Il Comune di Sarzana, dopo anni di gestione esterna, dal 1° gennaio 2026 assumerà la gestione diretta dei parcheggi pubblici comunali. Lo ha deciso la Giunta comunale con atto n.257 “Gestione del servizio di parcheggi a pagamento- indirizzi per la gestione diretta n via sperimentale e temporanea con affidamento all’esterno delle prestazioni strumentali”
Il Comando di Polizia Locale coordinerà la nuova gestione, affidando a società terze i servizi tecnici di supporto – come lo scassettamento delle colonnine e la guardiania – per assicurare la piena continuità operativa e un monitoraggio puntuale delle attività.
La decisione, orientata a una maggiore efficacia, trasparenza e flessibilità della gestione, segue la scadenza del contratto con l’attuale gestore, una disanima approfondita delle diverse possibilità di gestione e la mancata ricezione, fino ad oggi, di offerte dal mercato ritenute adeguate a garantire standard elevati di servizio e di controllo pubblico.
Nel frattempo, l’Amministrazione ha in previsione una serie di incontri pubblici con cittadini, associazioni di categoria e operatori economici per condividere obiettivi, raccogliere suggerimenti e costruire insieme un modello di mobilità e di accesso coerente con le esigenze della città.
Con l’avvio della gestione diretta sarà confermata la prosecuzione della sosta gentile, introdotta nei mesi scorsi, e resterà invariato il numero di stalli blu. L’obiettivo è garantire un maggiore controllo pubblico, migliorare la qualità dei servizi e, al contempo, ottimizzare l’impatto economico per il Comune: la gestione diretta rappresenta infatti un’opportunità di efficienza e di flessibilità dopo anni di contratto sottoscritto con criteri rigidi e non più rispondenti alle esigenze attuali della città.
«Il percorso – come spiegato dagli amministratori in conferenza stampa – è fondato su metodo, ascolto e trasparenza, non su decisioni affrettate. La gestione diretta, che potrà proseguire indefinitamente nel tempo, consentirà al Comune di valutare con libertà eventuali nuove offerte o forme di collaborazione pubblico-privata, sempre nel rispetto dell’interesse pubblico e della sostenibilità economica».
Si ricorda inoltre che, parallelamente, proseguono gli interventi infrastrutturali già avviati, inseriti in una visione complessiva di medio-lungo periodo, come la nuova passerella ciclopedonale sul Calcandola in fase già avanzata e la riqualificazione del parcheggio Luperi, già finanziata e in via di affidamento. Insieme, questi interventi daranno vita a una moderna area di sosta bianca, sicura, accessibile e sostenibile, a pochi minuti dal centro storico, connettendo mobilità, turismo e qualità urbana.


























