Alla Spezia sono ufficialmente iniziati i lavori per la sostituzione dell’ascensore pubblico verticale San Giorgio, situato tra via Indipendenza e via XX Settembre, nel cuore del centro storico della città.
L’intervento è stato studiato in collaborazione con Schindler spa e il progetto di fattibilità affidato all’Arch. Oscar Roberto Biassoni e ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza del servizio pubblico di trasporto, fondamentale per il collegamento tra il centro cittadino e le aree di interesse culturale e turistico come l’Accademia Capellini, l’ex monastero delle Clarisse e il Castello San Giorgio e rispondere alle esigenze di molti cittadini che risiedono nella zona alta della città.
La durata complessiva dei lavori è stimata in 180 giorni. Il costo totale dell’intervento ammonta a 200 mila euro.
«Si tratta di un intervento strategico per la nostra città, che migliorerà concretamente la qualità della vita di residenti e visitatori – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Restituiremo al centro storico un’infrastruttura moderna, sicura, sostenibile e accessibile a tutti, rendendo gli spazi più funzionali, accoglienti e vivibili. Un investimento sulla mobilità verticale che agevola gli spostamenti quotidiani dei residenti e contestualmente valorizza il nostro patrimonio cittadino, collegando le strutture museali e i principali siti culturali del nostro territorio in modo comodo ed ecologico».
L’attuale impianto, installato circa 15 anni fa, è ormai obsoleto e soggetto a frequenti guasti, con elevati costi di manutenzione. La nuova installazione con un ascensore di ultima generazione garantisce comfort, silenziosità e sostenibilità ambientale, con una riduzione del consumo energetico fino al 30%.
Il nuovo impianto sarà accessibile alle persone con disabilità, conforme alle normative vigenti, e dotato di sistemi di comunicazione e sicurezza avanzati, tra cui telemonitoraggio, evacuazione automatica in caso di blackout e connettività in tempo reale. Inoltre, il progetto prevede la predisposizione per un secondo impianto, che potrà essere installato successivamente per aumentare la capacità di flusso e migliorare ulteriormente il servizio offerto ai cittadini e ai visitatori.
Particolare attenzione è stata riservata anche all’aspetto estetico e architettonico: l’ascensore sarà inserito in una struttura metallica antisismica rivestita in lamiera verniciata effetto corten, con tagli panoramici e illuminazione notturna a Led. Ai due sbarchi del nuovo ascensore della Spezia saranno installate pensiline retroilluminate con la scritta San Giorgio.
Alcune caratteristiche tecniche del nuovo ascensore San Giorgio
- Portata: 630 kg (8 persone)
- Velocità nominale: 1.0 m/s
- Numero di fermate: 2
- Altezza della corsa: 10,86 m
- Dimensioni vano: 1970 mm x 1950 mm
- Dimensioni cabina: 1150 mm x 1400 mm x 2200 mm
- Dimensioni porta: 900 mm x 2000 mm (telescopica a 2 ante, apertura a sinistra)
- Numero di corse per ora: 120
- Sicurezza e comunicazione:
- Schindler Ahead Hardware (connettività 4G/LTE e VoIP)
- Teleallarme Servitel® con telemonitoraggio
- Evacuazione automatica verso il piano più vicino in caso di blackout
- Monitoraggio da remoto e interfaccia per TV a circuito chiuso