Il Comune di Chiavari e l’Università di Genova uniscono le forze per la tutela e la sicurezza del territorio: è stata infatti firmata una convenzione tra il Comune e il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (Distav) dell’ateneo genovese, con l’obiettivo di rafforzare le attività di Protezione Civile e sviluppare strategie avanzate di prevenzione dei rischi geomorfologici.
L’accordo, della durata di tre anni, punta a integrare competenze scientifiche e operative per affrontare in modo efficace le principali criticità del territorio – frane, alluvioni ed erosione costiera – temi di grande rilevanza per la comunità chiavarese e per l’equilibrio ambientale e urbano della città.
La collaborazione prevede la messa a punto di metodologie e strumenti innovativi per l’analisi e la mitigazione delle pericolosità geomorfologiche, la realizzazione di studi e attività di monitoraggio, nonché l’implementazione di sistemi tecnologici avanzati per osservare la dinamica dei versanti, delle piane alluvionali e delle aree costiere. Sono previste anche iniziative di formazione e divulgazione scientifica rivolte a tecnici e cittadini, per aumentare la consapevolezza e la capacità di prevenzione dei rischi naturali.
«La convenzione con un’eccellenza come il Distav rappresenta un passo decisivo per la Protezione Civile e per la sicurezza dei cittadini – ha dichiarato l’assessore alla Protezione Civile di Chiavari, Alessandra Ferrara -. Unire il know-how scientifico dell’Università alle esigenze pratiche del territorio consentirà di adottare strategie di prevenzione e monitoraggio essenziali per contrastare fenomeni come frane e alluvioni. Una sinergia che punta a trasformare la conoscenza scientifica in azioni concrete e per costruire un sistema territoriale più resiliente».


























