È entrata in esercizio all’Aeroporto di Genova nei giorni scorsi la nuova area dedicata all’autonoleggio al piano arrivi dell’aerostazione. Il nuovo spazio, di superficie pari a circa 300 mq, si configura come una sala di attesa comune moderna e luminosa, dotata di sedute e informativa voli sulla quale si affacciano i desk di nove società di autonoleggio (una in più rispetto alla precedente configurazione), tutti realizzati ex novo con i rispettivi stili architettonici. Lo spostamento delle società di autonoleggio nella nuova sala, maggiormente vicina ai parcheggi degli autoveicoli, consentirà di ampliare e ristrutturare l’attuale area arrivi, mettendo a disposizione spazi maggiori per i passeggeri e per i relativi servizi.
La realizzazione della nuova hall costituisce la prima delle prossime fasi di ammodernamento del terminal attuale che prevederanno:
Entro fine marzo 2026: realizzazione, di nuovi punti bar/ristorante, situati rispettivamente presso il piano partenze – area check-in – e nelle sale d’imbarco domestiche/comunitarie, nonché apertura della nuova Sala VIP dedicata esclusivamente ai passeggeri in partenza, accessibile dalle sale d’imbarco e collocata al piano superiore, dotata di terrazza panoramica
Entro fine aprile 2026: realizzazione della nuova linea check-in presso il salone partenze (22), con postazioni self-service
Entro fine giugno 2026: riqualificazione completa delle sale di imbarco (pavimenti, controsoffitti, servizi igienici, arredi) destinate ad ospitare i voli domestici e comunitari attraverso l’utilizzo dei medesimi elementi architettonici di finitura e arredo già utilizzati nella nuova ala est inaugurata lo scorso marzo
A seguire, l’importante piano di ammodernamento del Genoa City Airport interesserà le sale di imbarco internazionali, con l’installazione di nuove postazioni di controllo di frontiera, attrezzate con i nuovi “e-gates”, varchi automatici per il controllo passaporti, per accelerare le procedure di imbarco.
Nel corso del 2026 saranno inoltre riqualificate l’area arrivi con la realizzazione di un nuovo bar e di nuovi spazi di attesa e l’area per i controlli di frontiera in arrivo, che verrà anch’essa dotata di sportelli “e-gates”.
«Lo sviluppo dell’aeroporto di Genova passa non solo dal rafforzamento dell’offerta commerciale, ma anche dall’importante piano di ampliamento e ammodernamento che ridisegnerà il volto dello scalo entro il 2026 – dichiara Enrico Musso, presidente dell’Aeroporto di Genova –. Prendendo a prestito una metafora dal mondo dello sport a fine lavori di restyling il Colombo sarà pronto a giocare il proprio campionato in una nuova e più importante categoria, consapevole dei suoi punti di forza e delle potenzialità turistiche del territorio che serve. Stiamo investendo in infrastrutture, servizi e tecnologia per scendere in campo e affrontare la partita della competitività con scali più affermati con ottimismo e la giusta ambizione di crescita».
«L’entrata in funzione della nuova area autonoleggio – afferma Francesco D’Amico, direttore generale dell’Aeroporto di Genova – rappresenta un’ulteriore tappa del percorso di rinnovamento finalizzato a rendere l’Aeroporto di Genova sempre più accogliente e funzionale per i passeggeri e attrattivo per le compagnie. Siamo consapevoli che i lavori di ampliamento e ammodernamento dello scalo possano generare qualche disagio, seppur contenuto, ai viaggiatori. Per questo motivo ci stiamo impegnando al massimo per rispettare le tempistiche condivise con l’obiettivo di rendere lo scalo genovese all’altezza delle potenzialità di Genova e della Liguria».
Il progetto di ammodernamento, che verrà realizzato mantenendo lo scalo pienamente operativo, consentirà di coniugare la crescita del traffico aereo con l’offerta di livelli di servizi elevati, ridisegnando interamente il layout dello scalo, migliorando la gestione dei flussi dei passeggeri in arrivo e in partenza e, di conseguenza, l’esperienza degli stessi.
Al termine dei lavori di ammodernamento la superficie complessiva del Cristoforo Colombo si estenderà per 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).
L’Aeroporto di Genova
Genova City Airport ha all’attivo 25 rotte operate da 8 compagnie che collegano Genova a 23 destinazioni in 12 paesi europei (Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Roma Fiumicino, Amsterdam, Barcellona, Bucarest, Budapest, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Madrid, Manchester, Monaco, Parigi Orly, Tirana e Varsavia). Al momento sono in corso investimenti per circa 100 mln di euro – da parte o a beneficio dell’aeroporto – che entro il 2026 porteranno l’aerostazione a rinnovarsi interamente offrendo ai viaggiatori servizi “best in class” e nuove modalità di collegamento con il centro città, in particolare a beneficio dei flussi turistici verso Genova e la Liguria.