• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Leonardo, proposta di Bluebell per sfiduciare Profumo: il cda sta con l’a.d.
    Economia

    Leonardo presenta Michelangelo Dome, un nuovo sistema avanzato di difesa integrata

    Novembre 27, 2025
    Ad Alassio il primo gelato artigianale per cani: è al brodo di carne
    Economia

    Ad Alassio il primo gelato artigianale per cani: è al brodo di carne

    Novembre 27, 2025
    Economia

    Genova, dal 29 novembre torna la fiera di natale in piazza della Vittoria

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borsa, chiusura positiva a Milano (+0,21%) in linea con il resto d’Europa

    Novembre 27, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, la maglia rosa del gruppo è Racing Force (+3,33%)

    Novembre 27, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio poco mosso (-0,03%) con Milano che vira in positivo dopo i primi scambi

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Nasce a Genova Medov Group, il nuovo brand commerciale della holding della famiglia Schenone
    Lavoro e Impresa

    Medov Group entra nell’agenzia marittima genovese Prosper

    Novembre 27, 2025
    Coronavirus: in Liguria lavora solo il 12% delle imprese artigiane
    Lavoro e Impresa

    Sviluppo economico: il 10 dicembre riaprono Garanzia Artigianato e Cassa Commercio

    Novembre 27, 2025
    Istituto italiano di tecnologia: il 18 dicembre torna l’open day
    Istituzioni

    Istituto Italiano di Tecnologia, Pd: “Maggioranza alla Camera boccia il ripristino dei fondi”

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo
    Formazione

    Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo

    Novembre 27, 2025
    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico
    Formazione

    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

    Novembre 27, 2025
    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia
    Istituzioni

    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia

    Novembre 27, 2025
    Genova Smart Week, economia circolare al centro della terza giornata
    Sostenibilità

    Cers-Comunità Energetica Rinnovabile Solidale sarà presentata a Genova venerdì 28 novembre

    Novembre 27, 2025
    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico
    Formazione

    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Al Terminal traghetti la nona farmacia comunale di Genova
    Sanità

    Farmacie comunali di Genova offrono nuovi servizi digitali

    Novembre 26, 2025
    Riforma sanità, Bucci incontra i sindacati: al via tavoli di confronto tematici
    Sanità

    Riforma sanità, Bucci incontra i sindacati: al via tavoli di confronto tematici

    Novembre 26, 2025
    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Riforma dei Municipi, varate le linee guida per il decentramento: previste 55 nuove assunzioni in due anni
    Istituzioni

    Riforma dei Municipi, varate le linee guida per il decentramento: previste 55 nuove assunzioni in due anni

    Novembre 27, 2025
    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia
    Istituzioni

    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia

    Novembre 27, 2025
    Istituto italiano di tecnologia: il 18 dicembre torna l’open day
    Istituzioni

    Istituto Italiano di Tecnologia, Pd: “Maggioranza alla Camera boccia il ripristino dei fondi”

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Leonardo, proposta di Bluebell per sfiduciare Profumo: il cda sta con l’a.d.
    Economia

    Leonardo presenta Michelangelo Dome, un nuovo sistema avanzato di difesa integrata

    Novembre 27, 2025
    Ad Alassio il primo gelato artigianale per cani: è al brodo di carne
    Economia

    Ad Alassio il primo gelato artigianale per cani: è al brodo di carne

    Novembre 27, 2025
    Economia

    Genova, dal 29 novembre torna la fiera di natale in piazza della Vittoria

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa orso toro
    Finanza

    Borsa, chiusura positiva a Milano (+0,21%) in linea con il resto d’Europa

    Novembre 27, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, la maglia rosa del gruppo è Racing Force (+3,33%)

    Novembre 27, 2025
    Borsa per apertura
    Finanza

    Borsa, avvio poco mosso (-0,03%) con Milano che vira in positivo dopo i primi scambi

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Nasce a Genova Medov Group, il nuovo brand commerciale della holding della famiglia Schenone
    Lavoro e Impresa

    Medov Group entra nell’agenzia marittima genovese Prosper

    Novembre 27, 2025
    Coronavirus: in Liguria lavora solo il 12% delle imprese artigiane
    Lavoro e Impresa

    Sviluppo economico: il 10 dicembre riaprono Garanzia Artigianato e Cassa Commercio

    Novembre 27, 2025
    Istituto italiano di tecnologia: il 18 dicembre torna l’open day
    Istituzioni

    Istituto Italiano di Tecnologia, Pd: “Maggioranza alla Camera boccia il ripristino dei fondi”

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo
    Formazione

    Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo

    Novembre 27, 2025
    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico
    Formazione

    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

    Novembre 27, 2025
    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni
    Formazione

    Wylab lancia due nuovi corsi di robotica per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni

    Novembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia
    Istituzioni

    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia

    Novembre 27, 2025
    Genova Smart Week, economia circolare al centro della terza giornata
    Sostenibilità

    Cers-Comunità Energetica Rinnovabile Solidale sarà presentata a Genova venerdì 28 novembre

    Novembre 27, 2025
    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico
    Formazione

    Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Al Terminal traghetti la nona farmacia comunale di Genova
    Sanità

    Farmacie comunali di Genova offrono nuovi servizi digitali

    Novembre 26, 2025
    Riforma sanità, Bucci incontra i sindacati: al via tavoli di confronto tematici
    Sanità

    Riforma sanità, Bucci incontra i sindacati: al via tavoli di confronto tematici

    Novembre 26, 2025
    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile
    Sanità

    Alla Rsa Doria di Struppa sala cinema, un finto vagone ristorante e altri elementi che aiutano chi soffre di demenza senile

    Novembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Riforma dei Municipi, varate le linee guida per il decentramento: previste 55 nuove assunzioni in due anni
    Istituzioni

    Riforma dei Municipi, varate le linee guida per il decentramento: previste 55 nuove assunzioni in due anni

    Novembre 27, 2025
    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia
    Istituzioni

    Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia

    Novembre 27, 2025
    Istituto italiano di tecnologia: il 18 dicembre torna l’open day
    Istituzioni

    Istituto Italiano di Tecnologia, Pd: “Maggioranza alla Camera boccia il ripristino dei fondi”

    Novembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti
    Rubriche

    Cambi Casa d’Aste, a Genova questo pomeriggio vendita di opere della collezione Cappelletti

    Novembre 25, 2025
    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

Si è conclusa la parte operativa dello studio, oggetto di dottorato di ricerca industriale di Elvira Chiesa

Si è conclusa la parte operativa dello studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova, oggetto del dottorato di ricerca industriale in Scienze e Tecnologie Marine (XXXVIII ciclo, curriculum Scienze degli Ecosistemi Marini – Università di Genova) di Elvira Chiesa, biologa responsabile del laboratorio di analisi interno dell’Acquario di Genova, condotto in collaborazione tra Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova Onlus, Università di Genova, Arpal, Porto Antico di Genova ed Eurovix spa.

Il dottorato, che si concluderà formalmente nel 2026, ha ottenuto il supporto finanziario di 11th Hour Racing, una importante organizzazione filantropica americana che ha interessi per la conservazione dell’ambiente, che raggruppa diverse Fondazioni. Inoltre, il progetto è stato ulteriormente supportato dalla certificazione Ecocrest, grazie alle donazioni di Berbrand srl e Carloforte Tonnare Piam srl.

Grazie all’elevato interesse del progetto, l’Unione Europea lo ha inserito tra le attività riconosciute dalla EU Mission: Restore our Ocean and Waters.

È stato studiato e applicato un prototipo di bioattivatore in grado di favorire i processi di degradazione della sostanza organica inquinante nei sedimenti portuali e migliorare la qualità chimico/fisica dell’ambiente. La “bioremediation” è una tecnica efficace, sostenibile e non invasiva, capace di contribuire al risanamento di aree marine inquinate come quelle portuali, se inserita in piani strutturati di gestione responsabile. L’impiego i bioattivatori contribuisce a mitigare i fenomeni di distrofia acquatica, movimentando i contenuti sedimentari di materiali organici detritici e trasformando tali materiali in biomassa o mineralizzandoli.

Il progetto ha lo scopo di sviluppare un protocollo operativo standard che potrà essere adottato anche in altri contesti portuali, promuovendo una nuova visione di porto non solo come luogo di transito, ma anche come spazio che può essere recuperato e valorizzato. Le aree portuali sono spesso considerate dei “non luoghi”, sottovalutando, invece, il ruolo ecologico che rivestono come punti cruciali di scambio e connessione tra ecosistemi terrestri e marini, oltre che habitat per numerosi organismi. Il trattamento per migliorare l’ambiente di tali aree rappresenta un ulteriore passo verso la risoluzione di situazioni complesse in cui, oltre agli aspetti più propriamente ecologici, si affiancano quelli sociali, economici e sanitari.

Un porto complesso, un problema reale

Il Porto Antico di Genova è il principale biglietto da visita della città. Tuttavia, costituisce un’area ad alta compromissione ambientale, caratterizzata da scarso idrodinamismo e da accumulo di sedimenti inquinati. In quest’area sfociano il Rio Sant’Anna e altri numerosi rivi minori, le cui portate variano improvvisamente in seguito a eventi meteorici intensi veicolando rapidamente acque di origine continentale al bacino portuale. Malgrado le opere di canalizzazione e trattamento, tali acque possono contenere elevate quantità di inquinanti chimici (metalli pesanti, idrocarburi, nutrienti, eccetera) e microbiologici. (Escherichia coli e altri batteri di origine umana). Inoltre, sono presenti molti moli di attracco di natanti privati e turistici, che contribuiscono a creare zone a scarsa circolazione d’acqua, ma anche zone di turbolenza occasionale. A ciò si aggiungono gli attracchi di navi commerciali o di servizio. Queste sono condizioni riscontrabili anche in altri porti semichiusi del Mediterraneo, che necessitano di interventi sostenibili e ripetibili nel tempo.

L’innovazione: bioattivatori per riequilibrare l’ecosistema

I bioattivatori sono miscele di microrganismi non patogeni, non geneticamente modificati e preventivamente sottoposti a test di tossicità che li classificano come non tossici per l’ambiente e gli operatori. A questi consorzi biologici sono aggiunti enzimi, estratti vegetali e catalizzatori minerali che, una volta rilasciati nell’ecosistema, si attivano e contribuiscono a ristabilire condizioni di equilibrio, supportando la movimentazione biologica di carichi organici inquinanti (in particolare delle frazioni azotate) mediante la stimolazione e il potenziamento delle attività di degradazione e riciclo.

Questo tipo di biotecnologia rappresenta un approccio “ecofriendly” e innovativo e presenta numerosi aspetti positivi: non ha controindicazioni ambientali, a differenza di altri interventi che prevedono l’impiego di sostanze chimiche responsabili di provocare modificazioni ambientali irreversibili o effetti batteriostatici, ha costi competitivi rispetto ad altri tipi di bonifiche che comportano dragaggi, installazione di strutture e filtrazioni, non interferisce con le normali attività dell’area (pesca, navigazione, etc) in cui viene utilizzata, non produce residui tossici o bioaccumuli e può coesistere con altre tecnologie simili che concorrono al risanamento delle acque, come ad esempio la “micoremediation”.

I bioattivatori sono già ampiamente utilizzati in contesti di acqua dolce ma finora poco o nulla applicati in ambienti portuali marini.

Il progetto ha testato alcuni prototipi di bioattivatori microbici in un laboratorio appositamente allestito all’interno dell’Acquario di Genova e successivamente in campo, identificando la combinazione potenzialmente più efficace. Il bioattivatore individuato è stato quindi utilizzato per un trattamento in situ per una durata di 120 giorni, con interventi settimanali in un’area del bacino portuale.

Le principali conclusioni

Le analisi condotte (oltre 4600, distribuite su un totale di 44 parametri) hanno rilevato modificazioni promettenti delle condizioni ambientali, il cui sviluppo è attualmente soggetto a un’analisi più approfondita per determinare i punti cardine dei processi, le opportunità e le debolezze dell’approccio nello specifico sito portuale.
Dal punto di vista ecologico e gestionale, i risultati suggeriscono che la “bioremediation” agisce più sulla qualità che sulla quantità totale della materia organica, promuovendo un consumo selettivo della frazione più degradabile e azotata e favorendo l’accumulo di frazioni più stabili. In termini ambientali, questo si traduce in sedimenti con minore rischio di rilascio di nutrienti inorganici dell’azoto dopo l’intervento di biorisanamento.

Da un punto di vista operativo, lo studio indica che la somministrazione settimanale di bioattivatori (così come previsto dal protocollo operativo standard) influisce sulle caratteristiche ecosistemiche, ma suggerisce anche che un aumento della frequenza e un’estensione temporale del trattamento, iniziando in primavera e proseguendo fino all’autunno, potrebbe ottimizzare i risultati, specialmente per prevenire fenomeni di stress ambientale  e preparare il corpo idrico ad affrontare periodi di  carenza di ossigeno accentuati dalla stratificazione termica dei mesi più caldi.

Emerge la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare alla tecnica di “bioremediation”, che potrebbe combinare “bioaugmentation” e “micoremediation” per affrontare in maniera più completa le problematiche di inquinamento, soprattutto in contesti complessi come quelli portuali, dove possono essere presenti contaminanti inibenti come metalli pesanti. L’integrazione di tali tecnologie, insieme allo sviluppo di modelli di gestione economica e ambientale, potrebbe favorire l’adozione più ampia e sistematica della tecnica di “bioremediation” nei protocolli di gestione portuale, contribuendo al miglioramento sostenibile della qualità ambientale e della salute pubblica.

redazioneby redazione
in Formazione, Sostenibilità
Novembre 27, 2025
Tags: ambientehomePorto Anticoricerca
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia
Istituzioni

Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia

Novembre 27, 2025
Genova Smart Week, economia circolare al centro della terza giornata
Sostenibilità

Cers-Comunità Energetica Rinnovabile Solidale sarà presentata a Genova venerdì 28 novembre

Novembre 27, 2025
Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo
Formazione

Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo

Novembre 27, 2025
Centro commerciale Le Terrazze, La Spezia: vendite per 93 mln nel 2023, +5,5% sul 2022
Sostenibilità

Le Terrazze, raccolta alimentare e di giocattoli organizzata da CRI

Novembre 27, 2025
Covid, oggi la Giornata nazionale in memoria delle vittime: 5.163 in Liguria da inizio pandemia
Sostenibilità

Polo urbano nell’area Campostano a Nervi: il Comune dà preavviso di diniego

Novembre 26, 2025

Leonardo presenta Michelangelo Dome, un nuovo sistema avanzato di difesa integrata

Borsa, chiusura positiva a Milano (+0,21%) in linea con il resto d’Europa

Liguri in Borsa, la maglia rosa del gruppo è Racing Force (+3,33%)

Riforma dei Municipi, varate le linee guida per il decentramento: previste 55 nuove assunzioni in due anni

Albenga e Ceriale ottengono il finanziamento per potenziare la videosorveglianza

Genova, via Piacenza, approvate le misure a sostegno del condominio colpito dall’incendio

Savona: la giunta comunale approva il progetto il progetto esecutivo per il sottopasso di via Cilea

Medov Group entra nell’agenzia marittima genovese Prosper

Rigenerazione urbana: firmato il piano città degli immobili pubblici di Imperia

Sviluppo economico: il 10 dicembre riaprono Garanzia Artigianato e Cassa Commercio

Ad Alassio il primo gelato artigianale per cani: è al brodo di carne

Cers-Comunità Energetica Rinnovabile Solidale sarà presentata a Genova venerdì 28 novembre

Istituto Italiano di Tecnologia, Pd: “Maggioranza alla Camera boccia il ripristino dei fondi”

Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo

Acque del Porto Antico, funzionano i bioattivatori usati nello studio sperimentale per il risanamento biologico

Next Post
Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon – Cariplo

Malattie genetiche rare: due ricercatori liguri finanziati dal bando Fondazione Telethon - Cariplo

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2025 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.