Il Gruppo Piccola Industria di Confindustria La Spezia conferma anche quest’anno la propria partecipazione al Pmi Day, giunto alla sua sedicesima edizione. L’iniziativa, promossa a livello nazionale da Piccola Industria Confindustria e avviata nel 2010, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di orientare le loro scelte future e offrire uno sguardo diretto sul tessuto produttivo locale e sulle professionalità presenti sul territorio.
Il tema di questa edizione è “Scegliere”: scegliere cosa diventare, quale direzione seguire per costruire il proprio percorso personale e professionale. Scegliere con consapevolezza, responsabilità e coraggio, accettando anche la possibilità di sbagliare e riconoscendo nell’errore un’occasione di apprendimento e crescita. Scegliere obiettivi e competenze da sviluppare attraverso conoscenza ed esperienza, sapendo che ogni scelta comporta sfide da affrontare.
Venerdì 14 novembre, studenti del Liceo Pacinotti e degli Istituti di Istruzione Superiore Fossati – Da Passano, Capellini – Sauro ed Einaudi – Chiodo prenderanno parte a visite formative presso alcune tra le principali realtà produttive della zona: Mario Cozzani srl, Canarbino spa, Baglietto spa e Dalbi Elettronica srl. Si tratta di aziende che rappresentano settori strategici dell’economia locale che offriranno ai ragazzi una panoramica concreta e diversificata sulle possibili opportunità professionali del territorio.
«Per il nostro Gruppo Piccola Industria di Confindustria La Spezia, aderire al Pmi Day significa ribadire con forza il nostro impegno a favore dei giovani e del loro futuro – dichiara Sara Filippetti, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria La Spezia –. Da sedici anni partecipiamo con convinzione a questa iniziativa, certi che rappresenti un’occasione preziosa per avvicinare gli studenti al mondo aziendale e per far conoscere storie di imprese che, grazie a passione e competenza, contribuiscono allo sviluppo economico e sociale del territorio. Riteniamo fondamentale trasmettere ai giovani i valori che animano il lavoro quotidiano, il senso di responsabilità sociale delle nostre aziende e le professionalità richieste, elementi decisivi per orientare le loro scelte e sostenere la loro crescita».
Filippetti sottolinea inoltre come, in un contesto del lavoro in rapido cambiamento e con una crescente domanda di nuove competenze, sia indispensabile rafforzare il legame tra formazione e impresa. «Le aziende – dice -avvertono una forte mancanza di figure professionali specializzate, e questo è un messaggio che vogliamo condividere con studenti e istituti: investire nelle competenze giuste significa aumentare le opportunità di inserimento e di carriera. Il Pmi Day rappresenta un tassello di un percorso più ampio che stiamo costruendo in Confindustria La Spezia per supportare i giovani nella transizione verso il mondo del lavoro e aiutarli a individuare i percorsi di studio in grado di offrire loro le migliori prospettive occupazionali».
L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. È inoltre inserita nella settimana europea delle pmi e nella settimana della cultura d’impresa di Confindustria


























