Dal 13 al 16 novembre 2025, il Teatro Ariston di Sanremo ospiterà la seconda edizione del Festival dell’Arte di Sanremo-Biennale Artexpo, trasformandosi da luogo simbolo della canzone italiana (vedi qui ) in crocevia della creatività contemporanea. Durante i quattro giorni della Biennale, il roof dell’Ariston si trasformerà in una galleria d’arte contemporanea. L’ingresso sarà gratuito.
Le sale ospiteranno opere di artisti italiani e internazionali in un allestimento scenografico e immersivo, capace di coniugare suggestione visiva e riflessione critica. Quattrocentotrentasei artisti contemporanei provenienti da ogni parte d’Italia esporranno le loro opere insieme a quelle di 19 artisti cinesi e altri di altre nazioni. Una sezione sarà dedicata ai Maestri del Novecento, figure che hanno segnato la storia dell’arte moderna. Saranno esposte opere di Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Renato Guttuso, Remo Brindisi, Mario Sironi, Marco Lodola, Ugo Nespolo, Giuseppe Migneco, Ernesto Treccani, Andy Warhol e altri protagonisti del secolo scorso. Un itinerario che intreccia memoria e innovazione, restituendo al pubblico la continuità di un linguaggio artistico che attraversa il tempo e rinnova il proprio significato nel presente.
Artexpo proporrà un ampio percorso espositivo e multidisciplinare, articolato in sezioni tematiche, installazioni immersive e incontri culturali. Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoarte, fino alle più recenti sperimentazioni digitali, le opere in mostra offriranno una panoramica completa sulle molteplici direzioni della ricerca artistica contemporanea. «L’obiettivo – spiega Sandro Serradifalco, ideatore e curatore della manifestazione – è far dialogare la memoria del Novecento con la forza innovativa dell’arte contemporanea, in un contesto simbolico come quello dell’Ariston, luogo di emozioni collettive e di cultura condivisa.»
Gli artisti sono stati selezionati da un comitato di critici, la manifestazione è organizzata e promossa dalla Fondazione Effetto Arte di Palermo. Cocuratori del progetto sono Serena Carlino, Fabiana Capozzi, Maria Di Pasquale, Rino Lucia e Mariella Ricca. Ulteriori consulenze artistiche di Clara Anastasi, Laura Chimento, Belinda Dagnino, Sonia Di Pasquale, Licia Oddo, Roberta Papponetti, Francesca Pirrone, Pengpeng Wang e Leonarda Zappulla. Responsabile dei cocuratori e del progetto è Pietro Serradifalco, presidente di Effetto Arte.
All’inaugurazione, il 13 novembre, sarà presente come madrina Ornella Muti. Gian Mauro Sales Pandolfini, Alberto Castiglione, Marco Rebuzzi, Josè Van Roy Dalì (figlio di Salvador Dalì) giudicheranno le opere esposte e proclameranno i primi tre vincitori classificati.
Due delle opere in mostra, creazioni di Gaetano Vasile





























