Le Borse europee hanno chiuso in rialzo, tranne Londra, rimasta in sostanziale parità, mentre gli investitori attendono le decisioni delle banche centrali: in settimana si terrà la riunione della Fed, con la previsione di un taglio dei tassi d’interesse, seguita dalla Bank of England e dalla Bank of Japan. Trainante il settore del lusso anche grazie ai segnali di disgelo tra Usa e Cina, con Kering in cima al Cac 40 dopo avere ha siglato un accordo di licenza per lo sviluppo di occhiali per Valentino, rafforzando i legami tra le due aziende. Milano segna +1,14%, Madrid +0,57%, Londra -0,07%, Parigi +0,92%, Francoforte +0,21%.
Spread Btp/Bund
Spread Btp/Bund a 81 punti (variazione -2,88%, rendimento Btp 10 anni +3,51%, rendimento Bund 10 anni +2,69%).
Piazza Affari
Anche a Milano spicca il settore del lusso con Cucinelli (+5,68%) in testa al listino principale (grazie al giudizio di JPMorgan che ha avviato la copertura con rating Overweight e target price a 125 euro) e Moncler (+3,32%) in ottima posizione. Brillanti anche St (+3,99%) e Leonardo (+3,68%) con l’ipotesi di alleanza con Airbus e Thales sui satelliti. In coda In coda Amplifon (-2,30%), Diasorin (-1,06%), Tenaris (-0,91%) e Interpump (-0,88%). Snam (-0,66%), penalizzata dal probabile rinvio del closing dell’acquisizione di una partecipazione del 25% nella tedesca Open Grid Europe.
Valute
Debole il dollaro, chev in vista della decisione della Fed perde lo 0,26% contro l’euro (con il cambio a 1,176 dollari), lo 0,2% contro lo yen giapponese (a 147,35 yen) e lo 0,25% contro la sterlina britannica (a 0,735 sterline).
Energia
In rialzo il petrolio, con il Wti a 63,2 dollari al barile (+1,12%) e il Brent a 67,4 dollari (+0,9%). In ribasso il gas naturale scambiato ad Amsterdam: i contratti ottobre scendono dell’1,7% a 32,1 euro al megawattora.


























