La Spezia è ufficialmente entrata nella Rete delle Città Creative Unesco, ottenendo il titolo di Città Creativa per il Design, un riconoscimento permanente che premia l’eccellenza creativa e produttiva della città nel settore del design nautico. Questo traguardo internazionale consacra La Spezia come capitale mondiale della nautica, sede ideativa e produttiva dei più importanti brand di yacht e superyacht, e punto di riferimento globale per innovazione, sostenibilità e cultura del mare. Lo ha annunciato il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Civico. Con lui Federico Giorgilli referente del progetto per il Comune della Spezia.
«Oggi, con la proclamazione della Spezia come Città Creativa Unesco per il Design – dichiara iPierluigi Peracchini – si compie un riconoscimento straordinario che premia la storia, la visione e il talento della nostra comunità. La Spezia si distingue da sempre per il suo spirito innovativo e resiliente, in cui design e creatività non sono semplicemente tratti caratteristici, ma rappresentano l’essenza stessa della nostra identità. Il design per La Spezia non è solo una vocazione, ma un linguaggio che racconta la nostra cultura e la nostra capacità di coniugare tradizione e innovazione. Dall’arte dei maestri d’ascia alle attività dell’Arsenale Marittimo Militare, dall’industria del mobile al design d’interni e al design nautico più avanzato, la nostra città ha saputo trasformare il saper fare in eccellenza, contribuendo in modo decisivo al prestigio del Made in Italy nel mondo. Questo riconoscimento Unesco rappresenta un traguardo storico e, al tempo stesso, un punto di partenza: rafforza la presenza dell’Italia nel panorama internazionale del design e conferma La Spezia come laboratorio di creatività e sostenibilità. La nostra città continuerà a promuovere il dialogo tra arte, industria e territorio, investendo su giovani talenti, formazione e innovazione, affinché la creatività resti il motore di uno sviluppo sempre più sostenibile e condiviso».
La candidatura, sostenuta con forza dall’amministrazione comunale e presentata al Ministero degli Esteri, ha valorizzato il ruolo strategico della città all’interno del panorama creativo italiano e internazionale. Le Città Creative Unesco, distribuite in oltre 90 Paesi e suddivise in otto cluster tematici (Letteratura, Cinema, Artigianato e Arte Popolare, Media Arts, Architettura, Gastronomia, Musica e Design), fanno della creatività un motore di sviluppo urbano sostenibile. La Spezia si aggiunge alle 49 città nel mondo già riconosciute per il Design, tra cui Dubai, Shanghai, Berlino, Montréal, Buenos Aires e Valencia.
Gli elementi distintivi della candidatura includono:
Narrazione storica: dalle botteghe dei maestri d’ascia alla nautica contemporanea.
Brand internazionali: sede dei più importanti marchi mondiali di yacht e superyacht.
Formazione: unico corso di laurea europeo in Design nautico e sistema formativo completo.
Ricerca e sviluppo: campus universitari, centri di ricerca e dipartimenti aziendali.
Sostegno istituzionale: tra cui quello di Adi-Associazione per il Disegno Industriale.
Oggi La Spezia è un polo di progettazione, produzione, formazione e ricerca specializzato nella nautica, nel blue design e nel design sostenibile. Ospita le sedi dei principali brand mondiali di yacht e superyacht, studi internazionali di design, showroom e centri specializzati nel refit&repair. È anche un centro culturale vibrante, con teatri, musei e spazi dedicati alla creatività, e un hub formativo d’eccellenza: l’unica città europea a offrire un percorso completo nel design nautico, dal diploma alla laurea magistrale.
La Spezia è inoltre sede del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, e ogni anno accoglie designer e professionisti da tutto il mondo, favorendo un continuo scambio culturale e creativo. La coesistenza di centri di ricerca, campus universitari e dipartimenti aziendali rende la città un laboratorio internazionale della blue economy, con una forte specializzazione nel design nautico sostenibile.


























