• Genova
  • Ponente
  • Levante
lunedì, Ottobre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa
    Finanza

    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa

    Ottobre 20, 2025
    Borsa, avvio ampiamente positivo per Milano. Rialzi da record in Asia
    Finanza

    Borsa, avvio ampiamente positivo per Milano. Rialzi da record in Asia

    Ottobre 20, 2025
    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025
    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia
    Lavoro e Impresa

    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

    Ottobre 20, 2025
    Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre
    Lavoro e Impresa

    Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025
    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri
    Sostenibilità

    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa
    Finanza

    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa

    Ottobre 20, 2025
    Borsa, avvio ampiamente positivo per Milano. Rialzi da record in Asia
    Finanza

    Borsa, avvio ampiamente positivo per Milano. Rialzi da record in Asia

    Ottobre 20, 2025
    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025
    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia
    Lavoro e Impresa

    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

    Ottobre 20, 2025
    Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre
    Lavoro e Impresa

    Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025
    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri
    Sostenibilità

    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

Netto miglioramento per Savona (34°) e crescita positiva anche per Genova (40°). Imperia recupera molte posizioni ma rimane tra le peggiori del Nord

Pubblicato oggi il nuovo Ecosistema Urbano 2025, il rapporto di Legambiente realizzato con il contributo di Ambiente Italia e Il Sole 24 ore che analizza la qualità e le performance ambientali di 106 comuni capoluogo nello scorso anno.

Da quello che emerge dal Report tutte le città sono in affanno sulla sostenibilità e ancora nessuna raggiunge il punteggio del 100%. Quest’anno in testa alla classifica ci sono Trento (79,78%), e Mantova (78,74%), a seguire Bergamo, Bolzano, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna Forlì. Il Sud è sempre in grande affanno, ad eccezione di Cosenza, 16esima in classifica, unica città del Meridione nella top 20.

Per quanto riguarda la Liguria la situazione migliora con l’eccezione della Spezia che era al 22° posto e scende al 33° restando comunque la migliore della regione. Savona appena sotto, in 34° posizione quando l’anno scorso era in 61°, crescita positiva anche per Genova che arriva in 40° posizione (era 53°). Anche Imperia recupera e dal fondo della 97°posizione dello scorso anno, raggiunge la 65°. Nella pagella complessiva, nessuna delle 4 province è menzionata tra le città con le prestazioni peggiori.

Un Report che evidenzia luci e ombre secondo il presidente di Legambiente Liguria Stefano Bigliazzi che segnala come ci sia ancora molto lavoro da fare per rendere le nostre città sostenibili. «Migliora la posizione in classifica di 3 comuni su 4 (scende solo La Spezia che rimane comunque la prima delle Liguri) ma non illudiamoci: una parte del miglioramento è dovuta dall’esclusione del dato sull’incidentalità, dato per il quale le nostre città erano e restano tra le peggiori, non più utilizzabile perché fornito in modo disomogeneo. Continueremo a chiedere impegno su questo tema ai nostri Comuni all’interno della campagna Città 2030. Tra i dati positivi emerge la crescita del Comune di Imperia, in buona parte dovuta alla nuova presenza di centraline che certificano una buona qualità dell’aria. Miglioramento che non basta a togliere ad Imperia la qualifica di peggiore tra i comuni capoluogo liguri».

«Poche le situazioni in cui le nostre città primeggiano, anche nell’offerta di trasporto pubblico, dove Genova è al 4° posto assoluto, il valore è però molto in discesa – dice Bigliazzi -. Parecchi i dati che restano problematici. Per la raccolta differenziata i valori sono ancora inferiori ai minimi di legge per Genova e Savona, nonostante un lieve miglioramento. Negativi i dati su alberi, verde pubblico, Ztl, aree pedonali (ad eccezione di Savona),  piste ciclabili (la nuova ciclabile di Imperia è inaugurata nel 2025, vedremo il miglioramento il prossimo anno). Auspichiamo che gli amministratori della nostra Regione prendano sempre più coscienza dell’importanza di questi elementi, che rappresentano la qualità della vita delle nostre città. Il piccolo miglioramento di quest’anno ci fa sperare che stiamo andando in questa direzione, li controlleremo e stimoleremo affinché sia davvero così».

Qualità dell’aria

Per quanto riguarda l’analisi della qualità dell’aria sono stati presi in esame i seguenti parametri: la concentrazione di biossido di azoto (NO2), i giorni annui di superamento della soglia di concentrazione di ozono e la concentrazione di polveri sottili (PM2.5 e PM10).

Insieme a questi fattori si è osservata la variazione del numero di abitanti che si può considerare in leggero aumento (meno dell’1%) per tutte e quattro le aree metropolitane e di conseguenza pressoché trascurabile per determinare un’influenza sui valori di inquinamento.

Dei dati è stato analizzato i dati annuali degli ultimi tre anni 2023, 2024 e 2025. Per quanto riguarda il biossido di azoto NO2, collegato all’inquinamento urbano da combustione, trasporti ed emissioni di contesti produttivi, si può notare una tendenza alla diminuzione della concentrazione. Per Genova la variazione è stata molto lieve (-5%) mentre per gli altri tre capoluoghi la diminuzione è stata più marcata (più del 50% per Imperia, più del 25% per La Spezia e quasi del 40% per Savona).

Genova presenta un valore medio annuo di NO2 nell’atmosfera che supera il limite europeo (20 𝜇g/m3) e presenta un valore medio di 27 𝜇g/m3 seppur registrando un leggero miglioramento rispetto agli anni passati. Le altre province liguri riescono a rimanere nei limiti europei migliorando molto rispetto agli anni scorsi e, in particolare, Imperia e Savona riescono a rispettare il limite dato dall’OMS di 10 𝜇g/m3.

Da notare che in Italia il record negativo va alle città di Milano, Torino, Napoli e Como che sono le uniche città a presentare valori sopra i 30 𝜇g/m3 seppure presentino dei leggeri miglioramenti rispetto alle rilevazioni degli anni passati.

Il secondo parametro, riguardante l’ozono presente in atmosfera, viene espresso tramite il numero dei giorni annui in cui viene superata la soglia di attenzione e si stima un valore limite di 25 giorni annui.

La concentrazione di ozono negli strati più bassi dell’atmosfera è un fenomeno pericoloso e ricorrente durante il periodo estivo in quanto la causa va ricercata nell’aumento delle temperature dovute ai cambiamenti climatici pertanto risultano necessari interventi per proteggere i cittadini più fragili durante il fenomeno delle ondate di calore e rendere le città maggiormente resilienti all’innalzamento globale delle temperature.

I valori rilevati per i capoluoghi liguri sono: 40 giorni per Genova, 19 per La Spezia e Imperia e 15 per Savona. Per Genova e Savona si ha una lieve variazione rispetto ai dati del 2022, mentre nel 2023 si osservava un dato considerevolmente maggiore (di circa il doppio) rispetto a quelli pubblicati in questa edizione e relativi al 2024. Per La Spezia e Imperia l’analisi presenta dei dati mancanti per l’anno 2024 e dal 2023 al 2025 si è registrato un aumento del numero di giorni di sforamento.

In Italia, Genova si posiziona in una zona intermedia della classifica con almeno una ventina di città con valori peggiori: a Bergamo si registra il valore più alto (88 giorni di superamento dei valori soglia in un anno).

Dei due parametri indicatori della quantità di particolato sottile nell’aria, il valore del PM2.5 è importante da tenere sotto controllo per il suo collegamento con patologie dell’apparato respiratorio

Si nota un andamento oscillatorio per il capoluogo di La Spezia e un trend di lieve diminuzione per le altre città liguri (anche se per Imperia manca il dato relativo all’anno 2024).

In tutta la Liguria si riesce a rispettare il limite europeo dei 10 𝜇g/m3 di media dei valori medi annui ma ancora non si rientra nei limiti dati dall’OMS (di 5 𝜇g/m3) in quanto Genova presenta 9,75 𝜇g/m3 , Savona 8,00 𝜇g/m3 , La Spezia 10,25 𝜇g/m3 e Imperia 8,33 𝜇g/m3.

In Italia solo quattro capoluoghi superano i limiti europei (Cremona, Monza, Rovigo, Vicenza) con valori che superano i 20 𝜇g/m3.

Per quanto riguarda le polveri sottili PM10 si ha una lieve diminuzione del dato dal 2023 (tranne per la Spezia che presenta un dato pressoché costante).

Tutti i valori liguri rimangono al di sotto dei limiti europei (20 𝜇g/m3) ma ancora al di sopra di quelli definiti dall’Oms (10 𝜇g/m3). Tuttavia, Savona e Imperia sono le province in Liguria, ma anche in Italia, più vicine al raggiungimento del limite imposto dall’Oms.

Se in generale la qualità dell’aria in Liguria presenta dei miglioramenti è da segnalare come Genova, la peggiore tra i quattro capoluoghi è l’unica a sforare i limiti europei in uno dei quattro parametri (biossido di azoto NO2) non ha tratto significativi benefici dalle misure adottate nel triennio appena trascorso e si rende necessario un intervento più incisivo da parte della nuova giunta sulla riduzione dell’inquinamento prodotto dalle navi e dal traffico urbano per tutelare la salute pubblica.

 

Produzione e gestione dei rifiuti

La percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti urbani prodotti a Genova è 50,6% e si inserisce in un trend positivo con un aumento del 4% tra 2023 e 2024 e 8% tra 2024 e 2025. In ogni caso sia Genova che Savona non raggiungono ancora l’obiettivo di legge del 65% che il testo unico ambientale (DL152/2006) aveva fissato per il 2012 e raggiunto a livello nazionale (65,13%).

Imperia, in leggero aumento rispetto all’anno precedente (2,4%), ha una percentuale di rifiuti differenziati di 68,2%. La Spezia invece, che registra una lieve diminuzione rispetto all’anno precedente (-3%), ha comunque una buona percentuale di rifiuti differenziati pari a 79,3%

La produzione annua di rifiuti per abitante nei capoluoghi di provincia liguri è inferiore alla media nazionale (pari a 547 kg per abitante) grazie anche allo sforzo di La Spezia che diminuisce il suo valore da 580 a 520 kg/ab/anno, un valore paragonabile a Genova (517 kg/ab/anno) e Savona (524 kg/ab/anno). Imperia con 482 kg/ab/anno conferma un progressivo aumento nell’ultimo trimestre.

Federico Borromeo, direttore di Legambiente Liguria aggiunge inoltre che «Il report non riporta ancora i miglioramenti dati dal nuovo piano di raccolta del Comune di Savona che verranno evidenziati il prossimo anno, auspichiamo che anche Genova compia le azioni necessarie applicando la raccolta differenziata spinta per raggiungere percentuali in linea con gli altri capoluoghi».

 

Infrastrutture, acqua potabile e consumi

Genova, La Spezia e Savona negli ultimi anni hanno progressivamente diminuito i consumi di acqua per uso domestico e si registrano nel 2025 rispettivamente 122, 123 e 147 l/ab/giorno. Anche Imperia dopo l’aumento del 2024 (+42 litri per persona rispetto al 2023) nell’ultimo anno presenta una lieve riduzione e passa dai 144 ai 141 litri l/ab/giorno. La media Italiana si conferma di 147 l/ab/giorno, in Liguria i consumi 2024 registrano una lieve diminuzione generale e si attestano al di sotto della media nazionale.

Per quanto riguarda la differenza di acqua immessa e consumata è importante sottolineare che a livello nazionale più di 1 litro su 3 (36,1%) non arriva ai rubinetti a causa di una rete idrica colabrodo.

La Liguria risulta spaccata in due: Savona e Genova restano 10 punti percentuali di dispersione idrica al di sotto della media nazionale; a La Spezia e Imperia 1 litro ogni 2 non arriva a destinazione.

Savona presenta un aumento del 9% e passa al 25% di dispersione mentre Genova con il 27,6% conferma una sostanziale stabilità con variazioni inferiori al punto percentuale nell’ultimo trimestre.

La Spezia ha un valore pari al 48% che segue nell’ultimo trimestre un trend in calo di circa 2 punti percentuali ogni anno; Imperia è maglia nera con il 49,9% dopo che lo scorso anno era diminuita al 43% quest’anno supera la percentuale del 2023 (49%).

 

Trasporto pubblico locale

In merito al trasporto pubblico locale gli indicatori nel Dossier sono costruiti rapportando le città in base al numero di abitanti e considerando l’impatto del pendolarismo e del turismo. Se Milano (sul podio con 424 viaggi procapite nel 2024), Roma, Napoli e Firenze mostrano un incremento di passeggeri rispetto al passato, Genova registra un calo del numero di viaggi procapite passando dai 393 del 2023 ai 300 del 2024 restando comunque al quarto posto della classifica nazionale.

La Spezia non presenta variazioni restando nella parte alta della classifica in 17° posizione con 123 viaggi procapite all’anno (erano 120); migliora leggermente Savona con 58 viaggi procapite all’anno (erano 51) mentre resta in fondo alla classifica Imperia con solo 18 viaggi a testa in leggero miglioramento (lo scorso anno erano 16).

Resta pressoché invariata l’offerta del servizio di trasporto pubblico locale: a Genova si attesta su 47 vetture-km per abitante a fronte di una media nazionale per le grandi città di 41 vetture-km per abitante;  a la Spezia si attesta su 40 vetture-km per abitante che per le città di medie dimensioni si attesta a 27 vetture-km per abitante; a Savona su 37 vetture-km per abitante e a Imperia su 20 vetture-km per abitante che per le città di piccole dimensioni si attesta a 21 vetture-km per abitante.

I dati evidenziano che senza investimenti finalizzati a migliorare l’offerta del servizio di Trasporto Pubblico Locale, attraverso l’incremento del numero di vetture in circolazione e dei territori coperti dal servizio aumentando l’appetibilità del tpl, le città faticheranno a vedere una diminuzione dei mezzi privati in circolazione a favore di alternative più sostenibili.

Positivo il dato riguardante l’immatricolazione delle autovetture rispetto alla media nazionale (68 auto su 100 abitanti) tra le più alte d’Europa: Genova (47/100 ab) è l’unica città italiana con meno di 50 auto immatricolate ogni 100 abitanti insieme a Venezia che si attesta al primo posto con 44/100 ab. Anche alla Spezia (53/100 ab), Savona (58/100 ab) e Imperia (63/100 ab) presentano un tasso di immatricolazione inferiore alla media. Il dato è in parte compensato negativamente dall’alto numero di motocicli. In base ai dati ACI 2024 Imperia è la città italiana con il maggior numero di moto (32/100 ab), seguita da Savona (3° posizione con 30/100 ab) e Genova (4° posizione con 28/100 ab). Anche La Spezia resta nella parte alta della classifica con 22 moto/100 ab. Se da un lato la Liguria si caratterizza per una regione con una presenza di autovetture inferiore alla media nazionale, resta un territorio fortemente legato all’utilizzo di motocicli.

 

Infrastrutture ciclabilità 

Le ciclabili nella nostra regione faticano a prendere piede e le variazioni sono tutte leggermente in negativo con Genova fanalino di coda in Liguria e tra le peggiori d’Italia al 96° posto.

Se le aree in cui i ciclisti possono muoversi in maggiore tranquillità, attraverso ciclabili in struttura, in sede promiscua o in zone 20/30 km/h, sono solo di 1,11 metri ogni 100 abitanti a Genova, anche Savona dimezza la sua dotazione e mette a disposizione dei ciclisti urbani solo 2,32 metri.

Le cose vanno leggermente meglio alla Spezia, in cui la dotazione cambia di poco e si attesta su 4,91 metri ogni 100 abitanti e a Imperia, il cui dato non comprende ancora la nuova ciclabile inaugurata ad aprile 2025, che guida la classifica regionale con 6,18 metri ogni 100 abitanti.

Le nostre città sono lontani dalla testa della classifica occupata da Reggio Emilia, dotata di 44,33 metri di ciclabili ogni 100 abitanti.

 

Ztl e zone pedonali

L’estensione media delle aree a traffico limitato nei capoluoghi italiani si attesta a 368,3 mq ogni 100 abitanti. Se Rimini guida la classifica con un’estensione pari a 1.750,5 mq per 100 abitanti le città liguri si posizionano nella parte bassa della classifica con 97,1 mq per 100 abitanti a Genova e 81,8 mq per 100 abitanti a Imperia.

Molto deludenti le prestazioni di Savona con 19 mq per 100 abitanti e La Spezia con 12,7 mq per 100 abitanti. Tutte le liguri sono ampiamente sotto la media nazionale (4 mq per abitante).

Preoccupante la disponibilità di aree pedonali in Liguria. Rispetto alla media italiana di 48,6 mq/100 abitanti (in calo a livello nazionale – 50,7 mq/100 ab nella scorsa edizione) solo Savona (57,9 mq/100 ab) supera la media nazionale piazzandosi in 20° posizione pur non garantendo ancora 1 mq di area pedonale per abitante.

Le altre città della Liguria occupano i posti in fondo alla classifica nazionale e sono tra le 20 città con meno di 10 mq/100 ab.

Resta invariata la scarsa disponibilità di aree pedonali a La Spezia (5,5 mq/100 ab, sestultima posizione), Imperia (5,7 mq/100 ab) e a Genova (8,3 mq/100 ab, nel 2022 erano 11 mq). In queste città ogni abitante ha a disposizione un’area pedonale a testa pari alla dimensione di foglio A4.

 

Verde pubblico e alberi

Anche nel 2025, le aree verdi accessibili nei quattro capoluoghi di provincia liguri restano ben al di sotto della media nazionale, che si attesta a poco più di 21 mq per abitante, un dato comunque in calo. Genova non raggiunge gli 8 mq per abitante — contro i 9 mq minimi per le aree verdi attrezzate indicati dal DM 1444/1968 — segnando un peggioramento rispetto agli anni precedenti.

«Una situazione aggravata dall’assenza di un Piano del Verde – dichiara Daniele Salvo, dell’ufficio scientifico di Legambiente Liguria – il documento predisposto dalla precedente amministrazione è stato bocciato in commissione ad aprile e non è mai arrivato in Consiglio. Dopo le elezioni comunali di maggio, con l’insediamento della nuova giunta, sono attese nuove misure, come interventi di forestazione urbana e un “consumo di suolo zero”, già annunciati nelle linee programmatiche».

La Spezia (12,5 mq/ab) e Savona (5,9 mq/ab) restano pressoché stabili, mentre Imperia registra un lieve aumento, superando i 6 mq per abitante.

Anche il numero di alberi ogni 100 abitanti resta generalmente sotto la soglia nazionale, pari a circa 25. Genova (7 alberi) e La Spezia (12) confermano i valori dell’anno scorso; Imperia migliora leggermente, salendo da poco più di 7 a 9, mentre Savona non comunica il dato.

Una nota di merito va a Genova, La Spezia e Imperia per il saldo positivo tra gli alberi abbattuti per motivi di sicurezza e le nuove piantumazioni, al contrario di Savona.

Il quadro complessivo conferma un divario costante rispetto alla media nazionale, indipendentemente dalle lievi variazioni demografiche.

 

Rinnovabili

Per quanto riguarda le fonti di rinnovabile pubblico (kW/1000 ab), nel 2024 le province liguri — Genova (2,17 kW/1000 ab), Imperia (6,96), La Spezia (2,96) e Savona (1,61) — presentano valori di generalmente inferiori alla media nazionale (≈ 6,81 kW/1000 abitanti).

Solo Imperia raggiunge questa soglia, mostrando una buona diffusione di impianti pubblici da fonte rinnovabile. Le altre tre province — Genova, La Spezia e Savona — si collocano invece ben al di sotto della media, segnalando una minore incidenza di potenza rinnovabile pubblica pro capite rispetto al resto del Paese.

In sintesi, la Liguria mostra una situazione eterogenea, con Imperia in posizione relativamente virtuosa e le altre province che evidenziano un ritardo strutturale nell’adozione di impianti pubblici da energia rinnovabile.

 

Uso efficiente del suolo

Cattive le notizie circa il parametro “Uso efficiente del suolo” che a livello nazionale continua a vedere una crescita del suolo impermeabilizzato per ogni abitante delle città pari a +6,3 mq/ab dal 2018 al 2023 (+3,5%), con forti variazioni da città a città. In Liguria il trend di consumo di suolo/residenti e del livello di urbanizzazione/residenti registra i punteggi di 7/10 per Imperia, 9/10 per Savona e Genova, e 8/10 per La Spezia mentre la variazione 2018-2023 fotografa una dinamica che continua ad essere vorace con la sola eccezione di Imperia che inverte il segno con un consumo di suolo pro capite di -1,3 mq/abitante. Savona guida la classifica con 3,8 mq/ab, seguita da Genova con 1,4 mq/ab e dalla Spezia 1,3 mq/ab. Si tratta di dati sicuramente buoni rispetto alla media nazionale, fatto per cui la Liguria viene considerata virtuosa insieme alla valle D’Aosta. Questo perché la Regione è satura già da molto tempo! In quanto a suolo già consumato o comunque artificializzato le elaborazioni Ispra su dati del 2023 indicano che circa il 10,2% del territorio ligure risulta urbanizzato, valore che è superiore alla media nazionale.

 

Il report completo

Il report Ecosistema Urbano nello stilare la sua classifica annuale prende in considerazione 19 indicatori suddivisi in 6 ambiti ambientali (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia). Riguardo gli indicatori, passati da 20 a 19, Legambiente precisa che quest’anno non è stato preso in considerazione l’indice ‘vittime della strada’ perché Istat ha cambiato le modalità di raccolta ed elaborazione di quei dati che ora sono focalizzati principalmente verso le città metropolitane e i grandi agglomerati urbani, rendendo di fatto indisponibili dati uniformi e validati per tutti i capoluoghi.

I dati sulle città più verdi d’Italia sono consultabili online: l’indice di Ecosistema urbano 2025 è navigabile sulla piattaforma interattiva ideata dal team del Lab 24 del Sole 24 Ore.

Foto della Spezia di Luca Ribaditi.

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Ottobre 20, 2025
Tags: ambienteecosistema urbanoLegambiente
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
Sostenibilità

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

Ottobre 20, 2025
Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
Sostenibilità

Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

Ottobre 20, 2025
Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
Sostenibilità

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Ottobre 20, 2025
Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
Sostenibilità

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Ottobre 17, 2025

Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre

Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa

Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

Andrea Campora (Leonardo) presidente di Esco, organizzazione europea per la cybersecurity

Next Post
Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.