivi della transizione energetica rendono indispensabile per il nostro paese la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico. L’industria siderurgica, che è alla base della manifattura italiana, lavora 8000-8200 h/anno e le rinnovabili coprono 2000-2200 h/anno, tra l’eolico e il fotovoltaico, Resta quindi il problema di come alimentare le altre 6000 ore. È la questione affrontata da Antonio Gozzi, presidente di Duferco Italia Holding e di Federacciai, al convegno organizzato da Siderweb che si è svolto nella sede centrale di Bper-Carige a Genova.

Gozzi ha ricordato che l’Italia è l’hub più importante del gas del Mediterraneo, «Siamo collocati in un mare di gas e abbiamo rapporti eccellenti con Paesi del Nord Africa come Algeria ed Egitto, e altri Paesi come Israele e Cipro che possono essere grandi fornitori di gas per il futuro. E non esiste un paese così infrastrutturato come il nostro, oggi abbiamo 5 gasdotti che portano gas in Italia, Presto, con Piombino e Ravenna, avremo in totale 5 gassificatori. Possiamo quindi dire che siamo una piattaforma straordinariamente attrezzata per l’importazione di gas. I Paesi del Nord Africa possono inoltre produrre una grande quantità di energia dal fotovoltaico. Dobbiamo però aiutarli nella formazione di una classe dirigente con cui collaborare. Possiamo farlo, in particolare a Genova. Secondo il presidente di Federacciai «possiamo essere protagonisti nel processo di sviluppo del Nord Africa. Genova ha tutte le caratteristiche necessarie. Qui c’è l’accumulo di conoscenze sulla decarbonizzazione e sulle tecnologie rinnovabili. Genova può essere capitale del trasferimento tecnologico in questi paesi e da questi paesi può importare energie rinnovabili. Inoltre il porto di Genova riceverà il più grande investimento del Pnrr, un miliardo di euro necessario per costruire la nuova la diga. Potrà quindi allargare la propria visione guardando all’Africa».

Per quanto riguarda il gas bisogna fare in modo di utilizzare gas decarbonizzato «ma l’Italia è leader nelle tecnologie mondiali per la decarbonizzazione del gas, in particolare. Gli industriali che ho coordinato per la road map per decarbonizzazione al 2030 – ha ricordato Gozzi – hanno già realizzato un consorzio con l’Eni che funziona, a Ferrara e a Ravenna, per la decarbonizzazione e la cattura, il trasporto, l’utilizzo e stoccaggio della CO2.

«Oltre a questo ci resta di fare contratti con produttori nucleari esteri perché anche il nucleare è un’energia di base decarbonizzata. Noi stiamo lavorando con gli sloveni per verificare se è possibile una collaborazione con la centrale nucleare slovena».

Altro problema per la siderurgia che è un settore energivoro sono l’inflazione e il prezzo dell’energia. «L’inflazione è stata causata prima dall’effetto post Covid quando si è avuto un improvviso aumento della domanda di materie prime, poi l’offerta si è adeguata alla domanda, ma scoppiata la guerra come le conseguenze del prezzo del gas. Supereremo anche queste conseguenze con la diversificazione delle fonti di approvigionamento e l’utilizzo del gas, che deve essere decarbonizzato».

Nella siderurgia italiana resta però un problema gigantesco: la crisi dell’ex Ilva.

«Qui – spiega Gozzi – c’è un socio di maggioranza che non investe più e un socio di minoranza, lo Stato, che non se la sente di capitalizzare, di mettere soldi non essendo nella governance dell’azienda. C’è questo impasse che speriamo venga risolto nei prossimi giorni, vedremo cosa succede, la situazione rimarrà comunque difficile. L’Ilva di oggi dal punto di vista ambientale è la più avanzata d’Europa, il risanamento è stato completato, quindi dal punto di vista delle emissioni nocive direi che l’impianto è il migliore in Europa. Il tema è che per dieci anni non sono stati fatti investimenti sulle macchine, e quindi c’è una gigantesca opera di recupero da fare , di capex che non sono state realizzate in questi anni, e che sono indispensabili in siderurgia. La siderurgia è un settore capital intensive, tutti gli anni è necessario investire molto sulle macchine, per otttenere due risultati: innanzi tutto la sicurezza dei lavoratori e in secondo luogo la qualità dei prodotti. Senza capex entrambi gli obiettivi sono difficili da raggiungere, e quindi ci sarà un grandissimo lavoro da fare per riportare il sito di Taranto dal punto di vista operativo e tecnologico ai livelli che merita perché comunque resta uno dei più grandi impianti del mondo, il più grande impianto d’Europa, una siderurgia formidabile dal punto di vista delle potenzialità e delle capacità».

Secondo Gozzi «Quello del rapporto da risolvere tra i due soci è solo il primo dei problemi. C’è un problema di magnitudo finanziaria di Acciaierie d’Italia che va affrontato e risolto, perché Acciaierie d’Italia pare abbia accumulato un debito di un miliardo e 400 milioni, qualcuno ce li deve mettere, altrimenti fallliscono decine e decine di imprese dell’indotto, sarebbe una catastrofe produttiva non solo a Taranto. Poi c’è un problema di management, perché Mittal aveva mandato una cinquantina di ingegneri quattro anni fa, dopo li ha tolti, gli abbiamo dato anche un bell’alibi con la revoca del provvedimento sulla protezione per i reati ambientali pregressi, fatti prima della gestione Mittal, però di fatto Mittal ha sguarnito il management l’azienda. E ci sono gli investimenti da fare. Soltanto il rifacimento dell’altoforno 5 che è il cuore del sistema produttivo di Taranto, il vantaggio competitivo di Taranto, costa 350-400 milioni. Sono numeri molto grossi, molto importanti».

Credo – ha aggiunto Gozzi – che nel momento in cui lo Stato metterà i soldi che servono per non fare fallire Acciaierie d’Italia di fatto ne prenderà il controllo, lo Stato non può mettere soldi così importanti in un assetto in cui è in minoranza. Sarà un intervento transitorio, provvisorio, non esiste più la Finsider, non esistono più le Partecipazioni statali, e del resto l’Europa non consente operazioni di nazionalizzazioni, soprattutto di imprese in stato di insolvenza come nel caso di Acciaierie d’Italia».

Nel corso del convegno è stata presentata l’analisi incentrata sul comparto del Nord-Ovest, con l’evento dal titolo “Acciaio & logistica: un binomio indissolubile”, organizzato da Siderweb e sponsorizzato da Bper Banca, Coface e Regesta. Lo studio ha analizzato i bilanci 2021 di oltre 5mila imprese dell’acciaio, dalla produzione all’utilizzo, per fotografare lo situazione economico-finanziaria e patrimoniale della filiera.

Riportiamo qui sotto la nota diffusa al convegno.

La filiera dell’acciaio della Liguria e del Piemonte (successivamente indicati come Nord-Ovest) nel 2021 ha visto una crescita di fatturato, valore aggiunto ed Ebitda inferiore alla popolazione nazionale di imprese siderurgiche. In particolare, se giro d’affari e valore aggiunto nel 2019 erano in una situazione migliore rispetto all’ Italia, a fine 2021 erano su livelli leggermente inferiori. L’indebitamento è maggiore, ma si sta avvicinando a l contesto nazionale. Dal punto di vista della redditività ci sono spazi di miglioramento.

Le 202 imprese del Nord-Ovest, pari 011’1 1 % del totale della popolazione nazionale esaminata, nel 2021 hanno prodotto un fatturato di 5,82 1 miliardi di euro. Giro d’affari che rappresenta però solo il 7% del totale; le aziende hanno quindi dimensioni più piccole della media italiana (fatturato medio di 28,5 contro 44 milioni di euro). La variazione rispetto al 2020 è stata del +55%, contro il +62% dell’Italia. La produzione e il rottame sono in linea con lo popolazione nazionale; lo differenza in negativo è fatta da distribuzione e centri servizio, cresciuti di 20-25 punti in meno della media italiana.

L’ Ebitda dell’area ammonta a 510 milioni di euro. È salito dal 6,7% del fatturato del 2019 011’8,8% nel 2021; una crescita inferiore rispetto alla popolazione nazionale (dal 5A al 9 ,O%). I risultati migliori in termini relativi sono quelli di produzione e lavorazione delle lamiere. Il reddito netto è di 229 milioni di euro. È salito al 3,9% del fatturato (contro il 4,5% dell’intera popolazione nazionale di imprese).

Il valore aggiunto del Nord-Ovest (890 milioni di euro) è cresciuto del 61 % rispetto al 2020, contro il 70% dell’Italia, con quindi una dinamica peggiore. In dettaglio, nei cluster di produzione, rottame e lavorazione lamiere è aumentato meno rispetto al fatturato. Un elemento negativo dal punto della redditività industriale.

La redditività operativa complessiva (Roa) è del 7,7% (a livello nazionale è il 7,0%J, con risultati di molto migliori anche rispetto al 2019.+

Il rapporto di indebitamento complessivo del Nord-Ovest è passato da 2,0 nel 2019 a 1,8 nel 2021, avvicinandosi a quello medio nazionale (l ,5). «Anche se c’è stato un discreto calo – ha sottolineato Stefano Ferrari, responsabile dell’UffiCio Studi siderweb – , i centri servizio sono fortemente indebitati rispetto alla media italiana. Il cluster del rottame è l’unico ad aver fatto registrare un incremento del debito. È migliorata nel triennio lo sostenibilità economica del debito grazie alle marginalità. In prospettiva, però, potrebbero esserci problemi, a causa dell’aumento del costo del denaro».

La congiuntura siderurgica rimane difficile. I prezzi dell’acciaio sono in calo, i settori utilizzatori sono in rallentamento, ad eccezione di automotive e costruzioni. La produzione italiana di acciaio grezzo, secondo Federacciai, è scesa del 10,8% tra gennaio e ottobre 2022; gli ultimi dodici mesi hanno visto undici segni meno. Inoltre, da giugno a oggi,il calo è stato per quattro volte superiore al 10%.

Tra gennaio e agosto 2022 l’export ita liano di acciaio (ultimi dati Istat disponibili, materie prime e tubi compresi) è calato del 4,2% tendenzia le (12 milioni di tonnellate, circa 522 mila tonnellate in meno).

Quanto all’ import (20,5 milioni di tonnellate), nello stesso periodo è aumentato di circa 757milatonnellate rispetto al corrispondente intervallo del 2021 (+3,8%). Il deficit commerciale è salito a 8,6 milioni di tonnellate.

 

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Settembre 17, 2024
Tags: acciaioAntonio GozziBper BancaCofaceDuferco Italia HoldingenergiaFederacciaiRgestaSiderweb
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
Economia

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ottobre 17, 2025
Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
Economia

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Ottobre 17, 2025
Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
Economia

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Ottobre 17, 2025
Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”
Economia

Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

Ottobre 17, 2025
Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona
Economia

Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

Ottobre 17, 2025

Minestrone alla genovese con okra

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

Next Post
Borsa: partenza cauta in attesa dei dati macro della giornata

Borsa: partenza cauta in attesa dei dati macro della giornata

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.