Prosegue il Festival della Scienza di Genova, la manifestazione giunta alla ventitreesima edizione e riconosciuta come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo in programma fino a domenica 2 novembre 2025: la protagonista principale di oggi è Katalin Karikó, biochimica premio Nobel per la Medicina 2023 per le ricerche che hanno reso possibile lo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19.
La giornata inizia con Riccardo De Marco, in arte il DeNa di Geopop. Constanza Rojas-Molina ricercatrice dell’Università CY Cergy di Parigi intreccia i linguaggi della matematica e del fumetto. Massimo Labra, responsabile scientifico del National Biodiversity Future Center e Hellas Cena, responsabile del Servizio di Nutrizione Clinica dell’Ics Maugeri riflettono sul rapporto tra salute e biodiversità.
Un’ampia tavola rotonda organizzata da Enea è dedicata al nuovo nucleare e alla sfida della decarbonizzazione.
La parola chiave scelta per l’edizione 2025, Intrecci, fa da filo conduttore agli oltre 250 eventi in 11 giorni, distribuiti in 35 location, con circa 300 ospiti e 800 giovani coinvolti tra animatori e animatrici, studenti e studentesse in alternanza scuola-lavoro.
IL PROGRAMMA DI CONFERENZE DI LUNEDÌ 27 OTTOBRE
Oltre a 15 mostre e 70 laboratori, il calendario di lunedì 27 ottobre include anche 8 conferenze:
Ore 11, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Che fine fa la nostra cacca? – La scienza di un depuratore
Incontro con Riccardo De Marco
Ore 17:30, Biblioteca Universitaria di Genova
La biodiversità fa bene alla salute – One Health e Nature-Based Solutions
Incontro con Hellas Cena, Massimo Labra
Ore 17:30, Palazzo Ducale, Sala delle Donne
Micro4life per comunicare meglio su temi ambientali – Un approccio collaborativo e partecipativo
Tavola rotonda con Raffaella Balestrini, Anna Berti Suman, Veronica Dini, Sergio Foà, modera Margherita Romanelli
Ore 18, Palazzo Ducale, Cisterne
Cervelli in rete – Stimoli, segnali e connessioni
Un bicchiere di scienza con Marica Arvigo, Federica Barbieri, Franco Onofri, Anna Pittaluga e Greta Volpedo
Ore 18, Palazzo Ducale, Sala de Maggior Consiglio
La mia vita da biologa – Un lungo viaggio nell’immunologia
Lectio Magistralis con Katalin Karikó
Ore 18, Galata Museo del Mare, Auditorium
Le pratiche curative tradizionali – Medicina, religiosità e musica popolare
Tavola rotonda con Massimo Aliverti, Giancarlo Cerasoli, Vittorio Liberti, Maurizio Mosconi, modera Roberta Fusco
Ore 18:30, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Il nucleare che cambia le regole – Vincere la sfida della decarbonizzazione
Tavola rotonda con Daniela Gentile, Nicola Ippolito, Guglielmo Lomonaco, Valeria Parrinello, Marco Ripani, modera Roberto Antonini
Ore 21, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
L’indissolubile intreccio tra matematica e fumetto – Parlare di quanti, disegnando
Incontro con Constanza Rojas-Molina, modera Roberto Natalini
Foto: Wikimedia Commons, Katalin Karikó by Christopher Michel in 2024


























