Sabato 25 ottobre, alle ore 15, si terrà un nuovo appuntamento dedicato alla bellezza e alle atmosfere di un salotto ottocentesco: “L’800 è svelato, il tè è servito!” si terrà a Villa Saluzzo Serra, dimora nobiliare inserita nei Parchi di Nervi, oggi sede della Gam Galleria d’Arte Moderna. L’incontro fa parte del progetto “800 volte benvenuti e benvenute” a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
L’800 è svelato, il tè è servito! è un percorso a tema tra le sale del museo per scoprire la collezione ottocentesca, dono del principe Oddone di Savoia, appassionato di arte e collezionismo. Il giovane principe soggiornò a lungo e a più riprese a Genova a causa della sua malattia, qui coltivò a fondo i suoi variegati e approfonditi interessi acquistando quadri, statue, monete e rarità di ogni genere, dando così grande impulso al fermento culturale genovese dell’epoca. Le sue collezioni, donate poi dagli eredi alla Città, diventeranno il primitivo nucleo di vari musei cittadini, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Nervi.
Questa visita sarà un’occasione per esplorare le trasformazioni artistiche di un secolo raffinato e con tendenze culturali variegate, tra accademismo e nuovi gusti della società borghese.
A seguire, una raffinata degustazione di tè con l’esperto Lorenzo Radaelli dell’azienda M. Franco Ravano srl: un momento conviviale che rievoca i salotti dell’epoca, dove l’arte si intrecciava con la conversazione e lo stile di vita.
Info e prenotazioni
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati (massimo 25 partecipanti), pertanto è consigliata la prenotazione tramite questo link.
Per informazioni contattare biglietteriagam@comune.genova.it, oppure telefonare in museo al seguente numero 010 55776976.
Il progetto
Il progetto di Solidarietà e Lavoro, dal titolo “800 volte benvenuti e benvenute!”, è articolato in 12 attività che si svolgeranno fino a dicembre 2025 presso i Musei di Nervi e di Strada Nuova, che si ispirano ai principi della slow culture e della cultura come cura, con l’obiettivo di creare ambienti accoglienti e momenti di aggregazione e condivisione.
L’obiettivo è raccontare un secolo di profonde rivoluzioni sociali, culturali e politiche, che hanno inevitabilmente influenzato anche il mondo dell’arte, attraverso linguaggi ed attività inclusivi che possano attrarre e coinvolgere un pubblico più variegato possibile.
Il percorso è caratterizzato da approcci esperienziali e sensoriali, e arricchito dall’utilizzo di strumenti e strategie come il digitale soft, l’easy to read, la comunicazione aumentativa alternativa e altre modalità inclusive.
Maggiori informazioni e il calendario delle attività a questo link.
Gam, Galleria d’Arte Moderna
Via Capolungo 3, Genova Nervi
Orario: dal martedì alla domenica 11 – 17, ultima entrata 30 minuti prima della chiusura.