• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 17, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”
    Economia

    Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

    Ottobre 17, 2025
    Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona
    Economia

    Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

    Ottobre 17, 2025
    Prima giornata di Port&Shipping Tech 2025, tra rivoluzione tecnologica e futuro dei porti
    Economia

    Prima giornata di Port&Shipping Tech 2025, tra rivoluzione tecnologica e futuro dei porti

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025
    Borsa, avvio in negativo per l’Europa: Milano in apertura -1,63%
    Finanza

    Borsa, avvio in negativo per l’Europa: Milano in apertura -1,63%

    Ottobre 17, 2025
    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari
    Finanza

    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia
    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia

    Ottobre 16, 2025
    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam
    Sostenibilità

    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam

    Ottobre 16, 2025
    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali
    Sostenibilità

    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

    Ottobre 15, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025
    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”
    Economia

    Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

    Ottobre 17, 2025
    Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona
    Economia

    Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

    Ottobre 17, 2025
    Prima giornata di Port&Shipping Tech 2025, tra rivoluzione tecnologica e futuro dei porti
    Economia

    Prima giornata di Port&Shipping Tech 2025, tra rivoluzione tecnologica e futuro dei porti

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025
    Borsa, avvio in negativo per l’Europa: Milano in apertura -1,63%
    Finanza

    Borsa, avvio in negativo per l’Europa: Milano in apertura -1,63%

    Ottobre 17, 2025
    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari
    Finanza

    Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia
    Sostenibilità

    Rina, contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and storage in Malesia

    Ottobre 16, 2025
    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam
    Sostenibilità

    Energia Pulita si aggiudica il ramo d’azienda luce e gas di Europam

    Ottobre 16, 2025
    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali
    Sostenibilità

    Elettrificazione nel porto passeggeri di Genova, Adsp autorizza Terna a realizzare gli impianti funzionali

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

    Ottobre 15, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025
    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Covid, Unige: il distanziamento non ha fondamento scientifico, serve la mascherina

Covid, Unige: il distanziamento non ha fondamento scientifico, serve la mascherina

Dopo i primi vaccini contro il Covid-19, il problema di come evitare l’infezione è ancora attuale. La logica delle riaperture delle attività e le regole da seguire nella ripresa della vita lavorativa e sociale ha senso che siano affidate alle evidenze che la scienza propone in una ricerca continua di risposte alle domande dei cittadini e dei governi.

Oltre alle precauzioni igieniche, è ormai prassi accettata quella di usare la mascherina in presenza di altre persone e di tenersi ad almeno un metro di distanza: ma è sufficiente?

Una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports dimostra che il distanziamento di un metro non ha fondamento scientifico: l’attuale ignoranza circa la dimensione iniziale delle goccioline di saliva che accompagna le esalazioni umane (tosse, starnuti, ecc.), e che fungono da veicolo per il virus SARS-CoV-2, non permette di identificare una distanza capace di garantire sicurezza tra gli individui.

Da questo punto di vista, l’uso della mascherina è l’unico modo attualmente comprovato di avere una maggiore sicurezza. La ricerca, frutto del lavoro di un gruppo di scienziati, esperti di fisica dell’atmosfera, dinamica dei fluidi e bio-fluidodinamica, afferenti all’Università di Genova, all’Okinawa Institute of Science and Technology, all’Université Côte d’Azur e alla sezione genovese dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dimostra come non esista nessun alcun fondamento scientifico alla base del distanziamento sociale nella prevenzione del rischio di contagio da Covid-19.

I perché di questa ricerca sono contenuti in un’intervista al professor Andrea Mazzino, ricercatore e docente di fluidodimamica dell’Università di Genova, che pubblichiamo integralmente:

Cosa sappiamo delle possibilità di trasmissione del Covid?

«È ormai un fatto assodato che il Covid-19 sia in gran parte causato dalla trasmissione per via aerea, un fenomeno che ha rapidamente guadagnato grande attenzione da parte della comunità scientifica. Sono svariate le pubblicazioni scientifiche, tutte molto recenti, che dimostrano tale evidenza. Il virus SARS-Cov-2 ospitato in diversi tratti del nostro apparato respiratorio viene espulso all’esterno attraverso emissioni violente (tosse o starnuti), ma anche semplicemente parlando o cantando o semplicemente respirando. In tutti questi casi vengono emesse piccole goccioline di saliva che fungono da veicolo per il virus. Esso non viaggia da solo in aria ma necessita di tale mezzo per essere trasportato e contagiare altri individui garantendo così la sopravvivenza della specie virale. Gli esperimenti dicono che la dimensione delle goccioline emesse copre un grosso intervallo di variazione: possono presentarsi goccioline di un millimetro e goccioline di meno di un micron (1/1000 di millimetro), sebbene come vedremo ci siano grosse discordanze nei risultati oggi disponibili nella letteratura scientifica.
Alla luce di tale meccanismo di contagio, il distanziamento è di fondamentale importanza per limitare la diffusione della malattia. La ragione di ciò è ovvia: le goccioline hanno un certo peso e prima o dopo cascano a terra. Il punto cruciale è conoscere al meglio la distanza a cui cascano la maggioranza di esse per identificare una fascia di rischio attorno alla persona infetta».

Come conoscere questa fascia di rischio che ci serve per mantenere la giusta distanza? Si tratta di un metro, come suggerito dall’Oms?

«No, non esistono evidenze che dimostrino che il distanziamento di un metro sia sufficiente. Il nostro studio “Fluid dynamics of Covid-19 airborne infection suggests urgent data for a scientific design of social distancing”, utilizza modelli fisico-matematici che dimostrano che le linee guida Oms in fatto di distanziamento non hanno alcun fondamento scientifico, ben tre ragioni ne minano la fondatezza: delle goccioline di saliva emesse, che hanno raggi variabili in un intervallo molto ampio (dal micron al millimetro), non è noto con sufficiente precisione come si distribuiscano tra le varie taglie: range di variazione di grandezza e la loro distribuzione statistica si sa solo approssimativamente, per esempio, quante goccioline ci siano in un intervallo di raggi tra 1 micron e 2 micron, o intervalli simili) all’interno di un’emissione non è conosciuta; l’incertezza di cui al punto precedente impedisce di fare previsioni univoche sulla distanza raggiunta dalle goccioline emesse: questo vale per un colpo di tosse, l’oggetto del nostro studio, ma riteniamo valga anche per le altre emissioni, violente e non non ci sono sufficienti informazioni per fare previsioni sulla distanza raggiunta dal droplet: nello studio ci concentriamo sulla tosse ma riteniamo che le conclusioni valgano anche per le altre emissioni, violente e non; non c’è ancora nessuna ricerca evidenza scientificamente provata sulla “preferenza” (ossia la sua possibilità di mantenere inalterata la sua carica virale) del virus di essere veicolato da verso goccioline liquide o verso piuttosto che da nuclei secchi».

Quindi non siamo in grado di identificare una distanza di sicurezza tra individui?

«Non si tratta di ignoranza dei processi fisici che regolano il moto di queste goccioline in aria e del processo di evaporazione cui sono soggette durante il loro viaggio. Di tali processi conosciamo le equazioni evolutive. Il problema è un altro: per prevedere il moto delle nostre goccioline serve conoscere non solo le equazioni del moto (appunto note) ma anche la dimensione di partenza delle goccioline. La letteratura scientifica esistente su questo aspetto mostra dati molto discordanti. Ci sono studi che sostengono che il 97% delle goccioline di saliva emesse hanno raggi inferiore al micron (e quindi sarebbero la stragrande maggioranza), altri autori riportano evidenze che siano il 45% delle goccioline a stare sotto la taglia del micron. Altri ancora non riportano evidenze di goccioline sotto il micron. Si va quindi dalla quasi totalità di gocce sotto il micron a nessuna. Sfruttando i migliori calcolatori oggi disponibili al mondo abbiamo dimostrato come tale incertezza sia la causa alla base dell’impossibilità attuale di fissare una distanza di sicurezza fondata su argomentazioni solide e quantitative».

Ha detto che la potenziale maggiore o minore trasmissibilità è anche una questione di umidità e di “preferenza” del virus verso di essa o verso un clima secco.

«Questo è un altro dilemma che gli scienziati a oggi non hanno ancora risolto. Il virus trasportato si trova maggiormente a suo agio (avendo la possibilità di mantenere cioè inalterata la sua carica virale) su goccioline liquide o su nuclei secchi? Questi ultimi possono essere lo stadio finale a cui arrivano le nostre goccioline di saliva qualora evaporassero completamente (la saliva è infatti una soluzione salina): non si sa quale dei due tipi di veicolo prediliga SARS-Cov-2. Dalle nostre simulazioni, a seconda dell’umidità relativa dell’ambiente che ci ospita (e questa può variare molto sia in ambienti domestici che all’aperto), le goccioline possono diventare completamente secche (nel giro di una frazione di secondo, purché l’ambiente sia sufficientemente secco, orientativamente con una umidità relativa (RH) inferiore al 45%) o, al contrario, rimanere allo stato liquido indefinitamente (quando RH è maggiore del 45%)».

Quali sono le implicazioni di questo sul distanziamento?

«Sarebbero diametralmente opposte a seconda delle preferenze per un veicolo di trasporto secco o bagnato da parte di SARS-Cov-2. Se preferisse il secco, ma un individuo si trovasse in un ambiente con RH superiore al 45%, le goccioline non evaporerebbero mai e il virus si troverebbe a perdere la sua carica virale con buona pace del contagio che sarebbe inibito e rendendo meno cruciale il ruolo del distanziamento sociale. Se al contrario SARS-Cov-2 preferisse il veicolo bagnato (e ci si trovasse come prima in un ambiente con RH superiore al 45%) la soglia del metro non garantirebbe affatto la sicurezza come già discusso in precedenza».

Cosa si può fare?

«Serve un grosso sforzo per arrivare a una convergenza di risultati sulla distribuzione iniziale delle dimensioni delle goccioline emesse durante una espulsione (starnuto, tosse, parlare, cantare). In assenza di ciò il concetto di distanziamento per minimizzare il contagio appare evanescente. Inoltre, le condizioni dell’ambiente condizionano pesantemente lo stato delle goccioline di saliva emesse che possono rimanere allo stato liquido o ridursi a un nucleo secco salino. Serve quindi un grosso sforzo per arrivare a definire il potenziale infettivo del virus SARS-Cov-2 quando trasportato su nuclei secchi rispetto a quanto accade se il veicolo è costituito da goccioline liquide. Solo la ricerca multidisciplinare (ingegneria, fisica, chimica, biologia, …) potrà svelare queste due risposte ancora inevase garantendo così la possibilità di attuare linee guida solide per la difesa da un nemico invisibile ma spietato. Nel frattempo usare la mascherina è l’unico modo veramente sicuro per ridurre il contagio».

redazioneby redazione
in Sanità
Gennaio 12, 2021
Tags: Andrea Mazzinocovid-19distanziamentomascherinaUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
Sanità

Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

Ottobre 17, 2025
Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
Sanità

Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

Ottobre 16, 2025
Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
Sanità

Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

Ottobre 15, 2025
Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
Sanità

Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

Ottobre 10, 2025
Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
Sanità

Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

Ottobre 13, 2025

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

Hunters Group: crescono le opportunità di lavoro in Liguria

Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

Borsa, avvio in negativo per l’Europa: Milano in apertura -1,63%

Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

Prima giornata di Port&Shipping Tech 2025, tra rivoluzione tecnologica e futuro dei porti

Borse europee, Milano in netto rialzo: brillano Tim e Campari

Liguri in Borsa: giornata positiva, vola Redelfi (+12,22%)

Modifiche e cancellazioni di treni la notte tra sabato 18 e domenica 19 ottobre

Next Post
Chiese dei Palazzi dei Rolli, quasi 1,5 milioni di visualizzazioni durante l’evento digital

Chiese dei Palazzi dei Rolli, quasi 1,5 milioni di visualizzazioni durante l'evento digital

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.