Al via questa mattina a Pontedecimo, in via delle Fonderie Grondona, i lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico con 30 posti auto, di cui 2 riservati a persone con disabilità.
Il cantiere è stato allestito in un’area di 650 metri quadrati su cui insiste da tempo un vecchio fabbricato in disuso (ex falegnameria), di cui è iniziata la demolizione.
«Siamo molto soddisfatti per l’avvio dei lavori di un’opera molto attesa dai cittadini di Pontedecimo – dichiara l’assessore comunale ai Lavori pubblici Massimo Ferrante – Parliamo di un progetto che, alla creazione di 30 stalli pubblici per la sosta dei residenti e degli utenti del trasporto pubblico, data la vicinanza dell’area alla stazione ferroviaria e alle fermate dell’autobus, abbina un’importantissima operazione di rigenerazione urbana destinata a trasformare il volto e le modalità di fruizione di un’area dismessa da tempo, anche attraverso l’inserimento di aree verdi e di servizi mirati a migliorare la sostenibilità e la complessiva qualità della vita degli abitanti di Pontedecimo e di tutta la Valpolcevera».
«I lavori del nuovo parcheggio, in un’area da tempo abbandonata, rappresentano un momento importante per Pontedecimo – sottolinea il presidente del Municipio V Val Polcevera Michele Versace – Un progetto che rappresenta un esempio concreto dell’attenzione che l’amministrazione comunale riserva ai territori e un segnale di continuità tra l’amministrazione municipale precedente guidata da Federico Romeo e l’attuale».
«È una grande soddisfazione vedere partire i lavori di un intervento che avevo pensato, proposto e richiesto nell’ambito della Variante Enti Liguri e su cui avevo lavorato con convinzione durante il mio mandato da presidente del Municipio Val Polcevera – commenta il consigliere regionale ed ex presidente del Municipio V Federico Romeo – Si tratta di un progetto nato dal territorio, pensato per la riqualificazione di un’area abbandonata e per restituirla ai cittadini con nuovi parcheggi utili alla delegazione di Pontedecimo».
I lavori di riqualificazione dell’area
Oltre ai nuovi stalli per la sosta, il progetto include una serie di opere finalizzate alla riqualificazione complessiva dell’area. Tra queste:
- la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione;
- la riqualificazione degli accessi pedonali e carrabili, con interventi di abbattimento delle barriere architettoniche;
- la realizzazione di un nuovo impianto di raccolta delle acque meteoriche;
- la creazione di nuove aree verdi.
L’intervento rientra tra le opere accessorie previste nei territori della Valpolcevera interessati dalla realizzazione del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi/Nodo di Genova, finanziate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS).
I lavori, con un costo complessivo di 350mila euro, dureranno circa 180 giorni.
Al sopralluogo di questa mattina nell’area interessata dai lavori erano presenti l’assessore comunale ai Lavori pubblici Massimo Ferrante, il consigliere regionale ed ex presidente del Municipio V Val Polcevera Federico Romeo e l’assessore alla Mobilità e Viabilità urbana del Municipio V Walter Sanfilippo.
Ripristino manto stradale parcheggio del Campasso
Partiranno martedì 21 ottobre i lavori di ripristino del manto stradale del parcheggio del Campasso situato in via della Pietra.
I lavori di fresatura e riasfaltatura e dureranno un mese, compatibilmente alle condizioni meteo, per consentire al materiale – calcestruzzo drenante – di solidificarsi.
Già posizionati nella zona i cartelli di divieto di sosta.